Milano è una città sempre più congestionata: l’Area C Milano è stata creata proprio per risolvere questo problema. Ma che cos’è esattamente questa zona a traffico limitato? Come si accede? Quanto costa e come si può pagare con Telepass? In questo articolo troverai tutte le risposte alle tue domande!
Che cos’è l’Area C Milano?
Sicuramente sai già che a Milano per attraversare in auto l’area del centro storico è necessario pagare un pedaggio chiamato Area C che prevede delle restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli. L’Area C Milano coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) Cerchia dei Bastioni ed è delimitata da 43 varchi con telecamere, di cui 7 a uso esclusivo del trasporto pubblico.
L’Area C è attiva dal 2012 e nel corso degli anni ha portato a una significativa riduzione del traffico veicolare nel centro storico di Milano, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i livelli di inquinamento. In altre parole, si tratta di una Congestion Charge nata con molteplici obiettivi: disincentivare l’uso del mezzo privato, ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, migliorare la qualità urbana riducendo il numero di incidenti, la sosta selvaggia e l’inquinamento acustico, reperire, favorire l’utilizzo sia dei mezzi pubblici che dei servizi di Sharing mobility.
Area C Milano, gli orari in cui è attiva
L’Area C Milano è attiva nei giorni feriali con i seguenti orari:
- Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30
Non è attiva il sabato e nei giorni festivi.
Area C Milano: mappa e confini della zona a traffico limitato
Nella mappa che puoi vedere qui di seguito sono indicati i confini dell’Area C Milano che corrispondono alla Cerchia dei Bastioni, ovvero al centro storico della città.
I varchi di accesso alla zona a traffico limitato, a cui è possibile accedere dopo aver acquistato e attivato l’apposito ticket, sono in totale 43, ma quelli consentiti alle auto private munite di tagliando sono 36 (indicati in blu, mentre quelli in rosso sono riservati al trasporto pubblico). Ti ricordiamo che ogni varco è provvisto di telecamere che controllano le targhe di tutte le auto che accedono durante gli orari di attività della limitazione del traffico.

Area C Milano, come pagarla? E in quanto tempo?
Per entrare in Area C devi:
- Acquistare un ticket;
- Attivare il ticket, associando il codice dello stesso alla targa.
Con un ticket puoi entrare e uscire dalla zona a traffico limitato con uno stesso veicolo tutte le volte che vuoi nella stessa giornata. Ricorda però che l’accesso ad Area C Milano non prevede l’uso delle corsie riservate.
Puoi acquistare il tagliando d’accesso:
- Collegandoti al sito MyAreac;
- Recandoti presso le tabaccherie, edicole e Atm Point;
- Utilizzando uno dei 500 parcometri distribuiti in tutta Milano;
- Chiamando il numero: + 39 02 48.68.4001 (7:00-24:00 dal lunedì al sabato / 8:00-17:00 domenica e festivi)
- Recandoti presso gli sportelli Bancomat di Banca Intesa Sanpaolo abilitati;
- Attivando l’opzione Telepass;
- Tramite i terminali Lottomatica;
- Tramite terminali SISAL;
- Con SMS al numero 48444 digitando il testo “AREAC.targa”;
- Nelle autorimesse che aderiscono all’iniziativa.
I tempi per il pagamento variano in base alla tipologia del veicolo:
- Veicoli di proprietà di residenti, ed equiparati: il tagliando deve essere attivato entro le ore 24.00 del giorno successivo all’avvenuto ingresso;
- Veicoli in sosta nelle autorimesse all’interno di Area C: il tagliando deve essere attivato entro le ore 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso;
- Veicoli in sosta nelle autorimesse convenzionate: chi ha attive le modalità Telepass Area C Milano, PayPal e RID non si vedrà addebitare l’importo dell’ingresso in Area C se acquisterà e attiverà entro le 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso il tagliando agevolato rilasciato nelle autorimesse convenzionate;
- Veicoli di imprese registrati in MyAreaC come “veicoli di servizio”: il tagliando deve essere attivato entro le ore 24.00 del giorno successivo all’avvenuto ingresso;
- Tutti i veicoli non appartenenti alle precedenti categorie: il tagliando deve essere attivato entro le ore 24.00 del giorno successivo all’avvenuto ingresso;
- Tutti i veicoli che non hanno effettuato il pagamento entro il termine previsto ad eccezione degli NCC (Noleggio Con Conducente): attivare entro le ore 24.00 del 7° giorno successivo all’avvenuto ingresso. In questo puoi acquistare il ticket solo nelle modalità online e telefonica;
- Veicoli destinati all’autonoleggio con conducente, NCC, superiori a 9 posti: puoi acquistare il ticket online e attivarlo entro le 24:00 del giorno successivo all’ingresso. In alternativa, è possibile acquistare il ticket al parcometro e attivarlo il giorno dell’ingresso;
- Veicoli NCC, superiori a 9 posti, per uscite didattiche, sportive e d’istruzione che trasportano alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, con destinazione Milano: entro le ore 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso. I ticket per questo tipo di veicolo si possono acquistare solo online;
- Veicoli NCC, superiori a 9 posti, utilizzati esclusivamente per il tragitto casa – scuola e luoghi connessi alle attività didattiche che trasportano alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie: entro le 24:00 del giorno prima del transito nella ZTL è necessario trasmettere un’apposita documentazione all’ufficio Area C del Comune di Milano. In questo caso i ticket sono acquistabili online e l’attivazione del titolo dovrà avvenire, sempre in modalità telematica, entro le 24.00 del giorno successivo al transito.
