Quando sentiamo parlare qualcuno che è stato in vacanza in Albania, possiamo candidamente ammettere di chiederci cosa l’abbia spinto a scegliere proprio quel luogo. La risposta ci arriva da sola poco dopo, perché tutti quelli che ci sono stati non possono esimersi dall’esclamare: “è bellissima!” Ecco, la risposta è proprio questa: perché è bellissima. Anche se non è ancora conosciuta come meriterebbe, l’Albania sta sfoderando tutto il proprio potenziale a livello turistico e paesaggistico, tanto da essere scelta da molti come meta perfetta – e ancora molto economica – per una vacanza al mare. Se non sapete ancora dove trascorrere le vostre vacanze estive, leggete questo piccolo itinerario e – intanto – viaggiate con l’immaginazione tra i luoghi costieri più belli dell’Albania: a un passo dall’Italia scoprirete tante bellissime spiagge poco affollate e una natura vigorosa e selvaggia che non conoscete ancora, ma che, dopo aver letto questa guida, vorrete sicuramente visitare. Vi aspettano solo tanto relax, sole, mare e luoghi da sogno: non dite che sia ora di staccare la spina e partire subito per la meravigliosa Terra delle Aquile?  

Quando noi italiani parliamo dell’Albania, prima ancora di realizzare dove sia collocata nella cartina dell’Europa, pensiamo istintivamente alla sua decennale storia travagliata, alle guerre balcaniche, agli esodi di massa, ai grandi contrasti urbani e paesaggistici che l’hanno caratterizzata per tanti anni. Eppure questa terra che si affaccia sull’Adriatico, proprio a dirimpetto delle nostre coste salentine, di cose belle ne avrebbe da raccontare e, soprattutto, mostrare. Per ora sembra – finalmente – aver fatto pace con il suo difficile passato e aver deciso di guardare avanti con tenacia e fiducia, accettando e cercando di colmare le sue genuine sfumature.
A discapito delle sue contraddizioni urbane e sociali dovute alla situazione politica degli anni ‘80 e ‘90, che si toccano con mano ancor oggi, questo resilientissimo Paese è riuscito a risollevarsi con dignità e adesso conosce bene il proprio potere a livello turistico ed economico. Dopo anni di manipolazioni e maltrattamenti da parte delle potenze balcaniche, adesso è fermamente convinta di riprendersi tutto ciò che, a ragione, le spetta.
Come facciamo a saperlo? Perché tutto questo si nota negli occhi provati ma sorridenti dei suoi abitanti, negli schiamazzi dei bambini che giocano tra edifici ancora segnati dalla guerra da un lato e nuove, lussuose dimore dall’altro; si nota nello spirito di accoglienza verso lo straniero, che quando vi si reca si sente come a casa propria; lo si vede dalla crescente quantità di turisti, che solo da poco hanno iniziato ad accorgersi di questa meravigliosa ma sottovalutata terra; si percepisce nell’impegno che tutti, cittadini e amministrazione, mettono nel preservare le splendide coste di acqua cristallina e i verdi spazi rigogliosi, oltre ad attuare importanti interventi di modernizzazione urbana.

Dove andare in vacanza in Albania: luoghi incantevoli, buon cibo e prezzi accessibili

Dopo la piccola ma necessaria premessa, utile per far comprendere meglio la dicotomia di territorio e di spirito che ancora oggi permea gli abitanti e i paesaggi mediterranei dell’Albania, entriamo subito nel vivo della vostra vacanza. Se vi è già venuta voglia di partire alla scoperta di questa terra che urla bellezza e riscatto, fatevi avanti: noi vi suggeriamo i luoghi costieri e quasi-costieri più belli e a buon prezzo, da nord a sud, dove potrete trascorrere una vacanza davvero inaspettata e indimenticabile. E voi? Voi dovrete seguire semplicemente i nostri consigli per essere certi di aver visto solo il meglio e, se vorrete, anche mandarci una cartolina. La meravigliosa Terra delle Aquile vi aspetta in tutto il suo splendore.

Come arrivare in Albania dall’Italia? Ecco i mezzi più comodi e veloci

Per raggiungere le località più belle – alcune anche poco conosciute – dell’Albania, potete optare di imbarcarvi con la vostra auto sui traghetti che partono da Ancona, Bari e Brindisi. A seconda delle compagnie prescelte, raggiungerete le coste di Durazzo, Saranda e Valona. Oppure potete arrivare in aereo fino a Tirana e, da lì, noleggiare un’auto per girare liberamente.

Quali sono le mete più belle per una vacanza in Albania?

Quali sono le mete più belle per una vacanza in Albania?

Una volta attraccati o atterrati in terra albanese, inizierà la vostra super avventura on the road. Noi per praticità abbiamo creato l’itinerario partendo da nord e arrivando all’estremo sud, che è ottimo da seguire se decidete di prendere l’aereo fino a Tirana o il traghetto fino a Durazzo. Se invece scegliete di arrivare in traghetto fino a Valona o Saranda con la vostra auto, potrete percorrere l’itinerario al contrario. Ecco, quindi, le meravigliose tappe che non potete assolutamente perdervi!

Rana e Hedhun, la bellezza delle dune di sabbia

A 76 km da Durazzo e 80 da Tirana, nel nord dell’Albania, esiste un luogo incantevole il cui nome tradotto in italiano è “sabbia buttata”: siamo a Rana e Hedhun, una grande spiaggia libera caratterizzata da magnifiche dune di sabbia finissima color crema, che in alcuni punti arrivano anche a più di 200 metri di altezza. Chi ama la tranquillità e la natura non può fare a meno di passare una giornata nel suo splendido bagnasciuga e immergersi nelle acque che dal blu intenso sfumano nel turchese. La spiaggia è circondata da una pineta, dove potrete ripararvi dal caldo oppure fare un pic-nic. Coloro che ci sono già stati non hanno dubbi: la definiscono “la spiaggia più bella dell’Albania”.

Karpen Beach

Sappiamo già che da Rana e Hedhun non vorrete più tornare, ma dopo aver passato una giornata in quella magnifica spiaggia vi consigliamo caldamente di mettervi in viaggio per un centinaio di km verso nord, destinazione Karpen. Qui si trova una delle spiagge più belle e forse meno conosciute della riviera albanese, il luogo ideale per chi desidera rilassarsi e non trovare particolare affollamento in estate. La spiaggia di Karpen è sabbiosa e attrezzata, circondata da palme e rigogliosa vegetazione; troverete inoltre, anche tanti locali e ristoranti dove gustare degli ottimi piatti locali a prezzi molto contenuti.

La Penisola di Karaburun

Un’altra destinazione meravigliosa e imperdibile nella riviera albanese è la Penisola di Karaburun, a 150 km a nord di Karpen. In questo incantevole lembo di terra si trova l’unico parco marino nazionale della Terra delle Aquile ed è un piccolo angolo di paradiso situato tra la Baia di Valona e il canale di Otranto. Le sue spiagge sono splendide, le acque cristalline e la natura bella e silenziosa. Per arrivarci potrete raggiungere Orikum, e da lì proseguire noleggiando un piccolo motoscafo oppure partecipando ad un’escursione prenotabile dal porto di Orikum o di Valona. Se optate per l’escursione, passerete lentamente sottocosta e ammirerete anche la splendida grotta marina di Haxhi Alia e la sua meravigliosa cascata.

Una volta arrivati a Karaburun, potrete visitare:

  • Kepi i Gjuhëzës (in italiano Capo Linguetta), il punto più settentrionale della penisola, dove troverete una spiaggia incontaminata che vi lascerà senza fiato. Qui le rocce sono le protagoniste perché la spiaggia è caratterizzata da spettacolari frastagliature, che hanno creato nel tempo numerose insenature e magnifiche, piccole grotte.
  • Gjiri i Gramës (in italiano la Baia di Grama), un’affascinante caletta nascosta nella parte più occidentale di Karaburun, considerata una delle spiagge più belle dell’Albania per la sabbia fine e bianchissima e la natura selvaggia che la circonda.

La spiaggia di Gjipe, tra mare azzurro e canyon

La spiaggia di Gjipe, tra mare azzurro e canyon

La vostra vacanza in Albania deve obbligatoriamente prevedere una tappa anche nella paradisiaca spiaggia di Gjipe, a circa 66 km in direzione sud da Karaburun e circa 70 km in direzione nord da Saranda. La popolazione locale conosce bene questa spiaggia e cerca di tenerla tutta per sé, ma si sa, la voglia di curiosare è una peculiarità dell’essere umano e soprattutto del turista! Quindi negli ultimi anni il passaparola si è diffuso, e oggi Gjpe è una meta particolarmente gettonata per il suo splendore. Arriverete in questa favolosa spiaggia dopo una piacevole passeggiata di circa 30 minuti con vista sulla splendente costa albanese, poi farete solo quello che vorrete: prenderete il sole nel suggestivo litorale bianco, farete un bagno nel fresco mare cristallino protetti da rocce e splendide calette, esplorerete la vegetazione verde e rigogliosa del canyon circostante (se scegliete di avventurarvi nel canyon, però, fate attenzione! Il percorso non è segnalato e risulta molto impegnativo perché prevede di calarsi da alcune alture. Se non siete particolarmente attrezzati per un percorso di trekking vi consigliamo di frenare la voglia di avventura e restare in spiaggia ad abbronzarvi!).
Se desiderate fare invece qualcosa di diverso, potrete arrivare a Gjipe anche in kayak dalla meravigliosa e vicina spiaggia di Jala, dove potrete noleggiare queste piccole imbarcazioni a buon prezzo.

