Tra gli eventi a Bergamo per celebrare Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, la rassegna voluta da 3B Meteo “Diamo luce alla meteorologia” vuole promuovere la divulgazione scientifica in ambito meteo e climatico. C’è tempo ancora oggi e domani per seguire l’evento conclusivo “Facciamo luce sul clima”: seminari, conferenze, mostre ed approfondimenti sulla crisi climatica.
Il ciclo di interventi ha luogo nel magnifico Monastero di Astino, a pochi minuti dal centro di Bergamo: è stato inaugurato ieri e si concluderà domani 7 ottobre.
Cos’è l’evento 3B Meteo “Facciamo luce sul clima” a Bergamo
“Facciamo Luce sul Clima” è una tre giorni di seminari, conferenze, mostre ed approfondimenti sulla crisi climatica e costituisce l’evento finale della rassegna “Diamo Luce alla Meteorologia” organizzata da 3B Meteo come parte delle celebrazioni di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Il fulcro della kermesse sarà sabato, con la presentazione del docu-film “#GreenlandMission”, un progetto che il team di 3B Meteo ha portato avanti nel mese di giugno tra i ghiacci dell’Artico groenlandese.
Le scuole medie e superiori di Bergamo partecipano alle attività, con lezioni sulla meteorologia e il clima. Meteorologi di 3B Meteo ed esperti italiani in climatologia e meteorologia discutono di come affrontare i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi in Italia e di come comunicare il cambiamento climatico. Sono presenti anche le associazioni di appassionati di meteorologia, che presenteranno progetti interessanti.
Il programma dell’evento a Bergamo
Il programma della tre giorni di interventi, tutti gratuiti, è molto fitto:
- Giovedì 5 ottobre
La giornata è stata dedicata alle scuole medie e superiori di Bergamo, che hanno preso parte a delle lezioni di meteorologia e climatologia tenute dai meteorologi di 3B Meteo per poi visitare le mostre fotografiche #FacciamoLucesulClima e #GreenlandMission, allestite nelle sale del Monastero. Sono i più giovani infatti che subiranno le conseguenze della crisi climatica e insegnare loro un’educazione ambientale potrebbe garantire il loro stesso futuro. - Venerdì 6 ottobre
Nella giornata di oggi sono previste tre sessioni di conferenze suddivise in altrettanti temi:
-
- Gli scenari di mitigazione e adattamento alla crisi climatica;
- Gli eventi meteorologici estremi in Italia;
- Come comunicare il cambiamento climatico.
- Sabato 7 ottobre
Il docu-film “#GreenlandMission” verrà presentato in anteprima assoluta: è il racconto della spedizione di giugno del team 3B Meteo nell’Artico della Groenlandia.
Il film è il primo di una serie: l’intenzione di 3B Meteo è quella di scegliere ogni anno una destinazione diversa per documentare e divulgare gli effetti del cambiamento climatico.
L’evento si chiuderà nel pomeriggio dando spazio alle associazioni meteorologiche e al loro ruolo nella promozione della citizen science e della corretta informazione meteorologica.
Come raggiungere “Facciamo luce sul clima”
Bergamo è una città che puoi raggiungere facilmente sia in aereo (l’aeroporto di Orio al Serio dista appena cinque chilometri dalla città), sia in treno che in auto. Puoi muoverti agilmente in città noleggiando un monopattino elettrico, mentre se sei in macchina puoi parcheggiare sulle strisce blu.
Cosa vedere a Bergamo e nei dintorni
Bergamo è una città ricca di storia e cultura davvero interessante da visitare, spesso fuori dai radar del turismo più classico. Ti segnaliamo alcune delle attrazioni imperdibili di questo bellissimo capoluogo.
Città Alta (o Città Vecchia)
La zona storica di Bergamo, circondata da mura medievali, è un affascinante labirinto di stradine acciottolate, piazze pittoresche ed edifici storici. Qui troverai la Piazza Vecchia, il Palazzo della Ragione e il Duomo di Bergamo. In Piazza Vecchia non potrai non notare l’imponente Torre dell’Orologio, di epoca medievale, che è una delle icone della città.
Le mura, opera di fortificazione che unisce sei città, tre regioni e altrettante nazioni, hanno valso a Bergamo la nomina a patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2017.
Cappella Colleoni
Sempre nella parte storica della Città Alta, in piazza Duomo, troverai l’edificio più maestoso di Bergamo. Dedicata a Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero del XV secolo, è un concentrato di arte e bellezza. La facciata della Cappella, decorata da marmi rossi e bianchi, è un capolavoro rinascimentale, mentre l’interno è un incredibile concentrato di affreschi e sculture.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Situata a ridosso della Cappella Colleoni, la Basilica di Santa Maria Maggiore è stata edificata nel 1137 come voto a seguito di un’epidemia di peste. Costruita in stile romanico, nei secoli successivi ha subito molti abbellimenti, tanto che oggi le solenni linee romaniche esterne fanno da contrasto alla maestosità barocca degli interni. Al suo interno è custodito il monumento funebre al compositore Gaetano Donizetti, simbolo e portavoce di Bergamo nel mondo.
Teatro Donizetti
Non è quindi un caso se al compositore è dedicato il teatro più importante della città, dalla grandissima tradizione lirica. Costruito a fine Settecento con una struttura imponente, è una delle sale teatrali più grandi d’Italia. È qui che le opere di Donizetti vennero presentate al pubblico ed è anche qui che Verdi esordì con l’”Ernani” nel 1844.
Rocca di Bergamo
La Città Alta è dominata dalla Rocca, che puoi raggiungere salendo con una funicolare verso il colle di Sant’Eufemia. È una fortificazione trecentesca che ha avuto funzioni militari fino al Risorgimento e che oggi testimonia le trasformazioni della città tra Ancien Regime e Unità d’Italia: dei Mille di Garibaldi, ben 180 erano bergamaschi. Questa parte della Storia viene raccontata nel Museo dell’Ottocento, ospitato nella Rocca.
I borghi medievali
In provincia di Bergamo ci sono alcuni dei borghi lombardi più belli d’Italia, come Cornello dei Tasso, San Caterina e Gromo, luoghi dal ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico.