Amate pedalare? La montagna è il vostro ambiente naturale? Sappiate che se siete dei biker dallo spirito competitivo, anche quest’anno per voi c’è un appuntamento irrinunciabile, la All Around EMTB: l’evento di sport e avventura 

La gara internazionale per E-mountain biking, che giunge quest’anno alla sua seconda edizione, è dedicata a tutti i e-biker che amano sfidarsi sui tracciati inediti della Valle d’Aosta. Per l’edizione del 2023 le date sono già state fissate: si parte a settembre da mercoledì 6 fino alla domenica successiva 10.

In cosa consiste la All Around EMBT Bosch

L’All Around eMtb Bosch si divide in tre percorsi differenti per difficoltà e lunghezza. Ma hanno in comune l’emozione per tutti coloro che vi partecipano di vivere ogni volta molto più di una gara. Diventa infatti un bellissimo viaggio su vette altissime e un’avventura da vivere insieme ai rider di tutta Europa. Lungo i percorsi vengono condivise fatica, adrenalina e la bellezza del territorio.

La Valle D’Aosta è la regione scelta per questa gara. E non a caso! Possiede infatti la maggioranza delle montagne europee sopra i 4000 metri, e tra le sue vette possiede una delle piste nere tra le dieci più spettacolari dell’intero arco alpino, ovvero la mitica pista 3 Franco Berthod a La Thuile. Tutto questo insieme ad una delle discipline outdoor del momento su due ruote elettriche, diventa la ricetta perfetta per una delle gare a tappe open più esclusive pensate per le eMTB.

I percorsi della All Around EMTB, evento di sport e avventura

Gli itinerari sono di tre tipi per un totale comune di quattro giorni di gara. La partenza per questo 2023 è prevista con la gara più dura da Aosta.

Le distanze e i dislivelli giornalieri saranno anche quest’anno impegnativi, ma fattibili con una sola batteria grazie al punto di ricarica e di ristoro previsto circa alla metà di ogni tappa. Sarà possibile comunque portarsi una seconda batteria da trasportarsi in autonomia.

Ovviamente, rispetto alla carica, sarà necessario saper gestire al meglio le proprie forze e la propria batteria per arrivare alla fine di ogni tappa dando il massimo nelle prove speciali.

I tre percorsi previsti

Le iscrizioni per i tre percorsi che si svolgeranno in ambiente alpino con tratti in quota e valichi oltre i 2700 metri sono aperte fino al 30 luglio 2023.

  • AA 200 – 6/10 settembre 2023
    Partenza e arrivo ad Aosta. Gara competitiva e non competitiva. Dislivello in salita 9.650 metri, dislivello in discesa 10.250 metri per un totale di 230 km. Costo € 430,00.
  • AA 100 – 9 /10 settembre 2023
    Partenza da Antey-Saint-André e arrivo ad Aosta. Gara competitiva e non competitiva. Dislivello in salita 3.340 metri, dislivello in discesa 3.500 metri per un totale di 95 km. Costo € 260,00.
  • AA 50 – 10 settembre 2023
    Partenza da Valpelline e arrivo ad Aosta. Gara competitiva e non competitiva. Dislivello in salita 1.950 metri, dislivello in discesa 2.300 metri per un totale di 44 km. Costo € 70,00.

All Around Camp a fine tappa

Al termine di ogni giornata i partecipanti arriveranno all’All Around Camp: una tensostruttura ispirata alle tende tuareg montata all’arrivo di ogni tappa. Oltre alla direzione di gara e alle premiazioni di giornata, ci sarà spazio per il relax con birra, musica e prodotti tipici. Sempre al campo, verranno allestite le aree di lavaggio, manutenzione e parcheggio delle e-bike.

Le E-bike che fanno bene anche all’ambiente

Ma anche per chi volesse visitare questi luoghi meravigliosi e percorrere in parte le tappe previste dal circuito, oppure visitare il capoluogo di regione, qualora non fosse e-bike munito, potrebbe usufruire del servizio di bike sharing facilmente reperibile ad Aosta.

Anche Aosta infatti, come nel resto d’Italia, nel 2022 ha visto crescere il numero di abitanti che hanno deciso di utilizzare le e-bike. Perché sempre di più si tiene conto di quella che viene definita la mobilità sostenibile.