Il 25 maggio 2023 si festeggia l’Africa Day, un momento che commemora l’istituzione dell’Organisation of African Unity (OAU) e celebra l’indipendenza dell’Africa e il suo impegno nello sviluppare le sue potenzialità.

Con lo slogan “Our Africa Our Future“, l’Organisation of African Unity, il cui nome dal 2002 è African Union (AU), porta avanti da 60 anni l’obiettivo di unione e intesa tra gli stati del continente, al fine di promuovere la cooperazione per un futuro migliore.

L’African Union nasce nel 1963 grazie alla collaborazione di 32 stati africani diventati indipendenti. Inizialmente lo scopo era quello di portare avanti un indispensabile processo di decolonizzazione ed eliminazione della politica di apartheid, ma negli anni ’90 gli intenti sono stati adattati alle esigenze della società africana contemporanea, puntando maggiormente sui mutamenti climatici e sui progetti di sviluppo economico e sociale del continente.

Con L’Africa Day l’AU si serve dei più importanti e potenti strumenti di comunicazione, i media e i social, per relazionarsi con il mondo e raccontare il cammino dell’Africa, coinvolgendo tutti i paesi in questo processo di crescita.

Qual è il tema dell’Africa Day 2023?

Il tema scelto dall’African Union per l’Africa Day 2023 è “l’accelerazione dell’implementazione dell’AfCFTA“, ovvero l’African Continental Free Trade Area. Si tratta di un’area di libero scambio commerciale nel continente africano, che permetterebbe ai suoi paesi di entrare nel mercato globale e raggiungere un’autonomia economica, nonché un rafforzamento del loro potere commerciale.

L’AfCFTA è uno degli obiettivi dell’ Agenda 2063: l’Africa che vogliamo proposti dall’African Union.

Il trattato internazionale che ha istituito l’area di libero scambio è entrato in vigore il 1 gennaio 2021 e coinvolge 53 paesi dell’Africa e 1,3 miliardi di persone, con un PIL complessivo pari a 3.400 miliardi di dollari.

L’impatto previsto è una crescita del 52,3% degli scambi commerciali interni al continente e il raggiungimento del PIL pari a 29.000 miliardi di dollari entro il 2050.

Per arrivare tale obiettivo, i firmatari si impegneranno per abolire i dazi sul 97% dei beni coinvolti nell’accordo (prodotti farmaceutici, ortofrutticoli, acciaio, gomma, zucchero, legno e alluminio) entro il 2030.

L’Italia festeggia l’Africa Day con eventi multiculturali

L’Africa Day è un’occasione per avvicinare le culture e per far conoscere al mondo la storia e i progetti di un continente che desidera crescere e che guarda al futuro.

L’Africa è un continente vasto e non sempre è possibile toccare con mano le sue complessità. Grazie all’impegno di numerose associazioni, però, anche tu avrai modo di approfondire e scoprire le tematiche che interessano questo area del mondo attraverso incontri ed eventi che si terranno il 25 maggio in diverse città italiane. Due esempi sono Roma e Perugia.

Africa Day a Roma: Amref e l’Osservatorio di Pavia presentano il report “Africa MEDIAta”

Approfittando della Giornata internazionale dedicata all’Africa, il 25 maggio l’Amref presenterà il report “Africa MEDIAta“, curato dall’Osservatorio di Pavia.

Il resoconto approfondisce il racconto dell’Africa attraverso i media italiani; in particolare, l’informazione veicolata negli scorsi mesi. Cosa si conosce e cosa viene omesso? Il report è arrivato ormai alla sua quarta edizione ed è possibile consultare i dossier delle edizioni precedenti presso il sito di Amref.

L’appuntamento è alle ore 11 in via Marsala 29H, presso Binario F.

Per raggiungere più comodamente l’evento, puoi noleggiare un monopattino elettrico o sfruttare i servizi di bike sharing e scooter sharing.

In festa con Cidis per l’Africa Day

Il 25 maggio l’associazione Cidis festeggia l’Africa Day a Perugia, presso il Chiostro dell’Associazionismo in via della Viola 1.

In programma tanti momenti interculturali per bambini e famiglie. L’evento inizierà alle ore 14 con la presentazione delle associazioni territoriali. In seguito vi saranno laboratori per bambini, laboratori di lingua Swahili, musica, mostre d’arte e assaggi di prodotti tipici africani.

Dalle 16 alle 19 invece si potrà assistere a una proiezione con storie di integrazione e testimonianze, a una sfilata di moda africana e a momenti di danza e poesia.

E se l’Africa Day ti mette voglia di visitare questo affascinante continente, allora parti in tutta sicurezza proteggendoti dai rischi con una buona assicurazione viaggi.

Tag: