Cosa c’è da sapere per tenersi informati sui prezzi della benzina e scegliere i distributori più convenienti, il tutto con il proprio smartphone.

Tra i tanti accorgimenti, e consigli, che si possono mettere in atto per risparmiare sui rifornimenti di carburante, sicuramente l’uso delle app sui nostri smartphone è un’arma importante per poter conoscere in tempo reale e mettere a confronto i prezzi dei diversi distributori. Ecco una lista di quelle conosciute, disponibili per dispositivi iOS e Android.

Le 6 app per confrontare il prezzo della benzina

  1. Fuelio

    Fuelio permette di tenere traccia del chilometraggio, del consumo e dei costi del carburante. Potrete quindi gestire in toto le spese relative alla vostra auto, anche attraverso una timeline che potrete creare manualmente. La comunicazione su stazioni di servizio, tipologie di carburante e servizi disponibili con relativi prezzi avviene in crowdsourcing, sono quindi gli stessi utenti a creare gli aggiornamenti in tempo reale.

  2. Prezzi Benzina

    Applicazione totalmente made in Italy. Permette di trovare il distributore più conveniente nelle vicinanze. Anche Prezzi Benzina è un servizio in crowdsourcing, basato sulle segnalazioni degli utenti. Più utenti partecipano e più aggiornamenti avvengono, più i prezzi saranno corretti. Si può inviare la foto dei distributori con i prezzi. Lo scopo è quello di rendere i prezzi dei carburanti più trasparenti.

  3. Gaspal

    Disponibile in Francia, Spagna e Italia. Potete scegliere il vostro tipo di carburante e ottenere l’elenco delle stazioni più vicine, o trovare le stazioni di servizio durante il vostro percorso. Come Fuelio, anche Gaspal ha uno strumento di monitoraggio del budget per controllare le spese per la vostra auto. Strutturata per un utilizzo a primo impatto, il prezzo può essere indicato in tre colori: verde (conveniente), giallo (medio), rosso (caro) per dare subito alla prima occhiata l’idea di quali sono le stazioni più convenienti.

  4. Gaslow

    Altra app per il monitoraggio dei prezzi. La particolarità di questo servizio è quella di non essere in crowdsourcing come Fuelio o Prezzi Benzina ma di aggiornarsi con gli Open Data del Ministero dello Sviluppo Economico.

  5. FuelFlash

    A differenza delle app sopra citate, FuelFlash è disponibile solo per Android, sebbene abbia anche una versione web consultabile con qualsiasi dispositivo. Quest’app mostra i prezzi aggiornati del carburante in oltre 60.000 posti di rifornimento in Italia, Austria, Francia, Germania, Portogallo e Spagna. Come per Gaslow, anche qui niente crowdsourcing, i prezzi vengono comunicati dalle autorità competenti.

  6. iCarburante

    Come il nome lascia immaginare, iCarburante è un’app per soli dispositivi iOS, per conoscere i prezzi dei singoli distributori e poterli confrontare per scegliere il più conveniente. I prezzi sulla mappa sono visualizzati per colori a seconda che il distributore sia più economico o più caro, un po’ come Gaspal.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Non è un’app in senso stretto, ma vale la pena anche segnalare Osservaprezzi carburanti, il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette di consultare in tempo reale i prezzi dei carburanti effettivamente praticati dalle stazioni di servizio sul territorio nazionale, così come comunicati dai gestori delle stesse.