Hai sempre avuto un debole per gli accessori moto personalizzati e per questo desideri acquistare degli adesivi per casco che ti possano rappresentare. Ti sorge però un dubbio: il Codice della Strada lo permette?

Probabilmente in passato ti è capitato di provare ammirazione per l’abbigliamento di carattere di qualche motociclista o di qualche pilota di MotoGP. In genere si trovano molte ispirazioni nel corso dei motoraduni, quando gli appassionati non esitano a sfoggiare caschi colorati, grintosi e con tanti, incredibili sticker.

Vorresti seguire il loro esempio ma temi di fare errori e infrangere qualche regola di circolazione stradale.

Cosa prevede la normativa italiana?

La legge consente di applicare adesivi sul casco per la moto?

No, la normativa italiana non lo permette. Per essere più corretti, non consente di personalizzare il proprio casco con sticker comuni e non realizzati appositamente per l’abbigliamento da motociclista.

L’articolo 171 del Codice della Strada è molto chiaro in merito all’uso del casco protettivo per utenti di veicoli a due ruote. Per non incorrere in sanzioni, è obbligatorio indossare un casco omologato.

Attualmente, per essere legale, il prodotto deve rispondere perfettamente alla normativa ECE 22.05. A partire da luglio 2023, invece, le case produttrici dovranno necessariamente adeguarsi allo standard ECE 22.06, che prevede un aumento del numero dei test.

Tra i criteri di prova dei caschi, ve ne sono alcuni che possono essere direttamente collegati all’uso di sticker standard, come ad esempio la qualità della visiera, il campo visivo, le caratteristiche ottiche della visiera e anche la resistenza del casco all’abrasione.

La casa produttrice che applica i decori deve tener conto di tutti questi fattori per mantenere l’omologazione, e lo stesso deve fare il motociclista che acquista il casco e che desidera personalizzarlo e renderlo più bello.

Infine, devi sapere che molti adesivi standard presentano una colla aggressiva e capace di compromettere le caratteristiche del casco, danneggiando nel tempo il materiale di cui è composto.

Come personalizzare un casco rispettando la normativa?

Nonostante la legge vieti l’utilizzo di adesivi comuni, vi sono alcune soluzioni che permettono di decorare il casco mantenendone l’omologazione.

Adesivi per casco professionali

Presso i rivenditori autorizzati è possibile acquistare adesivi per casco con caratteristiche specifiche, in grado di non intaccare l’integrità del tuo abbigliamento da guida.

In commercio puoi trovare sticker per i caschi molto differenti tra loro. Tra i più apprezzati vi sono:

  • Adesivi per casco in vinile: perfetti per gli amanti del colore e del vintage;
  • Adesivi per casco in 3D: capaci di donare dinamismo e vivacità al tuo accessorio;
  • Adesivi per casco riflettenti: dai colori accesi, sono ideali per la guida notturna e la rendono più sicura.

Se non hai dimestichezza, puoi rivolgerti a dei professionisti del settore che sapranno decorare la tua copertura protettiva nel miglior modo possibile.

Adesivi per casco green

Gli sticker termici hanno un’estetica unica perché cambiano il colore a seconda della temperatura. In genere vengono realizzati con materiali green. Se guidi una moto elettrica e vorresti conferire un ulteriore tocco di sostenibilità ai tuoi viaggi, questi prodotti sono perfetti per te.

Wrapping per casco moto

Oltre agli adesivi per casco, puoi pensare a un decoro alternativo come il wrapping, una tecnica interessante che consente di ottenere dei risultati incredibili e che viene impiegata anche per le auto.