Area C Milano: quanto costa il ticket d’ingesso? I prezzi in base ai veicoli
Anche il costo dei tagliandi di ingresso all’Area C Milano cambia in base alla tipologia di veicolo. Nel dettaglio, ecco quali sono le regole:
- Veicoli di proprietà di residenti, ed equiparati: € 2,00 a partire dal 41° ingresso nell’anno solare (i primi 40 accessi sono gratuiti);
- Veicoli in sosta nelle autorimesse all’interno di Area C: € 3,00;
- Veicoli in sosta nelle autorimesse convenzionate:
- € 3 se la sosta nell’autorimessa convenzionata dura almeno un’ora;
- tariffa massima oraria di sosta: € 4: applicata a tutti i veicoli in sosta presso l’autorimessa convenzionata, inclusi quelli esentati dal pagamento di Area C.
Chi ha attive le modalità Telepass Area C Milano, PayPal e RID non si vedrà addebitare l’importo dell’ingresso in Area C se acquisterà e attiverà entro le 24.00 del giorno dell’avvenuto ingresso il tagliando agevolato da 3 euro rilasciato nelle autorimesse convenzionate.
- Veicoli di imprese registrati in MyAreaC come “veicoli di servizio”: € 3,00;
- Tutti i veicoli non appartenenti alle precedenti categorie: € 5,00;
- Tutti i veicoli che non hanno effettuato il pagamento entro il termine previsto ad eccezione degli NCC (Noleggio Con Conducente): € 15,00;
- Veicoli destinati all’autonoleggio con conducente, NCC, superiori a 9 posti:
- € 40,00 veicoli fino a mt. 8,00;
- € 65,00 veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50;
- € 100,00 veicoli superiori a mt. 10,50;
- Veicoli NCC, superiori a 9 posti , per uscite didattiche, sportive e d’istruzione che trasportano alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, con destinazione Milano: € 5,00;
- Veicoli NCC, superiori a 9 posti, utilizzati esclusivamente per il tragitto casa–scuola e luoghi connessi alle attività didattiche
che trasportano alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie:- € 15,00 veicoli fino a mt. 8,00;
- € 25,00 veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50;
- € 40,00 veicoli superiori a mt. 10,50.
Per maggior informazioni sui costi di Area C Milano ti consigliamo di consultare il sito web del Comune di Milano.
Quali sono i veicoli che possono entrare gratuitamente in Area C Milano?
In Area C Milano possono entrare gratuitamente i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero.
L’accesso è inoltre gratuito per le seguenti tipologie di veicoli:
- Veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli);
- Gli ibridi con le seguenti specifiche:
- Classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km;
- Classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022;
- Autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3), per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.
Quali sono i veicoli non ammessi ad Area C?
L’accesso ad Area C Milano, durante gli orari in cui è attiva, non è consentito a:
- I veicoli più inquinanti;
- I veicoli e i complessi di veicoli superiori a 7,5 metri di lunghezza, esclusi quelli per cui sono previste deroghe;
- I veicoli destinati al trasporto cose limitatamente nella fascia oraria 08:00-10:00;
- Dal 1° ottobre 2022 i veicoli a completa trazione ibrida o elettrica (definite, in gergo, di classe M1) con emissione di CO2 > 100 g/km.
Anche in questo caso, per saperne di più, ti consigliamo di visitare il sito web del Comune di Milano, in particolare la pagina Area C: calendario dei prossimi divieti.
Area C Milano: come attivare il pagamento con l’App di Telepass?
Pagare l’Area C Milano con Telepass è un gioco da ragazzi: le telecamere riconoscono automaticamente la tua targa anche senza dispositivo Telepass a bordo dell’auto.
Paghi un solo ingresso al giorno per entrare e uscire ogni volta che vuoi dal centro città di Milano. Inoltre, puoi controllare tutti gli accessi all’Area C direttamente sull’App Telepass controlli e pagare con un comodo addebito sul tuo conto ogni tre mesi.
Come si attiva il servizio Telepass Area C Milano? Puoi attivare il servizio Area C direttamente dalla tua App nella Sezione Garage (quarta icona presente nel menu di navigazione in basso). Facendo tap su “Vedi dettagli” nella card riferita alla targa su cui vuoi attivare il servizio e andando alla sezione “Accessi” è possibile richiedere l’attivazione del servizio.
Area C Milano: come attivare il pagamento dal sito di Telepass?
In alternativa all’App, puoi attivare il servizio dall’Area Riservata del sito, nella sezione “Servizi” o recandoti presso il Telepass Store di Milano.