Nell’era digitale le app per auto sono diventate alleate preziose per semplificare la guida e migliorare l’esperienza su ruote. Con una vasta gamma di funzionalità, queste applicazioni possono fornire informazioni in tempo reale sul traffico, indicazioni stradali, aiuti alla navigazione e altro ancora.

Dopo i nostri consigli sulle migliori applicazioni per la gestione della tua auto, su quelle per pagare il parcheggio e sulle app per monitorare i prezzi del carburante, in questo articolo scopriremo le 10 migliori app che ti aiuteranno nella guida, rendendo ogni tuo viaggio più sicuro e piacevole.

Le 10 app per auto per agevolare la guida: un sostegno indispensabile

Le app per auto hanno trasformato il modo in cui affrontiamo i nostri spostamenti quotidiani: queste applicazioni offrono diversi tipi di servizi per rendere la guida più agevole, sicura ed efficiente. Dai suggerimenti sul traffico in tempo reale alle indicazioni stradali passo-passo, dalle informazioni sulla ricarica dei veicoli elettrici al monitoraggio delle prestazioni dell’auto, queste app rappresentano un sostegno indispensabile per chi si mette al volante.

1.     Telepass (Android/iOS)

Se già attivare il servizio di telepedaggio autostradale ti alleggerisce dallo stress delle code ai caselli durante un viaggio più lungo, l’app di Telepass ti viene in aiuto in molte altre situazioni. Per esempio, una volta entrato in città puoi decidere di cercare tramite l’applicazione un parcheggio convenzionato, lasciare la tua auto e sfruttare la mobilità condivisa per spostarti tra le vie più trafficate: usa l’app di Telepass per pagare il parcheggio e poi per noleggiare uno scooter elettrico e muoverti in modo più rapido ed ecologico.
Hai un’auto elettrica e vuoi approfittare della sosta per lasciarla in carica? Tramite l’app di Telepass puoi cercare le colonnine convenzionate e pagare direttamente il rifornimento di energia.

2.     Evway (Android/iOS)

Non solo utile ma anche furba: Evway è un’applicazione completa per la ricarica dell’auto elettrica in Italia e in Europa, con una mappa di oltre 190.000 colonnine per farti trovare quella più vicina. Ma è anche un navigatore, capace di farti raggiungere la destinazione desiderata mappando le colonnine sul percorso e segnalandoti i punti di interesse e i ristoranti in zona mentre aspetti che la tua auto torni a pieno regime.

3.     Flo – Driving Insights (Android)

Questa app riesce a migliorare il tuo stile di guida in modo semplice e divertente: basa i propri insights sui dati del computer di bordo per valutare diversi aspetti del tuo modo di guidare, come accelerazioni, frenate, curve e dando un punteggio alla tua performance. L’intento è istruttivo, perché grazie a questi risultati sarai in grado di essere più consapevole rispetto alla tua guida.

4.     Radarbot (Android/iOS)

Sappiamo benissimo che non superi mai i limiti di velocità, ma potrebbe capitarti di essere sovrappensiero e farlo senza rendertene conto: questa app, anche grazie alla sua community, segnala autovelox e tutor in tempo reale, in modo da darti il tempo di rallentare.

5.     Spotify (Android/iOS)

Un lungo viaggio non deve essere per forza noioso: la colonna sonora perfetta o un podcast avvincente sono a portata di clic con questa app famosissima che in auto non può mancare.

6.     Google Maps (Android/iOS)

Ormai le cartine non le usa più nessuno, sostituite dalle più pratiche applicazioni di navigazione, ben più affidabili del compagno di viaggio che tiene la mappa al contrario. Maps di Google è tra le migliori: oltre a essere gratuita, ha il grosso vantaggio di essere fruibile anche offline, scaricando in anticipo i percorsi. Inoltre offre informazioni sul traffico in tempo reale, proponendoti tragitti alternativi. Infine ha una nuova funzionalità molto utile se viaggi su un veicolo elettrico: ti permette infatti di creare itinerari ottimizzati in base alla disponibilità dei punti di ricarica lungo il percorso.

7.     My Way (Android/iOS)

My Way è l’app ufficiale di Autostrade per l’Italia: offre aggiornamenti in tempo reale sul traffico autostradale, segnala tutor e autovelox e indica le aree di servizio sul percorso impostato. Inoltre compara i prezzi del carburante nelle quattro aree di servizio successive a quella più vicina.

8.     ViaMichelin (Android/iOS)

Ancora un’applicazione di navigazione: ViaMichelin, come le precedenti, permette di impostare diversi itinerari. Questa app ottimizza anche i costi di viaggio, personalizzando l’itinerario con i dati del veicolo. Inoltre segnala hotel e ristoranti selezionati dalle guide Michelin: un servizio in più che in viaggio si rivela spesso utile.

9.     Speed Tracker: Tachimetro GPS (iOS)

Tramite la doppia funzione di GPS-contachilometri e computer di bordo, Speed Tracker è un’app che raccoglie i dati statistici più utili: velocità, durata media del percorso, distanza, direzione e molti altri, facilmente esportabili in diversi formati. Inoltre la funzione HUD ti consente di visualizzare informazioni precise sulla velocità direttamente proiettate sul parabrezza.

10.  Android Auto e Apple CarPlay

Ogni automobile di nuova generazione offre un sistema integrato di connessione con gli smartphone: i sistemi operativi più diffusi sono Android e iOS e le case automobilistiche si sono adeguate offrendo una delle due alternative.
Entrambi i software hanno lo stesso scopo: mirano a semplificare l’esperienza di guida, fornendo accesso alle funzioni chiave dei dispositivi mobili in modo intuitivo e sicuro, consentendo agli automobilisti di rimanere connessi e informati durante i viaggi, riducendo al minimo le distrazioni e mantenendo il focus sulla strada.
Anche le funzionalità sono molto simili: i servizi dello smartphone vengono replicati sullo schermo dell’auto, accedendo a chiamate, messaggistica, mappe, musica, app di streaming e altre funzionalità. Entrambe le applicazioni inoltre possono essere controllate con i comandi vocali: Android Auto con Google Assistant, mentre Apple CarPlay con Siri.

Infine, se viaggi in auto verso destinazioni turistiche dai un’occhiata alle nostre guide sulle app pensate per gli escursionisti, su quelle indispensabili in montagna e su quelle per i viaggi eco-friendly.