Unire arte e montagna si può e l’Alpe di Pampeago è riuscita a far incontrare la bellezza della natura con la bellezza delle installazioni artistiche, perfettamente inserite nel paesaggio verde e lussureggiante delle Dolomiti.
Una bella passeggiata in montagna per rinfrescarsi e ammirare le opere d’arte è la proposta unica che offre questa località in Val di Fiemme, con tanti percorsi adatti anche ai tuoi bambini.
Dove si trova l’Alpe di Pampeago
L’Alpe di Pampeago si trova vicino Tesero, nell’incantevole Val di Fiemme, circondata dalle vette delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Unesco.
Ci troviamo quasi al confine tra il Trentino e l’Alto Adige, a circa 1750 m. di altitudine e, più precisamente, vicino al Passo di Pampeago, che divide la Selva di Ega dalla Cima di Valdorsa, rispettivamente in provincia di Trento e di Bolzano.
L’Alpe di Pampeago mette in comunicazione la Val di Fiemme con la vicina Val d’Ega ed è inserito nel gruppo montuoso del Latemar.
Questo posto è stato per ben 5 volte tappa del Giro d’Italia perché presenta l’unica pista ciclabile delle Dolomiti asfaltata e chiusa al traffico.
Qui vicino si trovano anche altre famosissime località sciistiche come Predazzo, Canazei e Obereggen.
Quali attività fare all’Alpe di Pampeago
Se pensi che terminata la stagione invernale, la montagna non abbia nulla da offrirti ti sbagli di grosso!
La montagna ti consente di svolgere tante attività sia per rilassarti sia per mantenerti in forma anche in estate e sono sempre più numerose le località che programmano eventi e sviluppano proposte per attirare i visitatori, con tante idee per tutta la famiglia.
Passeggiate, escursioni di trekking, itinerari di cicloturismo, sport all’aria aperta, attività culturali e didattiche per te e i tuoi bambini sono solo alcune delle attività che puoi svolgere tra queste meravigliose montagne.
L’Alpe di Pampeago ti propone anche un itinerario imperdibile se sei appassionato di arte e di bellezza: il parco RespirArt.
Parco RespirArt
Il parco RespirArt è uno dei parchi artistici più alti al mondo con installazioni di artisti internazionali che si fondono con la natura in un percorso affascinante ed emozionante di circa tre chilometri di lunghezza.
L’itinerario si snoda tra i 2.000 e i 2.200 metri di quota e questo museo a cielo aperto è sempre aperto e accessibile a tutti nei mesi che vanno dalla primavera all’autunno.
Il parco si sviluppa tra il rifugio Baita Caserina e il Monte Agnello. Da non perdere la Malga Pampeago dove imparare tutti i segreti della mungitura e della produzione del burro.
Per un dolce spuntino o per assaporare le tante delizie locali ti consigliamo la Baita Rifugio Monte Agnello, uno dei tanti ottimi ristoranti in montagna. Qui potrai gustare l’ottimo strudel, la polenta o i tipici canederli.
Latemarium
Il Latemarium è il parco tematico del Latemar a Obereggen che raccoglie tutti percorsi e le proposte offerte da questo incredibile contesto, compreso il parco RespirArt.
Il Latemar, o gruppo montuoso del Latemar, è la montagna simbolo della Val d’Ega: il punto più alto arriva a 2.842 m, e ai suoi piedi si estende il famosissimo Lago di Carezza.
Questo parco offre tanti percorsi realizzati per grandi e bambini dedicati alla scoperta del patrimonio culturale, con tante attività interattive, sentieri per chi corre e chi ama la mountain bike, il MontagnaAnimata per i più piccoli e il boschetto dei larici per rilassarsi.
Come arrivare
Per raggiungere l’Alpe di Pampeago, prendi l’autostrada del Brennero A22 ed esci a Egna-Ora. Puoi velocizzare i tempi di passaggio ai caselli con l’app di telepedaggio.
Prendi poi la direzione per la Val di Fiemme e arriva a Tesero, da qui svolta a sinistra per Pampeago.
Puoi prendere la seggiovia Pampeago-Agnello per arrivare al parco RespirArt oppure incamminarti a piedi, ricordandoti sempre di avere con te l’abbigliamento e l’attrezzattura necessaria per avventurarti in montagna.
Per completare la tua vacanza, con solo un’ora e mezza di automobile, puoi raggiungere Borgo Valsugana, un’altra deliziosa località incastonata tra le Dolomiti dove tuffarti nella storia e nella tradizione locali.