La musica elettronica dell’ADE Festival ritorna a scuotere Amsterdam con una 5 giorni ricca di eventi e di artisti provenienti da tutto il mondo.
Cos’è l’ADE Amsterdam
L’ADE Amsterdam, acronimo di Amsterdam Dance Event, è uno degli eventi europei più importanti nel mondo della musica elettronica, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 22 ottobre.
La sua prima edizione risale al 1995 e da allora il festival non ha fatto che crescere, attirando un numero sempre più considerevole di appassionati provenienti da ogni parte del globo.
La grande partecipazione non è dovuta solo alla mole di concerti, ma anche alle innumerevoli possibilità che offre questa piattaforma. Durante i 5 giorni è possibile assistere a performance uniche, a conferenze internazionali e, per chi lavora nel settore, è un’occasione imperdibile per partecipare a importanti meeting.
I principali eventi dell’ADE Amsterdam 2023
Di eventi e attività, quest’anno, se ne contano oltre 1000: tutti organizzati in più di 200 location suggestive – luoghi storici di Amsterdam, complessi industriali, grandi aree verdi.
Per potersi orientare al meglio nella vasta gamma di offerte e per conoscerne le modalità di accesso, consigliamo di visitare il sito ufficiale del festival ADE. Qui di seguito, invece, alcuni eventi da non perdere:
- The Tinlicker & Metropole Orkest: ad aprire le danze, al Melkweg (mercoledì 18, ore 18:30), sarà il duo elettronico Tinlicker, guidato dal direttore d’orchestra Simon Dobson, con il suo caratteristico mix di progressive house, indietronica e techno melodica. L’evento è gratuito per i possessori dell’ADE Pro Pass, acquistabile sul sito del festival;
- The essential insider knowledge: 5 conferenze spalmate su 3 giorni (dal 18 al 20) che hanno come scopo quello di condividere strategie di marketing attuabili dagli artisti che vogliano far conoscere la propria musica, usando piattaforme come Spotify, YouTube, TuneCore, Beatport e TikTok. A intervenire saranno personaggi di spicco, come il CEO di TuneCore, Andreea Gleeson, e l’Head of music business development di YouTube, Mathieu Rousselot;
- ADE Arts & Culture: anche quest’anno ci sarà l’ADE Arts & Culture, un programma che unisce la musica elettronica con altre forme d’arte e altre culture. Venerdì 20, ad esempio, sarà interessante l’evento Rooted in Culture, per capire come si intersecano le origini della musica elettronica con la storia afroamericana e la comunità LGBTQIA+;
- ADE Green: non solo musica, conferenze e divertimento. All’ADE si masticano anche tematiche urgenti per i nostri tempi: il programma dell’ADE Green promuove la sensibilità verso la sostenibilità ambientale con numerosi workshop e panel, artisti di rilievo ed esperti provenienti da importanti realtà, come il Massachusetts Institute of Technology.
I biglietti per l’Amsterdam Dance Event
L’organizzazione dell’Amsterdam Dance Event ha predisposto 3 tipologie di biglietto:
- ADE Pro Pass: €649,00
Permette l’accesso completo a tutte le conferenze, agli eventi di networking e agli hub, a tutti gli eventi del festival e a molto altro. - ADE Lab Pass: €79,00
È dedicato ai professionisti della musica, a coloro che vogliono intraprendere una carriera nel settore dell’elettronica. Comprende 4 giorni di masterclasses, sessioni in studio, attrezzature, demo e altro. - ADE Lab Tickets: da €35,00
È la versione ridotta dell’ADE Lab Pass. Dà accesso alle masterclass, alle sessioni, ecc.
Come arrivare ad Amsterdam e cosa vedere in città
Amsterdam è una città facilmente raggiungibile da molte destinazioni in Europa.
Dall’Italia, il modo più facile per raggiungerla è certamente l’aereo. L’Amsterdam-Schiphol è uno dei più grandi e trafficati aeroporti d’Europa ed è ben collegato al centro città tramite treni e taxi. Puoi trovare il viaggio aereo più comodo e vantaggioso per te tramite una app per la prenotazione voli.
Una volta arrivati ad Amsterdam, muoversi sarà più che semplice: essendo una delle città più smart d’Europa, sarà possibile spostarsi agilmente tra gli eventi dell’ADE grazie al sistema di trasporto pubblico della città, in grado di rispondere a ogni esigenza.
In alternativa, puoi noleggiare una bicicletta elettrica. La città è, per tradizione, molto legata al trasporto su due ruote, basti pensare che esiste un parcheggio sottomarino per biciclette e ci sono più di 400 chilometri di piste ciclabili.
La mobilità sostenibile è anche la scelta preferibile per visitare le numerose attrazioni di Amsterdam. Si possono costeggiare i famosi canali della città, visitare musei come il Rijksmuseum e il Museo Van Gogh, o semplicemente esplorare le affascinanti strade e i quartieri più pittoreschi o innovativi, come l’incantevole quartiere galleggiante di Schoonschip.