Noleggi a prezzi agevolati per incentivare l’accesso alle auto elettriche da parte di più persone e famiglie possibili, in modo tale da incentivarne la circolazione sulle strade italiane e contribuire a una riduzione delle emissioni inquinanti. La proposta arriva dal presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani.
L’Italia, nonostante si stia dotando di una capillare rete di colonnine di ricarica, procede attualmente a una bassa velocità nel settore delle auto elettriche. Nonostante le immatricolazioni siano in crescita (+30,76% nei primi dieci mesi del 2023 rispetto all’anno precedente, secondo i dati diffusi da Motus-E), il paese resta in coda rispetto ai principali mercati europei.
Tra le principali difficoltà di acquisto di un’auto elettrica ci sono ovviamente i prezzi elevati, che non tutti possono permettersi. «Gli incentivi non bastano, servono alternative che permettano ai bassi redditi di accedere alle elettriche o plug-in hybrid», osserva Sticchi Damiani in una intervista al Corriere della Sera.
Accesso alle auto elettriche: i dettagli della proposta ACI
La proposta dell’ACI per favorire l’accesso alle auto elettriche è una sorta di “leasing sociale”. Di cosa si tratta? È un sistema che consente il noleggio di un veicolo BEV a prezzi e condizioni abbordabili da larghe fasce di popolazione. In cambio si richiede la rottamazione della vecchia auto, contribuendo così a sveltire il rinnovamento di un parco circolante italiano ormai datato.
Secondo Sticchi Damiani, sarebbe un algoritmo a definire la rata da corrispondere per il noleggio di un’auto a batteria, basandosi su un triplice parametro:
- ISEE dell’utente;
- Età del veicolo da rottamare;
- Tipologia di auto da noleggiare.
Chi ha un reddito basso e un’auto particolarmente superata, potrà accedere a condizioni di noleggio più vantaggiose. «Si sta ragionando su una rata media di 95 euro, in un margine compreso tra un minimo di 70 euro per i redditi inferiori e un massimo di 120 per chi ha redditi più alti. Proposte come questa, su cui vorremmo discutere insieme al Governo, potrebbero generare un vantaggio per tutti», aggiunge il presidente ACI.
Leasing sociale per auto elettriche: la Francia ci prova
Il “leasing sociale” è pronto a partire in Francia, dove l’iniziativa entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024. Tuttavia gli interessati possono effettuare la propria pre-registrazione già a novembre 2023. Il prezzo stabilito è di 100 euro al mese, assicurazione esclusa. Si inizierà soltanto con alcune decine di migliaia di auto, espandendo poi il piano negli anni successivi.
Non per niente, e questo succede anche in Italia, il leasing o il noleggio a lungo termine sono pratiche in netta crescita che assicurano flessibilità e convenienza nel mantenimento e nell’utilizzo di un’auto. I vertici ACI ritengono che un percorso analogo a questo sia l’unica soluzione per agevolare una reale transizione verso una mobilità sostenibile. Altrimenti sarà pressoché impossibile rispettare normative e obiettivi dell’Unione Europea.
Noleggio agevolato in Italia: criticità e prospettive
Quali sarebbero gli ostacoli per introdurre il “leasing sociale” per l’accesso alle auto elettriche in Italia? In primis le risorse pubbliche per varare una misura di questo genere. L’ACI suggerisce ai ministeri competenti di iniziare dai 120 milioni di euro di incentivi non spesi per carenza di richieste.
Quindi, considerata l’assenza di auto elettriche economiche di produzione europea, è fondamentale coinvolgere l’intero comparto automotive per produrre mezzi a costi più contenuti. Una novità di tal genere potrebbe rilanciare l’intera industria di settore e perseguire al contempo la riduzione delle emissioni.
In generale, è tempo di ringiovanire il parco auto dell’Italia. L’età media supera i 12 anni e circolano ancora molti veicoli con motore Euro 0, Euro 1 e Euro 2, tra i più inquinanti secondo la classificazione ambientale. Se le persone con redditi bassi non possono permettersi una nuova auto e ancor meno un’elettrica, il noleggio agevolato potrà venire loro incontro e favorire la transizione ecologica.