Potam Beach

Dopo circa 16 km da Gjipe arriverete a Potam Beach, una spiaggia di sabbia bianca lunga 750 metri con acqua fresca e sempre pulita grazie alle diverse fonti sottomarine che rendono il mare di un colore brillante e cristallino. Potam non è così frequentata come Gjipe, quindi vi permetterà di godere di pace e tranquillità. Troverete anche ristoranti e bar che vi delizieranno con piatti a base di ottimo pesce, prima di tornare nel pomeriggio a fare il bagno nello splendido mare azzurro.

Llaman

Da Potam Beach vi sarà facile spostarvi a Llaman Beach perché solo pochi km separano i due incantevoli litorali. La spiaggia di Llaman è più piccola rispetto alle altre, ma si tratta di 200 metri racchiusi nello splendore di alte pareti rocciose che si stagliano sul mare dalle mille sfumature di blu. Impossibile perderla! Potrete riposarvi sui lettini vicino a natura incontaminata e acque cristalline, sorseggiare un cocktail durante l’ora dell’aperitivo mentre ascoltate buona musica, e pranzare o cenare nei tanti ristorantini di pesce che si trovano nelle vicinanze.

Syri i Kalter, l’affascinante Occhio Blu dell’Albania

Syri i Kalter, l’affascinante Occhio Blu dell’Albania

Continuando la nostra lista sui luoghi più belli per una vacanza al mare in Albania, vi suggeriamo un’altra bellissima e imperdibile località che si trova a circa 60 km dalla spiaggia di Llaman in direzione sud-est, e a circa 20 km da Saranda verso nord-est: si tratta della stupefacente e gelida sorgente di Syri i Kaltër (Occhio Blu in italiano), ai piedi del monte Mali i Gjerë. La temperatura dell’acqua è di 12°C e quello che è noto, per ora, è che la sorgente è molto profonda anche se non si sa con certezza quanto. Il nome di questo meraviglioso luogo è dato proprio dal colore dell’acqua, che sgorgando dalla roccia diventa blu scuro. Credeteci, è un luogo da favola in mezzo alla natura più lussureggiante, che non potete assolutamente perdervi.

Saranda

L’avrete sicuramente sentita nominare perché è una delle destinazioni turistiche più amate della costa albanese, soprattutto dai giovani. Saranda è una bellissima città di mare a circa 20 km da Syri i Kalter, molto vicina al confine con la Grecia, che sorridendo fa l’occhiolino all’antistante isola di Corfù. Anche se è molto conosciuta, una giornata in quella che è ritenuta una tra le più belle città di mare della Terra delle Aquile è altamente consigliata. Negli ultimi anni il turismo a Saranda è in continuo aumento grazie alle sue incantevoli spiagge e alla piacevole vita cittadina, tanto da aver provocato una specie di boom edilizio pronto ad accogliere sempre più visitatori negli anni a venire. Le spiagge di Saranda sono superbe e si alternano tra sabbia bianca e roccia calcarea, ma anche il centro del paese offre attrazioni che meritano di essere visitate, come il bellissimo Castello di Lëkurës e l’antica sinagoga.
A Saranda potrete anche prenotare un tour guidato di un giorno alla scoperta delle sue incredibili bellezze. Ma parlavamo delle spiagge poco fa, giusto? Da Saranda verso est è pieno di incantevoli litorali. La spiaggia più bella è senza dubbio Pulëbardha Beach, a circa 12 km da Saranda, caratterizzata da coste scoscese e piccole baie rocciose, abbastanza affollata in estate e meno in primavera e in autunno. Qui potrete divertirvi a fare snorkeling nelle sue acque cristalline oppure rilassarvi nei tipici baretti della spiaggia.

