Dal 4 al 9 settembre torna l’Appenninica MBT Stage Race, una gara a tappe rivolta ai professionisti della mountain bike che si snoda lungo l’Appennino dell’Emilia-Romagna. Arrivato alla sua quinta edizione, l’evento sportivo attira ogni anno atleti da tutto il mondo, desiderosi di mettere alla prova le proprie abilità e la propria resistenza fisica.

I percorsi nella natura dell’Emilia-Romagna e dei territori limitrofi, come la Via degli Dei e gli itinerari lungo l’Alpe di Succiso, sono particolarmente adatti ad attività sportive sostenibili e a competizioni che nel tempo hanno dimostrato un grande valore. Appenninica ne è un esempio significativo.

L’iniziativa è diventata celebre grazie ad alcune caratteristiche che la rendono unica nel suo genere, tra cui la difficoltà delle tappe, la grande qualità del servizio e il numero limitato di partecipanti (solo 150). Quest’ultimo elemento consente agli atleti di percorrere l’itinerario in tranquillità, senza il rischio di annegare in una folla di bici, circondati invece da un vero e proprio paradiso naturale.

Cosa sapere su Appenninica?

La competizione in mountain bike Appenninica MBT Stage Race si svolge lungo un percorso di circa 400 Km, suddiviso in 6 tappe. L’evento è rivolto sia a uomini che donne e la formula è di tipo individuale; per quanto riguarda la classifica, vi sarà quella generale e quella per categoria d’età, quest’ultima senza distinzione di genere.

La regione ospitante è l’Emilia-Romagna, terra di tradizioni, di storia e di sport. L’organizzatore dell’evento agonistico è invece ASD Happy Trail MTB.

Appenninica si rivolge sia a tesserati FCI che non, i quali devono aver compiuto almeno 19 anni e non devono aver superato i 70 anni, come riporta il regolamento ufficiale.

Le categorie, suddivise per età, sono:

  • SOLO Man;
  • SOLO Woman;
  • SOLO Master(uomini e donne con almeno 40 anni compiuti nel 2023);
  • SOLO Grand Master (uomini e donne con almeno 50 anni compiuti nel 2023);
  • SOLO Great Grand Master (uomini e donne con almeno 60 anni compiuti nel 2023).

Per quanto riguarda le biciclette, sono ammesse esclusivamente mountain bike prive di tecnologie di assistenza alla pedalata, ben mantenute e sicure. Il regolamento riporta un equipaggiamento minimo obbligatorio che ogni concorrente dovrà avere con sé. Può essere utile, quindi, controllare i propri accessori mtb per evitare la squalifica.

Quali sono le tappe del percorso Appenninica?

Il percorso di Appenninica presenta un sentiero vario e in parte ricalca la linea indicata dall’Alta Via dei Parchi MBT trail.

Punto di partenza è Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, e il luogo di arrivo è Lizzano in Belvedere, frazione Vidiciatico (BO).

La prima tappa, la Matildica, verrà completata il 4 settembre. Essa prevede un percorso ad anello di 57 Km, con un dislivello di 1900 m, alla scoperta dei luoghi di Matilde di Canossa.

La seconda tappa, la Mountain Queen, potrà essere percorsa il 5 settembre. Lunga 89 Km e con un dislivello di 3250 m, consentirà ai riders di perdersi nelle meraviglie naturali del territorio, seguendo un trail in quota. Punto di arrivo è Fiumalbo.

Terza tappa è la Tuscany Incipit, e si snoda tra sentieri storici e percorsi tecnici in salita e in discesa. Lunga 79 Km e con un dislivello di 2550 m, si svolgerà il 6 settembre, con partenza e arrivo a Fiumalbo.

Il 7 settembre è il giorno della Cimone Challenge, la quarta tappa di Appenninica. Con partenza da Fiumalbo e arrivo a Fanano, comprende 62 Km e 2350 m di dislivello. Come si può intuire dal nome, la protagonista assoluta dell’itinerario è la vetta Cimone, la più alta degli Appennini settentrionali.

L’Appenninica Distilled è la quinta tappa, prevista per l’8 settembre. Con due salite impegnative, tra cui il Passo del Colombino, è lunga 61 Km e ha un dislivello di 2500 m. La partenza è a Fanano e l’arrivo a Vidiciatico.

L’ultima tappa della competizione è la Monte Pizzo, che si completerà il 9 settembre. Vidiciatico è il luogo di partenza e arrivo di quest’ultimo tratto che si snoda sui sentieri del Monte Pizzo. La lunghezza del percorso è di 36 Km, il dislivello invece di 1500 m.

Appenninica: iscrizioni, orari e montepremi

Per iscriversi è necessario visitare il sito ufficiale di Appenninica e compilare l’apposito modulo.

Le quote di iscrizione sono 3:

  • Early Bird: 1.090 euro;
  • Regular Registration: 1.290 euro;
  • Registration: 1.490 euro.

Esse comprendono i seguenti servizi:

  • Tracciamento del percorso di gara;
  • Villaggio atleti con punti di accoglienza e attività extra;
  • Pasti (cene e colazioni) con prodotti tipici del territorio;
  • Punti ristoro;
  • Cena dei Finisher;
  • Pernottamenti (6);
  • Cronometraggio;
  • Tracker GPS;
  • Assistenza meccanica;
  • Lavaggio bici;
  • Borsone da gara e day bag;
  • Parcheggio per le bici;
  • Stretching guidato;
  • Trasporto del borsone da gara;
  • Maglia Appenninica MBT Stage Race, merchandise e materiale tecnico;
  • Servizio medico.

Per quanto riguarda gli orari di inizio gara, i riders in prima griglia partiranno da ogni tappa alle ore 9.00, a eccezione della prima e sesta tappa che, essendo più corte, prevedono la partenza alle ore 11.00.

Infine, il montepremi per il podio della classifica generale è il seguente:

  • 1° posto 1.000 euro;
  • 2° posto 600 euro;
  • 3° posto 325 euro.

Come raggiungere Castelnovo ne’ Monti per partecipare ad Appenninica?

Puoi raggiungere il luogo di partenza di Appenninica in diverse maniere. Con il treno, è conveniente arrivare alla stazione di Reggio Emilia e, da qui, prendere il corriere che collega il capoluogo reggiano a Castelnovo ne’ Monti.

Se preferisci viaggiare in pullman, puoi prendere le linee che partono da Parma e da Reggio Emilia.

In auto, invece, ti conviene percorrere la SS 63 partendo da Reggio Emilia, oppure la SS 513 partendo da Parma.

Per rendere il tuo viaggio più comodo e veloce, puoi approfittare di un’app carburante per trovare le stazioni convenzionate e fare il pieno pagando con il tuo smartphone.