Da ottobre 2023 sono in arrivo importanti novità nell’Area C di Milano, nell’ottica di ridurre ulteriormente il traffico in centro città e di migliorare la qualità dell’aria e della vita urbana.

In particolare, il divieto di transito sarà esteso ad altre categorie di autobus e mezzi per trasporto merci e aumenterà il costo dei ticket di accesso alla grande zona a traffico limitato. Le nuove regole, annunciate da tempo dal Comune di Milano, presto diventeranno effettive.

Andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche dell’Area C e tutte le modifiche che entreranno in vigore in autunno.

Area C di Milano: cosa è e come funziona

L’Area C è la ZTL del centro di Milano. È controllata da 43 varchi elettronici, di cui 6 esclusivi per i mezzi pubblici, disposti in corrispondenza della storica circonvallazione nota come Cerchia dei Bastioni.

È in funzione tutto l’anno dal lunedì al venerdì con orario 7.30-19.30. Il sabato, la domenica e nei giorni festivi si può invece circolare liberamente. Per accedervi è necessario pagare un biglietto giornaliero ed essere alla guida di un veicolo che non rientri nelle categorie vietate.

Tale zona è stata istituita nel 2012, con l’obiettivo di decongestionare la circolazione nei quartieri centrali della metropoli lombarda e, di conseguenza, di ridurre le emissioni inquinanti, migliorando le condizioni di vita per residenti, lavoratori, studenti, turisti.

Secondo i dati dell’amministrazione comunale, dopo oltre 10 anni i transiti sono diminuiti all’incirca del 40%, favorendo inoltre una maggior efficienza del trasporto pubblico.

Le novità di ottobre in Area C: i divieti

Le nuove regole di accesso dell’Area C di Milano entreranno in vigore il 1° ottobre 2023, ma essendo domenica avranno effetto da lunedì 2 ottobre. Da tale data è previsto il divieto di transito per alcune categorie di mezzi per trasporto merci e autobus:

  • Euro 2/II benzina;
  • Euro 0-4/IV diesel con FAP;
  • Euro 5 diesel;
  • Euro V diesel senza FAP e con FAP e particolato maggiore di 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro VI).

Nessun cambiamento, invece, per i divieti relativi alle auto per trasporto persone.

I prezzi dei ticket aggiornati

Dal 30 ottobre 2023 cambieranno invece i prezzi giornalieri del ticket d’ingresso all’Area C di Milano. Ecco le nuove tariffe:

  • 7,50 euro per tutti i veicoli (tariffa precedente 5 euro)
  • 3 euro per i residenti in Area C, a partire dal 50° accesso dell’anno (tariffa precedente 2 euro);
  • 4,50 euro per i veicoli di servizio registrati sul sito ATM (tariffa precedente 3 euro).

Inoltre, saranno ammessi esclusivamente biglietti in formato digitale. Chi è in possesso di ticket cartacei, può utilizzarli ancora senza costi aggiuntivi fino al 29 agosto 2024, attivandoli però solo online sulla piattaforma dedicata di ATM. Con tessere a scalare acquistate prima del 30 ottobre 2023 si potrà pagare il transito anche con i nuovi prezzi.

Chi non paga il biglietto in Area C

Ci sono alcune tipologie di veicoli per i quali l’accesso all’Area C di Milano è e rimarrà gratuito. In primis, in un quadro di incentivo alla mobilità green e sostenibile, le auto elettriche e ibride, ma con alcune eccezioni già in vigore. Stesso discorso per altri mezzi elettrici quali moto, scooter, quadricicli e tricicli.

Accesso gratuito garantito anche per i veicoli adibiti al trasporto disabili, purché muniti di contrassegno, e per guidatori diretti al pronto soccorso.

Sono esenti infine dal pagamento del ticket anche motoveicoli, ciclomotori, tricicli e quadricicli a combustione, con l’eccezione dei motori Euro 0 ed Euro 1 a due tempi e a gasolio.