Entrano in vigore dal 30 ottobre 2023 ulteriori misure riguardanti circolazione e sosta all’interno dell’Area C di Milano, la zona a traffico limitato che include il centro città. In particolare, aumenta il prezzo del ticket di accesso, e arrivano nuove regole per le strisce blu. Nella cerchia dei bastioni si potrà sostare per massimo due ore al giorno, consecutive e non frazionabili.
Dopo le novità già attive dal 2 ottobre, che si riferiscono soprattutto al divieto di transito in Area C per alcune categorie di autobus e mezzi per trasporto merci, il Comune di Milano continua a perseguire l’obiettivo di decongestionare i quartieri centrali della metropoli, scoraggiando sempre di più l’ingresso di veicoli privati. Il tutto a vantaggio di una migliore qualità dell’aria, grazie alla riduzione di emissioni inquinanti. Si punta inoltre a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, che nel capoluogo lombardo gode già di ottimi standard. Ci sarà quindi una variazione del costo del ticket d’ingresso, mentre non cambia nulla rispetto agli orari e i giorni di apertura e chiusura dei varchi che saranno attivi dal lunedi al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.
Entrare in Area C a Milano: le nuove tariffe.
Dal 30 ottobre, quindi, le tariffe per accedere in Area C a Milano aumentano. Questi sono i nuovi prezzi:
- 7,50 euro per tutti i veicoli (precedente 5 euro);
- 3 euro per i residenti in Area C, a partire dal 41° accesso dell’anno (precedente 2 euro). A partire dal 1° gennaio 2024, i transiti gratuiti annuali per i residenti saranno 50. Il 51° transito sarà a pagamento al costo di 3,00€.
- 4,50 euro per i veicoli di servizio registrati sul sito ATM (precedente 3 euro).
Sempre da questa data sono ammessi soltanto ticket in formato digitale. Tuttavia, chi è in possesso di biglietti cartacei, può usufruirne senza costi aggiuntivi per un altro anno (attivandoli però online sull’apposita piattaforma di ATM). Con le tessere a scalare a partire dal 1° novembre 2024, invece, non sarà più valido alcun ticket cartaceo, ad eccezione di quelli delle autorimesse. Ricordiamo che sono esentate dal ticket, in un’ottica di incentivo alla mobilità sostenibile, le auto elettriche e ibride (non tutte però: ci sono delle eccezioni) e qualsiasi altro tipo di veicolo a batteria (moto, scooter, tricicli, quadricicli). Stesso discorso per motoveicoli e quadricicli a combustione, con l’eccezione dei motori Euro 0 ed Euro 1 a due tempi e a gasolio.
Strisce blu a Milano: nuovi orari, zone e regole.
Oltre all’aumento del biglietto di accesso, il Comune di Milano introduce novità nella disciplina della sosta a pagamento (strisce blu) in Area C.
Nella cerchia dei bastioni dalle 8 alle 19, in tutti i giorni della settimana, oltre al pagamento di un ticket di 3 euro all’ora (tariffa invariata), si potrà sostare per un massimo di 2 ore al giorno. Devono essere consecutive e non frazionabili.
Tale provvedimento è volto a favorire una maggiore rotazione e quindi disponibilità di posti. Nessuna variazione, invece, per la fascia oraria 19.00-24.00. In tale periodo non è previsto un tempo massimo di sosta e il costo rimane di 3 euro all’ora per le prime due ore e gratuito per le successive.
Infine, si va verso l’uniformità nella regolamentazione dei parcheggi tra ambiti esterni e interni alla cerchia extra filoviaria, per disincentivare sempre di più l’accesso in città di mezzi privati. La validità delle strisce blu viene così estesa dalle 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni feriali (e non più dalle 8.00 alle 13.00), sabato incluso (prima era escluso) e con tariffa invariata di 1,20 euro ogni ora.
Cosa cambia per i clienti Telepass dal 30 Ottobre?
Di fatto nulla: il pagamento dell’Area C continuerà a funzionare tramite il dispositivo.
Se sei cliente Telepass puoi controllare di avere attivo il pagamento di Area C dall’App. Ecco come: dopo aver aperto l’App, vai su Garage > Vedi Dettagli > Accessi).
Anche per quanto riguarda le strisce blu, i cambiamenti sono poco rilevanti per i clienti Telepass, di fatto si aggiunge solo la possibilità di pagarle tramite APP anche nei nuovi orari e giorni imposti al di fuori della cerchia extra filoviaria.