Camminare è facile e fa bene. È un’attività per tutti e si può praticare nei più diversi ambienti e situazioni: in città, in campagna, in montagna e ovunque il terreno lo consenta. Basta mettere un paio di scarpe comode e via. Se poi c’è una app escursioni di supporto, camminare rende ancora più felici!

Nell’era digitale, ad avvicinare alla camminata e al trekking, hanno sicuramente contribuito le app per le escursioni. Grazie a smartphone, smartwatch e a queste app, oggi camminare è diventato ancora più facile, divertente e sicuro. Le app escursioni aiutano infatti negli allenamenti quotidiani e a percorrere itinerari nei più diversi ambienti. Tuttavia, prima di intraprendere un’attività, il suggerimento è di avere anche un’assicurazione contro gli infortuni, così qualsiasi camminata o trekking sarà senza sorprese in caso di imprevisti.

App escursioni: la top 5

Molte sono le app disponibili online. Per scegliere la più adatta alle proprie esigenze, la prima cosa è fare una selezione in base al tipo di camminata che ci si accinge ad intraprendere. Sportiva o per dimagrire, lungo i migliori percorsi di trekking in Europa o di trekking urbano, lungo le antiche vie di comunicazione o di pellegrinaggio religioso: per ciascuna di queste attività c’è una app dedicata. Vediamo qui le migliori 5 app per le escursioni.

WeWard

È la app contapassi da più di 5 milioni di download che fa guadagnare. Un motivo in più per fare lunghe e salutari camminate e contribuire così a migliorare l’ambiente. Il meccanismo è semplice, più si cammina più si accumulano Ward, veri e propri punti da convertire in denaro nei negozi convenzionati tra cui Decathlon, Nike e H&M. Per iOS e Android.

MapMyWalk

App da 10 milioni di download per camminata e trekking che traccia itinerari, misura distanze e monitora i progressi dell’allenamento. Grazie al GPS offre statistiche su velocità, chilometri fatti e altimetria. Versatile su diversi terreni e ambienti, suggerisce percorsi alternativi e dà informazioni vocali. Per iOS e Android.

Wikiloc

Vero e proprio GPS per trekking, registra tutte le attività outdoor. Dotata di un database ricchissimo, consente di scegliere gli itinerari migliori, grazie anche alle recensioni della comunità della app che vanta 10 milioni di iscritti. È utilizzabile anche per escursioni in bici, MTB, kayak, sci e fino a 80 tipi di attività diverse. Per iOS e Android.

PeakVisor

Vera e propria guida virtuale che, grazie alle mappe 3D, assiste i camminatori anche in modalità offline. È dotata di navigatore GPS e di bussola in POV. Attraverso la telecamera dello smartphone riconosce le montagne inquadrate e fornisce all’istante il nome del monte. Disponibile per iOS e Android.

Gaia GPS

App escursioni per gli appassionati di avventura, utile per pianificare tracciati in ogni ambiente. È dotata di oltre 300 mappe topografiche, satellitari e stradali, con sentieri curati dagli esperti del National Geographic. Monitora il percorso, misura l’andatura, l’altitudine e la distanza della camminata. Grazie alla funzione “meteo e caratteristiche del terreno”, indica i posti migliori dove sostare. Per dispositivi iOS e Android.

App di antiche vie e cammini di pellegrinaggio

Per le escursioni lungo vie e cammini, ci sono le app ufficiali che rilevano posizione, distanze, altitudine grazie al GPS. Dotate di alert in caso di allontanamento dagli itinerari, forniscono tutte le informazioni utili sui luoghi di accoglienza e ristoro lungo il percorso. La app ufficiale della Via Francigena e la app ufficiale del Cammino di Santiago sono tra le più note e scaricate. Entrambe sono disponibili per iOS e Android.