L’altalena più alta d’Europa si trova in Sicilia. Precisamente a San Mauro Castelverde, nel palermitano, dove è stata inaugurata l’imponente struttura che regalerà adrenalina e forti emozioni, oltre che diventare un’importante attrazione per il territorio.
Oggi il turista è in cerca di qualcosa di più, che vada oltre la tradizionale visita. Non vuole soltanto ammirare bellezze naturali e artistiche, ma vivere un’esperienza più intensa. Tanto che si parla di turismo esperienziale come uno dei trend più gettonati da chi viaggia.
E l’Altalena Gigante delle Madonie – questo il nome ufficiale – si inserisce proprio in tale ottica, puntando inoltre a vivacizzare e a rilanciare una zona interna e defilata, ma molto interessante, come il Parco delle Madonie.
Come arrivare a San Mauro Castelverde
San Mauro Castelverde è un piccolo comune a circa 115 chilometri a est di Palermo, della cui città metropolitana fa parte. Sorge a 1050 metri di altitudine tra le catene montuose delle Madonie e dei Nebrodi, non lontano dalla costa settentrionale della Sicilia e dalla cittadina turistica di Cefalù (40 km), in posizione panoramica sul Mar Tirreno.
Per chi vuole arrivare in treno, la stazione più vicina è Pollina-San Mauro Castelverde, lungo la linea Palermo-Messina. È ubicata però sulla costa, a circa 25 km di distanza da San Mauro. Quindi è opportuno informarsi preventivamente sulla presenza di autobus extraurbani o autonoleggi.
In auto, invece, è necessario uscire al casello Pollina-Castelbuono dell’autostrada A20 Palermo-Messina – utilizzando il telepedaggio è possibile sveltire le procedure di pagamento – e poi percorrere la strada provinciale 52. Questa conduce direttamente in paese e in località Vicolo Convento, dove si trova l’altalena.
L’altalena più alta d’Europa: il panorama
L’altalena di San Mauro Castelverde è alta 16 metri. È installata a ridosso di una vallata profonda oltre oltre 300 metri. Il record europeo già apparteneva a un impianto italiano, quello di Plan de Corones in Alto Adige. Invece, la Swing Over The Edge di Amsterdam, sulla cima dell’A’DAM Toren, ha sotto di sé un vuoto di “soli” 100 metri.
Per cui la nuova altalena, realizzata dalla società Zipline Sicilia, assicura un’esperienza adrenalinica ai visitatori in cerca di emozioni indelebili. E consente di ammirare un paesaggio che spazia dal Tirreno (in lontananza si vedono Ustica e le isole Eolie) a Madonie e Nebrodi, le cui vette sfiorano i 2000 metri sul livello del mare.
Non solo: oltre all’altalena è già disponibile anche la Zipline. Un’attrazione in cui ci si può lanciare nel vuoto su una valle a 300 metri di altezza, ancorati a un cavo di acciaio, sfrecciando per 1600 metri a 130 km all’ora. Tra i punti di interesse nei dintorni, da segnalare il parco delle Gole di Tiberio, adatto a trekking, rafting ed escursioni in gommone.
Altalena Gigante: come vivere l’esperienza
I “voli” sull’altalena più alta d’Europa sono accessibili a tutti e il movimento oscillatorio fa raggiungere una velocità di 25 km all’ora. L’età minima è 8 anni, ma bambine e bambini devono essere accompagnati da un genitore, mentre il limite di peso è 130 kg. Sono richieste buone condizioni di salute. Ci si può salire da soli, in due o in tre.
Nel mese di novembre 2023 l’Altalena Gigante delle Madonie sarà aperta le domeniche e nei giorni festivi. È necessario prenotarsi telefonicamente oppure online, seguendo le indicazioni presenti sul sito.
Il personale fornisce agli utenti l’attrezzatura necessaria per vivere questa esperienza nella massima sicurezza e godersi al meglio tutta la particolare sensazione di trovarsi sospesi nel vuoto e con la bellezza della Sicilia negli occhi.