Ci sono accessori mtb (per qualche neofita mtb sta per mountain bike) indispensabili di cui ogni biker non dovrebbe fare a meno. Un’attrezzatura “ad hoc”, che rende la passeggiata all’aria aperta più confortevole e sicura.

Caschi parafanghi, borracce, marsupi e tanto altro. Esistono numerosi accessori mtb essenziali che coadiuvano l’attività del ciclista in ogni situazione.

I 6 accessori mtb che non devono mai mancare

Accessori mtb: si parte dal casco

Tra gli accessori mtb, il casco risulta indispensabile. Ve ne sono di aperti o integrali. I primi, sono simili a qualunque altro casco e hanno una visiera che protegge il viso. I secondi sembrano quelli dei motociclisti e sono più scuri se si percorrono strade accidentate.

Comodità e prestazioni: le scarpe

Altri accessori mtb sono le scarpe, che devono essere quelle giuste.
Le scarpe da mountain bike hanno una struttura più rigida rispetto all scarpe comuni. Tuttavia, mantengono un minimo di flessibilità e dei piccoli tacchetti che consentono di camminare una volta scesi dal mezzo. L’elemento caratterizzante delle scarpe per i ciclisti più avanzati è però il sistema di aggancio e sgancio rapido inserito nella suola e generalmente in metallo. L’aderenza di queste calzature è ottima e sono comode per una pedalata più funzionale.

Pronti a tutto: la giacca impermeabile

Chi con la mountain bike va in alta quota deve sempre portare con sé una giacca impermeabile, perché il meteo è assai imprevedibile. Dunque, la giacca deve essere antivento ma traspirante. Di modelli ve ne sono a iosa e spesso sono indossabili anche nella quotidianità, non solo durante le attività sportive.

Mai sottovalutare il sole (e non solo): gli occhiali

Chi va in mountain bike spesso percorre dei fuoristrada pieni di fango, polvere o ghiaia. Per tale motivo, proteggere gli occhi diventa necessario. Quando si devono scegliere degli occhiali da ciclismo bisogna capire quali saranno le condizioni di luce nelle quali ci si troverà. Ad esempio, se le condizioni metereologiche non si prospettano buone, meglio optare per lenti che aumentino i contrasti sul sentiero. Chi indossa il casco integrale, poi, dovrà scegliere occhiali che si adattino a quest’ultimo. Infine, la qualità delle lenti e della montatura deve essere ottima, altrimenti la sicurezza ne risente.

Tra presa e protezione: i guanti

I guanti sono un accessorio mtb essenziale: devono garantire una buona presa sul manubrio e sulle leve. Inoltre, devono proteggere l’intera mano in caso di cadute. Quelli migliori sono, di solito, i guanti a dita lunghe che sono altresì preferibili d’inverno perché i più caldi.
La cosa importante è scegliere guanti che diano sicurezza e che permettano di controllare al meglio i freni. Dunque, non devono essere troppo voluminosi, sennò inficiano la fluidità dei movimenti.

Dove mettere le cose: zaino e marsupio

Coloro che guidano una una bike full suspension, che ha dimensioni ridotte, non ha sufficiente spazio sul telaio per riporre le borracce. Un’alternativa è dunque portare con sé no zaino, utile anche per portare altre attrezzature utili durante le passeggiate, come ad esempio il materiale fotografico.
Per chi non ama l’ingombro dello zaino e ha poche cose da portare con sé, ci sono i marsupi, che sono ancora più funzionali degli zaini, grazie alla loro leggerezza e alle tasche laterali nelle quali riporre le borracce, integratori e altro.

Più libertà di movimento con la borsa da manubrio

Tra zaini e marsupi, c’è chi scegli la borsa da manubrio. Ma che borsa? Tutto dipende dal tipo di uscita programmata. Se si sta fuori poco tempo, ne può servire una piccola, per contenere i documenti o uno snack. Se si sta fuori per più tempo, ce ne vorrà una più capiente. Una borsa da manubrio deve essere impermeabile, dotata di un sistema funzionale di aggancio al manubrio e resistente. Ovviamente, ciascuno sceglie quella che più gli si confà.

Per il trasporto, il portabici

Chiunque ami andare in mountain bike e debba trasportarla in auto, verso la località della pedalata, non può fare a meno del portabici. Questo è un accessorio che viene ancorato all’auto per portare le bici in tutta sicurezza. Ne esistono di tre tipi differenti:

  • Portabici sul tetto: consta di uno o più binari che si agganciano alle barre porta tutto del tetto. La bici va fissata bene e la si traporta in sicurezza.
  • Portabici per il gancio di traino: si sfrutta il gancio di traino dell’auto e si trasportano fino a quattro biciclette contemporaneamente. Questo dispositivo è stabile e sicuro, ed è dotato anche di luci posteriori. Bisogna, però, procurarsi necessariamente una seconda targa dell’auto, poiché quella originale viene coperta dalle bici.
  • Portabici per il portellone posteriore: questo è il sistema più diffuso e facile da utilizzare, anche se, una volta fissate le bici, il portellone dell’automobile non si può più aprire, a meno che non si smonti il porta bici.

L’elemento sottovalutato: il parafango

Un accessorio indispensabile è anche il parafango. Si tratta di un elemento in plastica, situato sulla ruota anteriore, che evita che sassi, acqua o, appunto, spruzzi di fango colpiscano il viso durante la pedalata. Il parafango deve essere leggero e facile da montare sulla forcella.

Oltre gli accessori mtb: il kit di riparazione

Chi guida la bici sa che, prima o poi, capiterà qualche piccolo incidente o una foratura. Per questo è bene avere con sé un kit da riparazione. Il kit di riparazione base generalmente si focalizza sulla risoluzione delle forature e contiene una camera d’aria sostitutiva, le leve smonta gomme e le cartucce CO2. Come per altri accessori mtb, anche il kit può essere personalizzato in base al tipo di uscite che si è soliti fare.

Pronti a ogni evenienza: il kit di pronto soccorso

Così come è giusto essere pronti a prendersi cura della propria bici, è bene essere altrettanto pronti a prendersi cura di sé stessi o dei propri compagni di avventure in bicicletta. Perciò, meglio portare con sé un kit di pronto soccorso. In commercio se ne trovano di già pronti, dalle dimensioni molto compatte. Nel caso in cui si volesse comporre il proprio kit, meglio aggiungere del nastro medico, bende, garze e cerotti, salviette antisettiche e acqua sterile, ibuprofene e paracetamolo.

Ch si tratti di downhill, una tranquilla scampagnata, o un giro in città sfruttando il bike sharing, una volta che si hanno tutti gli accessori mtb giusti, non resta altro che scegliere la destinazione!