Se volete andare alle terme con i bambini, prendete nota di queste località. Tutto quello che dovete sapere per una bella giornata all’insegna del relax e del benessere con la vostra famiglia.

Non solo adulti. Se l’Italia è ricca di possibilità per quanto riguarda i viaggi alle terme (anche libere), numerose sono anche le proposte per andare alle terme con i bambini. Momenti e strutture pensati per tutta la famiglia. Dunque pronti per un altro giro in Italia e, ovviamente, se viaggiate in autostrada ricordate sempre che le preoccupazioni vanno lasciate al casello!

Terme di Premia, un percorso per tutta la famiglia

In Piemonte, nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola, giace la perla delle Terme di Premia. Inaugurato nel 2008, il complesso termale ospita una grande piscina ludico-terapeutica. L’area piscine permette ad adulti e bambini di rilassarsi e divertirsi nel calore dell’acqua termale (32-36°). C’è poi un percorso benessere per tutta la famiglia con lettini idromassaggio, getti cervicali, percorso vascolare, scivolo e tanti giochi.

Le acque sono particolarmente indicate nella cura delle infiammazioni delle vie aeree superiori, nella balneoterapia per le infiammazioni articolari croniche e per le vasculopatie. Sono particolarmente consigliabili per la cura della pelle.

Terme di Bormio, scivoli e vasche

Nell’Alta Valtellina a Bormio, un’acqua termale solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa scaturisce dalla montagna ad una temperatura che va dai 37° ai 40°. È l’acqua delle Terme di Bormio, che può essere utilizzata per cure inalatorie, balneoterapia, balneofangoterapia, percorso vascolare, fisioterapia e riabilitazione.

Specializzate in cure termali dal 1920, le Terme di Bormio hanno anche delle aree pensate e dedicate ai più piccoli, intorno ai 33°: scivolo d’acqua per i bambini dai 10 anni in su e vasche per bambini, anche con giochi.

Le vasche delle Terme di Merano

Nell’Alto Adige, le Terme di Merano assicurano spazi per tutte le età sia nell’area interna che in quella esterna (che apre solo per la stagione estiva).

L’acqua delle Terme di Merano è particolarmente adatta al trattamento di malattie croniche delle vie respiratorie e di disturbi articolari reumatici. La si utilizza per inalazioni e bagni termali per il benessere di diversi sistemi dell’organismo: sistema nervoso periferico, apparato circolatorio, vie respiratorie. Indicata anche per la riduzione delle allergie.

La Junior Spa delle Terme di Bibione

In provincia di Venezia, le Terme di Bibione consentono di effettuare cure termali, in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Le acque sono classificate come alcalino-bicarbonato-sodiche e alimentano piscine pensate sia per adulti che per bambini.

Particolarità delle Terme di Bibione è la Junior Spa, con proposte specifiche per bambini e ragazzi.

Abbraccio e Coccola alle Terme di Aquardens

Ci spostiamo in provincia di Verona. L’acqua delle Terme di Aquardens è ricca di magnesio: riequilibra il pH della pelle, stimola i metabolismi e la produzione di energia cellulare, donando un effetto rivitalizzante e un’azione detossinante che rimuove lo stress e rigenera la pelle con risultati rapidi e duraturi.

Per i bambini sono a disposizione le vasche termali Abbraccio e Coccola (quest’ultima con scivoli e miniclub): 61 cm di profondità per consentire anche ai più piccoli di godere i benefici effetti di un’immersione termale in tutta sicurezza.

Le proposte delle Terme di Bagno di Romagna

Le Terme di Bagno di Romagna regalano un’esperienza di resort adatta anche a chi arriva con i propri bimbi, lontano dallo stress. In questo caso i bambini non possono accedere alla Spa, ma per loro è stata pensata una serie di proposte su misura, dall’animazione guidata dallo staff all’apposita area bimbi.

Le Terme di Bagno di Romagna sono indicate particolarmente per la cura delle vie aeree.

Le piscine per i bimbi alle Terme di Chianciano

Nel Senese, le Terme di Chianciano ospitano le Piscine Termali Theia, che presentano vasche costruite per i più piccoli con giochi.

La temperatura dell’acqua delle piscine esterne va dai 33 gradi ai 36 gradi, tra cui una a sfioro dedicata alle famiglie e ai bambini. All’interno, accanto alla piscina, un vero centro benessere per i più piccoli (6-14 anni), con temperature adatte ai più giovani.

Terme di Saturnia, pensate anche per i più piccoli

Il Parco Termale di Saturnia, in provincia di Grosseto, vede scorrere costantemente acqua termale alla temperatura di 37,5° ad alimentare cinque piscine esterne, di cui due pensate per essere disponibili anche per bambini piccoli e una per bambini da 150 cm di altezza in su.

Le acqua delle Terme di Saturnia sono ricche di Bioplancton, una sostanza organico-minerale che si forma quando l’acqua entra in contatto con l’aria, rinomata per le sue proprietà esfolianti e sebo-normalizzanti. Ha effetti benefici non solo per la pelle ma anche per le vie aeree e per gli apparati respiratorio, locomotore, digerente e vascolare.