Posto ad una altezza sul livello del mare di 2.758 metri, il Passo dello Stelvio è il più alto valico automobilistico d’Italia e nei prossimi giorni sarà nuovamente accessibile. Ecco tutte le informazioni.
Situato nelle Alpi che dividono il Trentino Alto Adige dalla Lombardia, il Passo dello Stelvio è il collegamento più importante tra Valtellina e val Venosta. Meta ambita da sempre per coloro che praticano sport di alta montagna, oltre che per ciclisti e motociclisti che amano sfidare le sue arditissime salite e discese. E i numeri sono davvero impressionanti: la strada asfaltata che lo percorre annovera ben ottantotto tornanti, suddivisi quasi equamente tra il versante altoatesino e quello lombardo.
Informazioni sulla prossima apertura del Passo dello Stelvio
L’apertura prevista per questo 2023 è quella del prossimo 1 giugno, in concomitanza con il lungo ponte festivo della Festa della Repubblica. Chi lo desiderasse potrà così di godere ad inizio stagione estiva delle bellissime vette che circondano il Passo dello Stelvio.
Per raggiungerlo, oltre che attraverso la sopra citata strada statale che lo collega a Bormio, si potranno percorrere altre due vie alternative, sia dal versante lombardo che dalla parte svizzera.
La storia dello Stelvio si intreccia con quella dello sport italiano
Fu la necessità di una strada di accesso che collegasse la Val Venosta a Milano a far iniziare la sua costruzione. I primi lavori terminarono intorno al 1825. Ma la vera via di comunicazione che conosciamo oggi fu realizzata circa cento anni dopo ,nel 1928, quando fu costruita la strada statale dello Stelvio.
Nel corso dei decenni ha visto sfilare lungo il suo asfalto molte tappe del Giro di Italia, e se quest’anno non sarà tra i protagonisti, sono stati tanti i campioni che hanno sfidato in passato il suo eccezionale dislivello.
Ma lo Stelvio non è solo ciclismo, è soprattutto sci. Annovera infatti tra le sue piste una delle più belle e panoramiche del mondo, la Pista Stelvio di Bormio. Inaugurata nel 1982 con un tracciato difficilissimo, viene utilizzata per le gare di discesa libera. Negli anni ha ospitato due edizioni dei Campionati del Mondo di sci alpino e due finali di Coppa del Mondo. Per gli amanti dello sci alpino, la Pista dello Stelvio è una pista perfetta per mettersi alla prova, con curve impegnative, salti, canaloni e boschi bellissimi da attraversare.
Sport sul Passo dello Stelvio
Dal Passo partono due linee di funivie, la Funivia Stelvio -Trincerone e, a seguire, la Funivia Trincerone-Livrio, alla cui sommità si giunge al Ghiacciaio. Lassù si trova la più vasta area sciabile estiva delle Alpi con 20 km di piste per lo sci alpino e lo snowboard, oltre ad una vista davvero emozionante. Si possono praticare anche il Freeride nella Valle dei Vitelli e lo snowkite, sport dedicati a chi ama il brivido.
Per gli amanti dell’escursionismo il Parco Naturale dello Stelvio, con i suoi 130.000 ettari è uno tra i più grandi d’Italia. Dal passo partono molti percorsi di trekking, tra cui il sentiero per la Cima Garibaldi posto a 2.843 m s.l.m. e la strada sterrata che raggiunge il rifugio Pirovano costruito a 3.028 m s.l.m.
Prossima chiusura e consigli di viaggio
Va ricordato che, da qualsiasi versante si voglia accedere, il passo da sempre rimane chiuso per il periodo che va tra novembre e maggio. Quest’anno la chiusura è prevista per il prossimo 5 novembre. Il clima rigido infatti può rendere la strada davvero pericolosa.
In ogni caso, è sempre bene, anche d’estate, controllare le previsioni meteo prima di avventurarsi sul Passo, soprattutto con la moto, perché su un percorso così impegnativo la pioggia può mettere in difficoltà anche il rider più esperto. Infine, per sentirsi più protetti, si può stipulare una buona assicurazione contro gli infortuni.