La classifica dei 50 posti più belli del mondo secondo il Time è fonte di ispirazione per chi vuole pianificare un viaggio da sogno. Le località possono essere più o meno esotiche, ma hanno tutte una caratteristica in comune: devono offrire esperienze fuori dall’ordinario. Tra le località italiane segnalate ci sono anche Napoli e Pantelleria.
Un giro del mondo in 50 tappe, così la classifica del Time dei posti più belli da visitare ci porta a conoscere mete selezionate dai collaboratori della testata giornalistica e dai corrispondenti locali.
La caratteristica di base per essere inseriti nella classifica è una per tutte: ogni località deve offrire esperienze uniche per i viaggiatori ed emozioni indimenticabili.
I 50 posti più belli al mondo del 2023 secondo il Time
E allora, vediamole queste 50 destinazioni del Time straordinarie da esplorare.
Tra di esse, grande rilevanza hanno le città che propongono non soltanto esperienze originali, ma anche un nuovo concetto di sostenibilità urbana, come Barcellona già inserita nel progetto NetZero Cities e Vancouver capitale mondiale dei community garden.
- Aarhus, Danimarca: design innovativo e scenari naturali;
- Aqaba, Giordania: nel deserto sulle tracce di Star Wars;
- Barcellona, Spagna: la costruzione dell’iconica cattedrale fulcro di una città che guarda al futuro;
- Berat, Albania: ospitalità e storia;
- Bozeman, USA: trekking e scoperte slow nel selvaggio Montana;
- Brisbane, Australia: bagni di sole e attività sportiva;
- Budapest, Ungheria: la capitale magiara riprende il suo posto nella storia;
- Churchill, Canada: tra orsi polari e aurora boreale;
- Chyulu Hills, Kenya: un’oasi di speranza per l’ecosistema selvaggio;
- Città del Messico: proposte per chi ama l’adrenalina e lo sport;
- Dakar, Senegal: una fiorente capitale della moda nell’Africa occidentale;
- Dijon, Francia: posto da sogno per i buongustai;
- Dominica: nel Mar dei Caraibi per la conservazione dell’habitat naturale;
- Freetown Peninsula, Sierra Leone: surf, birdwatching e santuario degli scimpanzé;
- Gerusalemme, Israele: la Città Santa in bicicletta;
- Giza e Saqqara, Egitto: il fascino imperituro delle piramidi;
- Guadalajara, Messico: a difesa del passato e del futuro;
- Isan, Thailandia: capitale di una cultura gastronomica unica;
- Jeju Island, Korea del Sud: resort originali e stravaganti;
- Kangaroo Island, Australia: il santuario naturale rinasce dalle ceneri degli incendi del 2020;
- Kyoto: il cuore fiorito della cultura giapponese;
- Ladakh, India: avventure tra i passi di montagna del ‘piccolo Tibet’;
- Loango National Park, Gabon: alla ricerca dell’Eden in Africa;
- Luang Prabang, Laos: patrimonio UNESCO per il paesaggio urbano unico e ben conservato;
- Mar Rosso, Arabia Saudita: l’inizio di una nuova avventura;
- Mayurbhanj, India: tigri rarissime e antichi templi;
- Medellín, Colombia: la capitale cambia pelle e incanta i viaggiatori;
- Musanze, Rwanda: trekking con i gorilla;
- Napoli, Italia: per i vicoli tra arte e tradizione;
- Nagoya, Japan: anime e whisky;
- Ollantaytambo, Perù: la nuova gemma della Sacra Valle;
- Pantanal, Brasile: lo spot perfetto per il Sud America selvaggio;
- Pantelleria, Italia: la nuova destinazione tra le isole italiane;
- Parco Nazionale Torres del Paine, Cile: safari fotografico nella Patagonia cilena;
- Phuket, Thailandia: emozioni a misura di famiglia;
- Rabat, Marocco: una fiorente metropoli culturale;
- Rio Grande, Puerto Rico: la foresta pluviale più accessibile;
- Roatán, Honduras: la barriera corallina mesoamericana, paradiso dei sub;
- Sharjah, Emirati Arabi Uniti: nuova stella della cultura del territorio locale;
- Moritz, Svizzera: non solo piste da sci;
- Sylt, Germania: alla scoperta degli Hamptons di Germania;
- Tampa, USA: in Florida divertimento sul lungomare;
- Timisoara, Romania: capitale europea della cultura 2023;
- Arcipelago Tuamotu, Polinesia Francese: scoprire e preservare un paradiso terrestre;
- Tucson, USA: in Arizona per trovare l’anima del deserto di Sonora;
- Washington D.C., USA: la capitale politica degli Stati Uniti ha un’anima artistica;
- Willamette Valley, USA: tra cantine e vigneti della nuova Napa Valley;
- Yosemite National Park, USA: un iconico parco naturale;
- Vancouver, Canada: cucina eclettica e vocazione green;
- Vienna, Austria: una città classica modernizzata.
Napoli e Pantelleria tra i 50 posti più belli al mondo
Motivo di orgoglio per il Bel Paese, la presenza nell’elenco del Time dei 50 posti più belli del mondo di due località italiane: Napoli e Pantelleria. Lo scorso anno fu la Calabria ad avere tale riconoscimento che valorizza a livello mediatico le ricchezze paesaggistiche e culturali dell’Italia, in particolare del Sud Italia.
Napoli è al centro di una vera rinascita: lo sottolinea anche la rivista americana. Mare e panorami mozzafiato, strade vivaci e il Vesuvio sullo sfondo: la metropoli partenopea è ben più di una cartolina patinata. La città offre servizi a misura di turismo sostenibile ed è capace di mostrare tutta la sua bellezza anche a chi sceglie il turismo ad emissioni zero: se sei tra questi ti consigliamo la guida per visitare Napoli in monopattino.
Infine, ecco Pantelleria che dal 2016 è situata all’interno dell’omonimo Parco Nazionale volto a preservare la bellezza e l’ecosistema del posto. Un’isola che profuma di Mediterraneo, dalla cui costa si vede la Tunisia e che secondo il Time è destinata ad entrare nel novero delle destinazioni più apprezzate per tutto l’anno, dal momento che è adesso facilmente raggiungibile con i nuovi voli da Roma e Milano.