L’antifurto satellitare è un ottimo strumento per impedire e ostacolare il furto di una vettura, Scopriamo di più su questo dispositivo elettronico che consente di ritrovare il veicolo in tempo reale nel punto esatto in cui si trova. 

Secondo quanto riportato da Ansa, il mercato nero dei pezzi di ricambio dei veicoli rubati è in forte crescita. In contemporanea, il report condotto l’anno scorso dall’Osservatorio LoJack conferma che nel 2022 sono aumentati i furti d’auto, soprattutto di alcuni modelli. Ad esempio, i furti di Suv hanno raggiunto la quota record del 47% sul totale dei veicoli rubati. Altri modelli di macchine “preferiti” sono le ultime versioni di Panda, 500, Rav4 e Compass.

A facilitare i furti d’auto oggi ci pensa anche la tecnologia, grazia alla quale un ladro può, ad esempio, tranquillamente clonare la chiave di una automobile. Dunque, come puoi mettere la tua auto o la tua moto al sicuro? Una soluzione efficace, sempre più popolare, è l’antifurto satellitare. Vediamo cos’è questo apparecchio e come può proteggere il tuo veicolo.

Come funziona l’antifurto satellitare per l’auto?

Il sistema sfrutta la rete dei satelliti Global Positioning System (GPS), permettendo di tracciare il veicolo su cui è installato l’antifurto, localizzandolo ovunque mediante una connessione al cellulare del proprietario. Collegato poi ad una centrale operativa ne aumenta l’efficacia. Sì, perché in caso di furto avvisa e trasmette la notizia immediatamente alle forze dell’ordine.

Quindi, il dispositivo è costituito da:

  • Un trasmettitore che emette il segnale;
  • Un ricevitore che riporta la posizione della vettura.

Per localizzare il veicolo, il sistema di antifurto satellitare opera attraverso tre componenti (moduli o centraline elettroniche):

  1. GPS collegato ai satelliti;
  2. GSM collegato ai dispositivi mobile come lo smartphone del titolare della macchina;
  3. centralina elettronica per la gestione delle comunicazioni.

Dalle dimensioni ridotte e a forma di scatola, l’antifurto satellitare generalmente si inserisce in un posto nascosto della vettura in cui i ladri non possono vederlo e dove non ci sono componenti metalliche che potrebbero occultare il segnale.

Pro e contro dell’antifurto satellitare

Tra i vantaggi dell’ installazione di un antifurto satellitare troviamo sicuramente un livello di protezione avanzata, grazie alle funzioni di sorveglianza e rintracciamento, ma anche la possibilità di ottenere sconti sull’assicurazione del veicolo. Tuttavia, l’antifurto satellitare non è privo di limiti. Per comunicare il segnale, necessita infatti di un’antenna, che può essere spezzata dal ladro, disturbando o bloccando la trasmissione. In più, non sempre il segnale è stabile, e in caso di problemi al sistema GPS, lo strumento non è in grado di fornire informazioni precise sulla posizione geografica del veicolo. Nonostante ciò, l’antifurto satellitare è certamente più efficace rispetto agli antifurti meccanici o elettronici.