I viaggi romantici a San Valentino sono il regalo migliore che una coppia si possa fare nel giorno della festa degli innamorati. Ecco una selezione di 5 possibili mete per vivere il vostro giorno perfetto, all’insegna (anche) della mobilità sostenibile.

La festa degli innamorati è alle porte, e se volete regalarvi una fuga d’amore non avete scuse, anzi avete l’imbarazzo della scelta. Perché a San Valentino il regalo più bello resta il viaggio. Difficile scegliere i posti migliori tra le tante bellezze che l’Italia può offrire. Noi però proviamo a proporvi 5 città.

Venezia, tra calli nascoste e gondole

Tradizionalmente considerata una delle città più romantiche non solo d’Italia ma di tutto il mondo. La mancanza di strade percorribili in auto rende il treno la scelta più conveniente per raggiungere la città, che parla d’amore in ogni angolo. Infinite le cose che potete fare: vedere il cuore rosso di mattoni vicino alla chiesa di San Giovanni in Bragora per conoscere la leggenda del pescatore Orio e della sirena Melusina, godervi il tramonto in gondola scambiandovi un bacio sotto il Ponte dei Sospiri, visitare la città sulle orme dell’avventuriero Giacomo Casanova, per concludere con un’indimenticabile serata a Piazza San Marco.

Verona, la città di Giulietta

Si scrive Romanticismo, si legge Shakespeare, si pensa a Romeo e Giulietta. La potete raggiungere comodamente in treno, visto che è collegata sia sull’asse nord-sud (linea Bologna-Brennero) che sull’asse est-ovest (linea Milano-Venezia). Dimenticarla sarà però impossibile. La città mostra il suo cuore durante la festa di San Valentino: le vie della città vengono, infatti, addobbate con luminarie a forma di cuore. Dalla Torre dei Lamberti si può ammirare il grande cuore rosso disegnato sul lastricato di piazza dei Signori. Senza dimenticare ovviamente la casa di Giulietta, simbolo della tradizione romantica della città, e il panorama spettacolare offerto dall’Arena.

Ravenna, il fascino della storia antica

Altra meta di viaggi romantici per San Valentino, storicamente terra di grandi amori (come quello tra Lord Byron e Teresa Guiccioli). Anch’essa è ben collegata da un’efficiente rete ferroviaria e dotata di una stazione a doppio ingresso, di cui il secondario è nella zona della Darsena, una di quelle che vale la pena vedere in coppia. Tanti i posti che però meritano una visita: la Zona del Silenzio, che circonda la tomba di Dante Alighieri (a cui è intitolato anche il bellissimo teatro di Ravenna); i mosaici del Mausoleo di Galla Placidia, Patrimonio dell’Unesco dal 1996; o l’oasi di tranquillità del Giardino Rasponi, noto anche come il Giardino delle Erbe Dimenticate.

Sorrento, lì dove il mare luccica

A Napoli, quando si tratta di passionalità, fanno le cose in grande. 8 sono i giorni dedicati alla festa di San Valentino in quel di Sorrento. Dall’8 al 15 febbraio, il comune partenopeo si veste del colore della passione, il rosso. Il programma della città prevede di addobbare con cuori e luminarie i suoi luoghi più caratteristici, come via San Francesco, piazza della Vittoria, piazza San Francesco e via degli Archi, la villa comunale Salve D’Esposito, oltre ad alcuni angoli del centro storico. I negozi e i ristoranti si sono organizzati per proporre allestimenti ed esperienze gastronomiche dedicate agli innamorati e alla loro festa.

Palermo, un concentrato di Sicilia

Anche Palermo propone una ricca serie di eventi per San Valentino. Dopo un giro in monopattino, potete visitare la torre di San Nicolò per godervi la vista più bella del capoluogo siciliano, o godervi un panorama altrettanto suggestivo dalla cupola di Santa Caterina. Il 14 febbraio il Centro d’arte Raffaello apre le porte della sua galleria per un San Valentino dedicato alle donne e alla loro bellezza, con l’arte femminile assoluta protagonista.