Ecco una guida alle migliori applicazioni per la montagna, strumenti indispensabili per organizzare al meglio escursioni, scalate o passeggiate e per non perdere mai la rotta!

Per fare un’escursione in montagna è necessario dotarsi di diversi strumenti utili per organizzare al meglio l’uscita e a per rendere perfetta e sicura l’esperienza. Prima di avventurarsi su sentieri immersi nella natura, ad esempio, è bene prendere informazioni sulla zona e sugli itinerari, consultando i siti dedicati disponibili su internet. Inoltre, per prudenza, è sempre meglio stipulare un’assicurazione contro gli infortuni, così da rendere la gita o l’escursione più serena, anche in caso di eventuali imprevisti.

Al momento della partenza, poi, occorre preparare uno zaino che contenga almeno acqua, cappellino, qualche snack e una crema solare. Infine, ciò che non può mancare assolutamente è il nostro fidato smartphone, meglio se dotato di apposite applicazioni dedicate alle uscite in montagna.

Utilità delle applicazioni per la montagna

In una passeggiata tra i monti, il cellulare è infatti utile per fare foto e immortalare paesaggi e momenti, ed anche per poter chiamare i soccorsi in caso di necessità. Tuttavia, si rivela perfetto anche per la sua capacità di navigatore, grazie al GPS ormai in dotazione praticamente in tutti i modelli.

Questa funzione può essere utilizzata al meglio, scaricando sul telefonino una o più applicazioni per la montagna. Questi tool aiutano, in modo semplice ed intuitivo, ad orientarsi tra percorsi e sentieri, e possono arricchire l’esperienza con molte informazioni e servizi. Molto simili alle app per passeggiate, le applicazioni dedicate alla montagna sono sempre utili, sia se intenda intraprendere attività adrenaliniche, come scalate e ferrate, sia che si decida di avventurarsi in percorsi di trekking in Italia o all’estero.

Applicazioni montagna, quale scegliere?

Sono numerose le app per la montagna tra cui è possibile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. La maggior parte funziona anche offline, assicurando il servizio anche dove il segnale è molto debole o assente, come può accadere sui monti, soprattutto negli spazi aperti molto estesi o quando si è in alta quota. Molte sono gratuite, altre possono essere utilizzate pagando piccole quote o abbonamenti. Vi presentiamo di seguito una breve lista di alcune tra le migliori applicazioni per la montagna.

Gaia GPS

Disponibile sia in versione gratuita, che premium, Gaia GPS è tra le app più scaricate per accompagnare gite ed escursioni tra i monti e in altre zone naturali. L’applicazione è utilizzata anche da guide di montagna professioniste e contiene un ricchissimo data base di mappe per l’outdoor, nonché strumenti utili alla pianificazione di escursioni e camminate. Permette di creare percorsi e registrare le attività. Tra i servizi a pagamento include, invece, l’utilizzo offline, informazioni sul meteo e sulle caratteristiche del terreno e l’accesso a corsi online tenuti da esperti.

Komoot

Si tratta di un’altra tra le app per la montagna più utilizzata da escursionisti e scalatori. Offre mappe con percorsi già pronti, oppure permette di creare itinerari personalizzati. Tramite le sue funzioni si possono definire anche percorsi a tema (ad esempio sportivi o per biker). Si avvale della navigazione vocale turn-by-turn, che aiuta a seguire il tragitto evitando distrazioni. Funziona anche offline, così da poter essere usata in assenza di segnale, ed è pagamento, ma permette l’utilizzo gratuito sul territorio di una regione.

PeakLens

PeakLens è un’applicazione da utilizzare nelle zone montuose non solo per orientarsi o avere informazioni sui percorsi, ma anche per conoscere il nome di ogni vetta che spicca di fronte ai propri occhi. È dotata infatti di un algoritmo che, sfruttando l’intelligenza artificiale, consente di avere un vero atlante di montagna a portata di swipe. La sua funzione principale consente di identificare qualsiasi picco montuoso, per conoscerne nome e altri dettagli. È gratuita e permette di fare foto, scaricare mappe e usufruire della funzione bussola.

ALTLAS: Sentieri ed Escursioni

Anche l’app ALTLAS accompagna chi ama immergersi nella natura mettendo a disposizione tante utili funzioni. Tra queste vi è la ricerca dei percorsi, il tracciamento dell’altitudine, le indicazioni per la navigazione, le previsioni meteo e la possibilità di scaricare mappe off line. L’applicazione si può utilizzare in modo totalmente gratuito e consente anche di condividere la propria posizione con amici e familiari in tempo reale.

AllTrails

AllTrails è un’applicazione pensata per le attività in montagna e all’aria aperta in generale. Ospita una collezione incredibilmente ampia di percorsi di tutto il mondo e guida escursionisti e turisti alla scoperta di luoghi montani, città, parchi, regioni e punti di interesse. Fornisce informazioni utili per uscite a tema escursionismo, mountain bike, ciclismo, corsa ed anche su percorsi adatti a disabili o amici a 4 zampe. Si può utilizzare gratuitamente nella versione base, oppure in abbonamento per accedere alle funzioni premium.