Ksamil

Nei dintorni di Saranda, una spiaggia che non può assolutamente esimersi di una visita è Ksamil: qui l’acqua del mare sfuma dal turchese al blu e contrasta con la sabbia bianchissima, rendendovi partecipi di uno scenario che vi mozzerà letteralmente il fiato.
Ksamil è una meta abbastanza popolare d’estate, ma se riuscite ad evitare luglio e agosto riuscirete a godere di più tranquillità e avere la magnifica spiaggia (quasi) tutta per voi. Di fronte alla spiaggia sorgono quattro piccole isole disabitate che si possono raggiungere in pedalò o kayak, due delle quali sono chiamate Isole gemelle, collegate tra loro da un sottile lembo di sabbia. A Ksamil potrete anche prenotare un tour in barca durante il quale vi fermerete nei punti più belli del mare per fare tuffi e costeggiare splendide insenature nelle isolette dei dintorni. Due delle più belle spiagge vicine a Ksamil sono:

  • Plazhi i Manastirit, la Spiaggia del Monastero, una piccola ma deliziosa baia nascosta che deve il suo nome al quattrocentesco Monastero di San Giorgio, che si erge nella collina soprastante. La spiaggia è prevalentemente rocciosa ma troverete dei comodi trampolini per tuffarvi nelle sue meravigliose acque cristalline!
  • Pema e Thate Beach è una spiaggia che dista poco meno di 5 km dal centro di Ksamil ed è anche il punto più vicino a Corfù. L’acqua è limpida e bassa e potrete fare belle passeggiate sulla sabbia, ma anche immergervi e perlustrare il fondale vicino agli scogli.

Il Parco Archeologico di Butrinto

Il Parco Archeologico di Butrinto, Albania

A circa 70 km da Ksamil arriverete ad una delle località più belle della Riviera albanese: Butrinto ospita un meraviglioso parco archeologico inserito nel Patrimonio Unesco. Esteso su una superficie di 86 km quadrati, ha messo alla luce un’infinità di reperti che sono adesso esposti al Museo Storico di Tirana, anche se ne Parco potrete ammirare il castello veneziano, alcuni edifici antichi tra cui l’Acropoli e il Teatro greco risalente al III secolo a.C. Vedrete poi le terme e i mosaici, il Palazzo Tricorno, il Battistero e la meravigliosa Basilica. Al tramonto, Butrinto regala un panorama incantevole perché sorge su una penisola con la laguna che abbraccia le rovine tutt’intorno, e la luce crepuscolare illumina di rosso i romantici ed affascinanti scorci. Non vi viene voglia di essere lì?

Cosa mangiare durante la vacanza in Albania? Ecco i piatti da provare

I piatti albanesi si ispirano per gran parte alla cucina italiana e il culto dei sapori autentici è il protagonista delle tavole. Il cibo che troverete sarà per la maggiore genuino e casalingo, prevalentemente naturale e a chilometro zero. Degni di essere citati (e, ovviamente, gustati) sono gli stufati di carne e verdure, il pesce e le deliziose pannocchie alla brace che non mancano mai nei baracchini delle cittadine.

Se volete provare tutte le ottime specialità locali, ecco cosa potrete ordinare al ristorante durante la vostra vacanza in Albania:

  • Kukurek: un piatto a base di carne macinata e cotta al forno, servito su una salsa di pomodoro;
  • Shpërpare: una polenta con farina di mais, sale, peperoncino, aglio, olio e prezzemolo guarnita con carni alla griglia;
  • Mish Mish: una zuppa di verdure, spezie e carne macinata;
  • Pule me Misra: una zuppa di grano con carne, cipolla, aglio e spezie;
  • Tavë me Pule: la tradizionale zuppa di pollo cotto con verdure e spezie;
  • Fergese: un piatto a base di verdure, ricotta salata e spezie;
  • Tavë kosi: lo stufato di carne macinata, formaggio, riso bollito, uova e spezie;
  • Byrek: una deliziosa sfoglia salata farcita;
  • Shish Qebab: ottimi spiedini di carne alla griglia con salsa di pomodoro e verdure;
  • Burek: una prelibata torta al formaggio o al pesce;
  • Tollumba: la tipica frittella ricoperta di sciroppo, da gustare fredda.

Se avete ancora qualche giorno di vacanza, dopo le meravigliose tappe in terra albanese potrete anche dirigervi per uno spettacolare on the road nelle coste croate, che sono ugualmente bellissime e ospitali. Insomma, i Balcani in quanto a mare e ospitalità ci stanno dimostrando che non sono proprio secondi a nessuno!