Milano è una città sempre più congestionata: l’Area C Milano è stata creata proprio per risolvere questo problema. Ma che cos’è esattamente questa zona a traffico limitato? Come si accede? Quanto costa e come si può pagare con Telepass? In questo articolo troverai tutte le risposte alle tue domande!
Che cos’è l’Area C Milano?
Sicuramente sai già che a Milano per attraversare in auto l’area del centro storico è necessario pagare un pedaggio chiamato Area C che prevede delle restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli. L’Area C Milano coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) Cerchia dei Bastioni o Cerchia delle mura spagnole.
L’Area C è attiva dal 2012 e nel corso degli anni ha portato a una significativa riduzione del traffico veicolare nel centro storico di Milano, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i livelli di inquinamento. In altre parole, si tratta di una Congestion Charge nata con molteplici obiettivi: disincentivare l’uso del mezzo privato, ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, migliorare la qualità urbana riducendo il numero di incidenti, la sosta selvaggia e l’inquinamento acustico, reperire, favorire l’utilizzo sia dei mezzi pubblici che dei servizi di Sharing mobility.
Area C Milano, gli orari in cui è attiva
L’Area C Milano è attiva nei giorni feriali con i seguenti orari:
- Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30
Non è attiva durante i weekend e nei giorni festivi.
Area C Milano: mappa e confini della zona a traffico limitato
Nella mappa che puoi vedere qui di seguito sono indicati i confini dell’Area C Milano che corrispondono alla Cerchia dei Bastioni (la stessa zona dell’ex Ecopass), ovvero al centro storico della città.
L’Area C è delimitata da 43 varchi elettronici muniti di telecamera, di cui 6 accessi esclusivi per il trasporto pubblico e uno per quello promiscuo. Il sistema di telecamere rileva solamente le targhe delle auto in entrata, tuttavia la disciplina vieta non solo il transito ai varchi ma anche la circolazione dinamica, ovvero il movimento del veicolo, all’interno di Area C e verso l’esterno.
Area C Milano, come pagarla? E in quanto tempo?
Per entrare in Area C devi:
- Acquistare un ticket;
- Attivare il ticket, associando il codice dello stesso alla targa.
Con un ticket puoi entrare e uscire dalla zona a traffico limitato con uno stesso veicolo tutte le volte che vuoi nella stessa giornata dall’orario del primo accesso fino alle 19:30. Ricorda però che l’accesso ad Area C Milano non prevede l’uso delle corsie riservate.
Puoi acquistare il tagliando d’accesso:
- Collegandoti al sito MyAreac;
- Inviando un SMS al numero 48444 e digitando il testo: “AREAC.targa”. Questa funzione è disponibile per clienti TIM, Vodafone o WINDTRE e il costo dell’sms varia a seconda dell’operatore telefonico;
- Chiamando il numero: + 39 02 4868.4001, attivo tutti i giorni dalle 7.00 alle 24:00;
- Utilizzando uno dei 500 parcometri distribuiti in tutta Milano;
- Tramite bancomat abilitati di Intesa San Paolo;
- Tramite terminali SISAL e tabaccherie PUNTOLIS, edicole o bar convenzionati con LIS Pay S.p.A.
- Tramite UnipolMove e PayPal;
- Attivando l’opzione Telepass – solo per i veicoli immatricolati in Italia;
- Nelle autorimesse che aderiscono all’iniziativa. In questo caso il ticket è da attivare nello stesso giorno in cui viene emesso.
Ti ricordiamo che i ticket cartacei per l’ingresso in Area C non sono più in vendita dal 12 luglio 2023 e che quelli attualmente in circolazione sono attivabili solo online fino al 29 ottobre 2024.
Cosa succede se non paghi il ticket entro il termine previsto? In questo caso puoi regolarizzare la tua situazione acquistando un ticket di € 15,00 entro la mezzanotte del settimo giorno successivo all’ingresso in Area C. Per tutti ad eccezione degli NCC (Noleggio Con Conducente). L’acquisto del ticket è possibile solo nelle modalità online e telefonica.
L’attivazione dei titoli di accesso all’Area C va effettuata nella giornata in cui avviene l’accesso nella ZTL Cerchia dei Bastioni o, al massimo, entro le ore 24.00 del giorno successivo. Fanno eccezione i tagliandi a tariffa agevolata delle autorimesse convenzionate, che devono essere obbligatoriamente attivati entro la mezzanotte del giorno stesso in cui si effettua l’accesso. Non sarà considerata valida l’attivazione effettuata nelle giornate precedenti al transito.
Vanno attivati dopo l’acquisto, invece, i tagliandi cartacei acquistati presso tabaccherie, edicole e Atm Point (seguendo le indicazioni scritte sul retro) e quelli acquistati online.
I ticket ordinari è sempre possibile attivarli prima del transito nel caso in cui il veicolo sia già associato ad un profilo My Area C. In questo caso l’importo andrà ad incrementare il credito disponibile sulla targa, che verrà scalato al primo accesso. Più accessi nella stessa giornata verranno contabilizzati un’unica volta.
Area C Milano: quanto costa il ticket d’ingesso? I prezzi in base ai veicoli
Il costo dei tagliandi di ingresso all’Area C Milano cambia in base alla tipologia di veicolo. Nel dettaglio, ecco quali sono le regole:
- Per tutti: 5 euro
- Per i residenti: 2 euro (dopo i 40 accessi gratuiti)
- Per i veicoli di servizio: 3 euro
- Per i veicoli in sosta nelle autorimesse del centro aderenti all’iniziativa: 3 euro
- Per i veicoli adibiti a NCC la tariffa varia in base alla lunghezza del veicolo:
- veicoli fino a mt. 8,00: € 40,00
- veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50: € 65,00
- veicoli superiori a mt. 10,50: € 100,00.
Sono esentati dalla maggiorazione di cui sopra, e quindi mantengono quindi il pagamento dell’attuale somma di 5 euro, i seguenti veicoli:
- NCC superiori a nove posti: dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche, d’istruzione e sportive con destinazione interna alla ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C;
- Veicoli dedicati al trasporto degli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e inferiori con sede all’interno della ZTL per uscite didattiche, d’istruzione e sportive esterni alla stessa.
Ti segnaliamo, inoltre, che esistono due tipi di tagliandi multipli con credito a scalare, da utilizzare anche per accessi effettuati in giorni non consecutivi, del valore di 30 e 60 euro.
Le nuove tariffe Area C dal 30 ottobre 2023
A partire dal 30 ottobre 2023 è previsto un adeguamento dei ticket Area C che determinerà un aumento delle tariffe, come riportato nella tabella qui di seguito:
Tipologia | Costo |
---|---|
Tutti i veicoli | 7,50€ |
Veicoli di proprietà di residenti (ed assimilati) all’interno di Area C. Previa registrazione (A partire dal 51° accesso/anno) | 3,00€ |
Veicoli “di servizio” previa registrazione | 4,50€ |
Veicoli in sosta presso autorimesse site in Area C | 4,50€ |
Tutti i veicoli, ad eccezione degli NCC, che hanno effettuato il pagamento della rispettiva somma di accesso oltre le ore 24:00 del giorno successivo all’accesso ed entro il termine delle ore 24:00 del settimo giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’accesso | 22,50€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza fino a mt. 8,00 | 60,00€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza compresa tra mt. 8,01 e mt. 10,50 | 97,50€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza superiore a mt. 10,50 | 150,00€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche, sportive e viaggi d’istruzione con destinazione la città di Milano. Tale somma è altresì riconosciuta ai medesimi veicoli dedicati al trasporto degli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e inferiori con sede all’interno della ZTL per uscite didattiche, sportive e viaggi d’istruzione esterni alla stessa | 7,50€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza fino a mt. 8,00, dedicati esclusivamente al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni | 22,50€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza compresa tra mt. 8,01 e mt. 10,50, dedicati esclusivamente al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni | 37,50€ |
Veicoli NCC - superiori a nove posti con lunghezza superiore a mt. 10,50, dedicati esclusivamente al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche della stessa, nel caso in cui il punto di partenza o di destinazione risulti interno alla ZTL Cerchia dei Bastioni | 60,00€ |
Quali sono i veicoli che possono entrare gratuitamente in Area C Milano?
In Area C Milano possono entrare gratuitamente:
- Veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli);
- Veicoli utilizzati per motivi di salute:
- da persone affette da gravi patologie e malattie rare
che richiedono terapie salvavita (come, per esempio, chemioterapia, radioterapia, dialisi), certificate dalla struttura sanitaria che eroga la prestazione; - per il trasporto di persone dirette alle strutture di Pronto soccorso;
- da genitore di minori in terapia intensiva neonatale
- da persone affette da gravi patologie e malattie rare
- Veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio di Milano.
Quali sono i veicoli non ammessi ad Area C?
