State pianificando il prossimo viaggio in compagnia del vostro animale domestico? Ecco come fare per trasportare nel miglior modo i vostri animali in aereo.
Scoprite tutti i consigli e le normative per viaggiare in aereo con i vostri amici pelosi.
Viaggiare con animali, cosa dice la Legge
La normativa italiana
La Legge italiana prevede la possibilità per i cittadini di viaggiare con il proprio animale domestico. Tuttavia, il trasporto di animali è regolato da specifiche normative, tra le quali la più esaustiva è quella contenuta nel Regolamento CE n. 1/2005 del 22 dicembre 2004 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate.
La normativa in questione stabilisce che gli animali devono essere trasportati in condizioni tali da proteggerli da lesioni o sofferenze inutili. Inoltre, è necessario impegnarsi per ridurre al minimo la durata del viaggio e prendersi cura dell’animale durante il tragitto.
Naturalmente, possono viaggiare soltanto quegli animali considerati idonei al trasporto e in possesso dei vari documenti che lo attestino. Inoltre, devono essere inseriti all’interno di contenitori omologati per il trasporto e conformi ai regolamenti dell’Associazione internazionale dei trasporti aerei (IATA) per il trasporto di animali vivi.
È inoltre fondamentale che il trasporto degli animali avvenga in condizioni in cui è possibile mantenere la qualità dell’aria, la temperatura e la pressione entro limiti appropriati. Gli animali di età inferiore ai 3 mesi non possono viaggiare. L’Articolo 16 del Regolamento di esecuzione in materia di protezione degli animali stabilisce inoltre che, sui mezzi pubblici, questi animali devono essere tenuti al guinzaglio e portare la museruola: non c’è obbligo di guinzaglio e di museruola, invece, per i cani guida, che possono viaggiare sempre in modo gratuito.
Le normative UE e USA
La normativa UE si è espressa, in particolare, sul trasporto in aereo di cani, gatti e furetti. Questi devono essere muniti di:
- Passaporto con le vaccinazioni e l’attestazione dello stato di salute dell’animale, rilasciato da un veterinario;
- Microchip.
Per viaggiare negli Stati Uniti, è necessario che i cani siano in possesso di:
- Certificato di vaccinazione antirabbica;
- Oppure di un permesso rilasciato on-line dal Centers for Disease Controls and Prevention, che serve per permettere anche ai cani sprovvisti di vaccino antirabbico di viaggiare;
- Oppure attestazione che il cane abbia trascorso almeno gli ultimi sei mesi in un Paese immune dalla rabbia.
Dovete sapere, inoltre, che:
- Non è permesso viaggiare con animali verso il Regno Unito e l’Irlanda, a meno che non siano cani guida;
- L’Israele usa delle normative specifiche;
- Il Brasile richiede il certificato zoosanitario internazionale (CZI) per cani e gatti.
Animali in aereo, i regolamenti delle compagnie aree
Oltre alle leggi, ogni compagnia area ha il proprio regolamento che il passeggero deve rispettare. In linea generale, bisognerebbe sempre evitare che l’animale ingombri, sporchi, emani cattivo odore o disturbi gli altri passeggeri del volo. Ma ecco cosa stabiliscono, nel dettaglio, alcune delle compagnie aree più conosciute:
- ITA Airways: in cabina, gli animali (fino a 5) devono viaggiare sempre all’interno del trasportino per un peso massimo di 10 kg, cibo e trasportino compresi. In stiva, bisogna procurarsi un trasportino rigido con scocca in vetro o plastica, senza ruote o con ruote bloccate anche con nastro adesivo; le gabbie dei cani devono essere dotate di porta di metallo, prese d’aria di metallo e sistemi di chiusura a serraggio. È consentito, anche se sconsigliato, il trasporto di animali domestici di razza brachicefala o a naso camuso;
- Air Italy: possono viaggiare cani, gatti, conigli, volatili, porcellini d’india, criceti e furetti, all’interno del trasportino di dimensioni massime 48x33x29 cm per un peso di massimo 10 kg in cabina, altrimenti in stiva.
- EasyJet: come molte altre compagnie lowcost, EasyJet non consente il trasporto di animali, fatta eccezione per i cani guida;
- Iberia: possono viaggiare in aereo tutti gli animali domestici, tranne i mustelidi (furetti e martore), e il loro peso deve essere inferiore agli 8 kg, trasportino incluso;
- Ryanair: per Ryanair valgono le stesse regole di EasyJet, anche se questa volta i cani guida possono viaggiare soltanto su alcune rotte;
- Volotea: sono valide le regole di Iberia, anche se la compagnia areea in questione accetta soltanto cani e gatti e 1 animale domestico per passeggero, per un massimo di 2 animali per volo.
- Vueling: valgono le stesse regole di Volotea.
- Wizz Air: sono valide le medesime regole di Ryanair, anche se i cani guida sono sempre consentiti.
- Lufthansa: valgono le stesse regole di Volotea.
Prima di mettervi in viaggio con il vostro animale domestico con una di queste compagnie aree, però, vi consigliamo di contattarle per ricevere tutte le informazioni. Ricordate, inoltre, che le disposizioni variano in base alle località di partenza e di destinazione, al tipo di aereo su cui si viaggia e di animale che si trasporta.
I nostri consigli per viaggiare con il vostro animale domestico
Se volete viaggiare in aereo con il vostro amico peloso, in modo che il tragitto risulti più confortevole e sicuro per lui, vi raccomandiamo di seguire questi consigli:
- Portate il vostro animale domestico dal veterinario prima del viaggio, in modo che lo specialista valuti se è effettivamente in condizione di sostenerlo. Inoltre, vi fornirà dei preziosissimi consigli che vi torneranno sicuramente utili;
- Procuratevi un trasportino morbido per i viaggi in cabina, così da rendere il viaggio del vostro animale domestico più confortevole; posizionate il trasportino in modo sicuro, facendo attenzione che non sbatta contro le superfici e le pareti del velivolo;
- Scegliete la compagnia area con cui volare che sia più adatta alle esigenze del vostro amico peloso; prenotate in anticipo perché spesso i posti messi a disposizione per gli animali sono limitati;
- Controllate bene le politiche delle località di partenza e di destinazione;
- Stipulate sempre un’assicurazione viaggi, in modo da proteggervi anche in caso di furto o smarrimento del vostro animale domestico che viaggia in stiva;
- Prendetevi cura del vostro animale domestico mentre viaggia con voi in cabina: sfamatelo, idratatelo, pulitelo se necessario;
- Se viaggia in stiva, assicuratevi che le sue condizioni siano idonee. Chiedete sempre se è possibile regolare la temperatura in modo che non risulti né troppo calda né troppo fredda;
- Non sedate i vostri animali domestici prima del viaggio, per evitare effetti collaterali che possono rivelarsi anche gravi;
- In presenza di scali, approfittate di quel tempo per prendervi cura dei bisogni fisiologici del vostro animale domestico.