Perché viaggiare in treno aiuta l’ambiente?
Se anche per te ogni scusa è buona per partire, i viaggi in treno sono sicuramente uno dei modi più affascinanti, convenienti e soprattutto sostenibili per esplorare il mondo: infatti, secondo il report Transport and Environment Report 2020, pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), il treno è il mezzo di trasporto più ecologico se confrontato con l’automobile o l’aereo.
Dal rapporto annuale di AEA emerge che i trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas serra dell’UE nel 2018, provenienti per il 72% dal trasporto su strada. Il trasporto marino e l’aviazione, invece, rappresentano rispettivamente il 14% e il 13% delle emissioni, mentre solo la quota dello 0,4% è attribuibile al settore ferroviario. Lo studio, inoltre, esamina nello specifico le conseguenze degli spostamenti in areo e in treno, concludendo che il trasporto ferroviario è la modalità di trasporto migliore e più sostenibile se si escludono gli spostamenti a piedi o in bicicletta.
Anche lo studio Train alternatives to short-haul flights in Europe, realizzato dall’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa per Greenpeace, evidenzia che se prendessimo più spesso il treno al posto dell’areo per spostarci all’interno del continente europeo potremmo diminuire le emissioni di Co2: la ricerca mostra che la rete ferroviaria europea è densa e in molti paesi relativamente veloce, e già oggi rappresenta un’alternativa ragionevole per circa metà delle rotte aeree a corto raggio tra quelle più intensamente utilizzate.
Nel dettaglio, escludendo le rotte che hanno come destinazione isole non raggiungibili con la ferrovia, per il 34% delle 150 principali tratte aeree a corto raggio all’interno dell’Unione europea esiste un’alternativa via treno che impiega meno di 6 ore a collegare le due città interessate. Inoltre, tra le tratte che richiedono più di 6 ore, circa un quarto sono coperte da treni notte diretti o che impiegano meno di 12 ore.
Secondo i dati dell’indagine, se i viaggiatori iniziassero davvero a usare il treno invece dell’aereo, i voli in Europa trasporterebbero 54 milioni di persone in meno ogni anno, per un risparmio di CO2 pari a 3,5 milioni di tonnellate (una quantità di gas serra simile a quella prodotta dai consumi energetici annuali di 2,3 milioni di famiglie).
Oltre a proteggere la salute dell’ambiente e ridurre il nostro impatto sul pianeta, viaggiare in treno è un’esperienza meravigliosa che offre una vista su panorami mozzafiato e ci permette di riscoprire il valore del tempo e della condivisione.
Viaggi in treno in Italia: 5 itinerari da non perdere
Viaggiare in treno all’interno del Belpaese non significa solo spostarsi in maniera ecologica ed economica, ma vuol dire anche evitare lo stress della guida e ammirare paesaggi da cartolina stando comodamente seduti vicino al finestrino.
Ecco quali sono i cinque viaggi in treno da fare in Italia per scoprire alcune delle zone più belle del nostro paese:
Torino–Alba
Dall’elegante capoluogo piemontese alla capitale delle Langhe che ogni anno ospita l’importante fiera internazionale dedicata al tartufo bianco. La tratta Torino-Alba attraversa il Po e, dopo la stazione di Lingotto, regala a sinistra una splendida vista sul castello di Moncalieri, mentre a destra domina la pianura piemontese, regno dei famosi peperoni di Carmagnola. Il treno prosegue la sua corsa verso Alba attraversando la storica regione del Roero, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, con lo sguardo che spazia dalle maestose montagne ai più morbidi profili dei rilievi collinari.
Verona–Venezia
L’itinerario collega la città dell’amore, che ha ispirato il famoso drammaturgo inglese William Shakespeare, all’ammaliante Serenissima, con i suoi affascinanti canali e i palazzi che sembrano galleggiare sull’acqua, e permette al viaggiatore di godere di un panorama unico e di un paesaggio naturale variegato che va dalle Alpi ai dolci rilievi dei Colli Berici e dei Colli Euganei.
Napoli–Salerno
Dal cuore della città delle 5o0 cupole, appellativo che venne dato a Napoli nel XVIII, alla città di Salerno, conosciuta anche per le sue bellissime “Luci d’Artista”, costeggiando il mare prima di entrare nel territorio dell’Agro nocerino-sarnese, patria del celebre pomodoro di San Marzano. La tratta Napoli-Salerno è perfetta per organizzare un viaggio in treno a tappe alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e dei sapori tipici campani.
Pesaro–San Benedetto Del Tronto
Un viaggio in treno da Pesaro, punto di riferimento nel panorama culturale nazionale e internazionale, Capitale Italiana delle Cultura 2024 e Città Creativa per la musica Unesco, a San Benedetto Del Tronto, la più bella città della Riviera delle Palme, significa godere del meraviglioso spettacolo offerto dalla costa adriatica caratterizzata da un litorale fatto di spiagge lunghe, larghe e sabbiose.
Bari–Lecce
Dal vivace capoluogo barese, che custodisce le reliquie di San Nicola di Bari, venerato dalla Chiesa cattolica e ortodossa, all’elegante culla del Barocco nonché capoluogo di provincia più orientale d’Italia. Il viaggio che unisce due delle città più importanti della Puglia si snoda lungo la costa adriatica, ma attraversa anche l’entroterra con i suoi ulivi secolari che disegnano un paesaggio unico al mondo.
Offerte treni e acquisto biglietti: prenota il tuo viaggio con Telepass
Vuoi goderti il viaggio in treno e raggiungere tutte le città italiane senza stress? Con l’App Telepass o Telepass Pay X puoi dire addio alle code in biglietteria, alle carte e ai contanti e acquistare i tuoi biglietti Trenitalia (Intercity, Regionale, Frecce, Trenord, Thello) in pochi tap, visualizzarli nell’apposito archivio transazioni e gestire in autonomia variazioni e annullamenti.
Come funziona il servizio Treni di Telepass? Dall’ App di Telepass o Telepass Pay X seleziona il servizio Treni e ricerca il tuo viaggio impostando tratta, data/ora e numero di passeggeri. A questo punto seleziona la soluzione di viaggio di tuo interesse tra quelle proposte e scegli la tipologia di servizio che preferisci tra standard, premium, business ecc. Prima di procedere all’acquisto ricordati di verificare le caratteristiche del viaggio configurato. Infine, clicca su Conferma e paga il tuo acquisto. Al termine dell’operazione, il tuo biglietto in pdf sarà disponibile nell’archivio transazioni all’interno della sezione Treni.