A partire dal 1° ottobre 2023 sarà vietato il transito in Area C ai seguenti veicoli:
- Mezzi destinati al trasporto cose rientranti nelle seguenti categorie:
-
- Euro 2 benzina (N1)
- Euro 5 leggeri diesel (N1)
- Euro V pesanti diesel senza FAP (N2, N3)
- Euro 3, 4 leggeri diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km (N1)
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 (N1) leggeri diesel con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh (N2, N3)
- Euro 0, I, II, III, IV pesanti diesel con FAP after-market installato entro il 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 (N2, N3)
- Euro V pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (N2, N3)
- Euro V pesanti diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro 6 (N2, N3).
- Autobus rientranti nelle seguenti categorie:
-
- Benzina Euro II (M2, M3)
- Euro II, IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh (M2, M3)
- Euro 0, I, II, III, IV diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 (M2, M3)
- Euro V diesel senza FAP (M2, M3)
- Euro V diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (M2, M3)
- Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI (M2, M3).
Per saperne di più, ti consigliamo di visitare il sito web del Comune di Milano, in particolare la pagina calendario dei divieti previsti per l’Area C.
Chi può chiedere la deroga per l’Area C e come?
Per chi risiede in Area C saranno aggiunti 2 ulteriori transiti a partire dal 30 ottobre 2023 per un totale di 42 transiti gratuiti fino al 31 dicembre 2023. Dal 43° transito il costo giornaliero è di 3 euro.
A partire dal 1° gennaio 2024 saranno disponibili 50 transiti gratuiti annuali. Dal 51° transito il costo giornaliero sarà di 3 euro.
Per quanto riguarda, invece, i veicoli ibridi M2, M3 e N1, N2, N3 dal 1° ottobre 2023 per accedere in Area C saranno soggetti al pagamento del ticket di accesso. Sempre dal 1° ottobre, dovranno chiedere una deroga per entrare in Area C nella fascia oraria 08:00/10:00.
Inoltre, se hai sottoscritto o sottoscriverai entro il 31 dicembre 2023 un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine puoi circolare in Area C fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 giugno 2024.
Per chiedere la deroga è indispensabile essere registrati alla piattaforma MyAreaC.
Sosta su strisce blu in Area C: che cosa cambia a partire da novembre 2023
Le novità non riguardano solo l’aumento delle tariffe per l’accesso all’Area C, ma anche la sosta su strisce blu nella zona Centro Storico e Cerchia dei Bastioni.
Infatti, da novembre 2023 la sosta a pagamento in AreaC – Centro storico e Cerchia dei Bastioni, in vigore tutti i giorni della settimana tra le 8:00 e le 19:00, sarà consentita per una durata massima di due ore per ambito di sosta senza possibilità di estensione. Nella fascia oraria 19.00-24.00, invece, non è previsto un tempo massimo di sosta e il costo resta di 3 euro all’ora per le prime due ore ed è gratuito per le successive.
Ricapitolando, la sosta a pagamento viene quindi progressivamente estesa dal lunedì al sabato – festivi esclusi – dalle 8:00 alle 19:00 (oggi è attiva dal lunedì al venerdì con orario 8:00-13:00).
L’obiettivo è uniformare la regolamentazione dei parcheggi tra ambiti esterni e interni alla cerchia extra filoviaria allo scopo di incentivare l’uso del trasporto pubblico e scoraggiare la mobilità privata per muoversi in città.
Area C Milano: come attivare il pagamento con l’App di Telepass?
Pagare l’Area C Milano con Telepass è un gioco da ragazzi: le telecamere riconoscono automaticamente la tua targa anche senza dispositivo Telepass a bordo dell’auto.
Paghi un solo ingresso al giorno per entrare e uscire ogni volta che vuoi dal centro città di Milano. Inoltre, puoi controllare tutti gli accessi all’Area C direttamente sull’App Telepass controlli e pagare con un comodo addebito sul tuo conto ogni tre mesi.
Come si attiva il servizio Telepass Area C Milano? Puoi attivare il servizio Area C direttamente dalla tua App nella Sezione Garage (quarta icona presente nel menu di navigazione in basso). Facendo tap su “Vedi dettagli” nella card riferita alla targa su cui vuoi attivare il servizio e andando alla sezione “Accessi” è possibile richiedere l’attivazione del servizio.
Area C Milano: come attivare il pagamento dal sito di Telepass?
In alternativa all’App, puoi attivare il servizio dall’Area Riservata del sito, nella sezione “Servizi” o recandoti presso il Telepass Store di Milano.