Anche nel caso delle automobili, Internet è diventata una risorsa. Ma quali sono i pro e i contro quando viene effettuato l’acquisto di un’auto online?

A volte è difficile trovare il modello di auto che si desidera: non si sa bene da dove partire o semplicemente si sta cercando un modo per non spendere eccessivamente. Oltre all’usato presente su diverse piattaforme dedicate, anche i concessionari si sono messi in moto per adeguarsi al nuovo mercato, dotandosi di siti web ad hoc. Vediamo meglio i dettagli nelle prossime righe.

Acquisto auto online: vantaggi e svantaggi

Comprare online è diventata una pratica quotidiana per moltissime persone, con tutte le comodità e i rischi che questo comporta. Stesso discorso vale anche per le automobili: gli aspetti positivi sono diversi, soprattutto quando si hanno già le idee abbastanza chiare su ciò che si vuole. Nello specifico, questi sono:

  • Risparmio di tempo: s’impiega molto meno tempo rispetto ad andare da un concessionario all’altro. In questo modo si può scegliere con calma, facendo ricerche approfondite comodamente da casa o da ovunque vogliamo;
  • Pesa meno sul portafoglio: online è possibile trovare sconti e offerte che altrove non avremmo e anche confrontare prezzi tra vari negozi specializzati, così da valutare quale articolo si adatta meglio al budget disponibile;
  • Maggiore selezione: navigando sul web si possono ricavare tutta una serie di informazioni specifiche, leggere recensioni e opinioni sui modelli desiderati.

Chiaramente, l’idea di chiudere in fretta l’affare pagando qualcosa in meno è molto allettante, ma l’acquisto online può comportare anche una serie di rischi:

  • Difficoltà logistiche: potrebbe non essere semplicissima la procedura di consegna dell’auto e con eventuali costi aggiuntivi che subito non erano stati considerati;
  • Truffe o scarsa assistenza: specialmente trattando il mercato dell’usato è possibile imbattersi in persone disoneste, occorre quindi verificare con attenzione l’identità del venditore. Invece, quando si tratta di vetture nuove comprate online, potrebbero sorgere problemi in caso di limitazione all’assistenza (come garanzia e riparazione) e servizi dopo l’acquisto;
  • Impossibilità di provare il veicolo: non sempre si riesce a fare un test drive o a vedere di persona la macchina prima della vendita ufficiale.

Un’automobile, nuova o usata che sia, per l’acquirente è sempre un investimento. Non va sicuramente fatto a cuor leggero, ma bisogna essere coscienti di quelli che sono i benefici ma anche le eventuali problematiche. Se non siete sicuri, in alternativa potete valutare anche il car sharing o il noleggio a lungo termine.

Una volta individuato il modello, si contatta il venditore per considerazioni ulteriori e farsi inviare un preventivo. Quando possibile, meglio anche provare il veicolo, per valutarne il comfort e la qualità. Prima di finalizzare l’acquisto assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria (come libretto, certificati di conformità e di emissioni, assicurazione), soprattutto se è necessario richiedere un finanziamento. In più, se si compra una vettura di seconda mano, è bene capire quali siano le garanzie sulle auto usate. Una volta avute tutte le sicurezze del caso, si può procedere alla firma del contratto.

Dove comprare online?

Esistono diverse soluzioni online per effettuare l’acquisto di auto nuove o usate. È sufficiente fare una piccola ricerca sul web per trovare quello che ci interessa, valutando in base alle proprie personali esigenze. Ecco alcune delle principali piattaforme:

AutoScout24

Tra le piattaforme migliori in rete segnaliamo in primo luogo AutoScout24. Si tratta di un sito completamente gratuito, che con il suo motore di ricerca mette a disposizione un elenco di auto dove è possibile trovare la vettura di proprio interesse.

Subito.it

Un’alternativa, più che valida, per acquistare una nuova auto è Subito.it. Stiamo parlando di una piattaforma online dal 2007, in cui si possono trovare anche annunci di vendita di vetture. C’è proprio una sezione apposita, dedicata sia al nuovo che all’usato.

Autohero

L’ultima piattaforma della nostra selezione è Autohero, un portale molto diverso rispetto a quelli visti nei paragrafi precedenti. Infatti, è una vera e propria concessionaria online dove trovare auto usate. Tuttavia, a differenza dei concessionari tradizionali, non bisogna recarsi fisicamente da nessuna parte per perfezionare la compravendita. Ciò vuol dire anche che la vettura non può essere visionata prima dell’acquisto. Dopo la consegna dell’auto, si hanno a disposizione 21 giorni per provarla e prendere una decisione definitiva: tenerla oppure restituirla, ottenendo così un rimborso completo.