Dal 2 al 10 dicembre 2023, Fieramilano (Rho-Pero) ospiterà l’Artigiano in Fiera, l’imperdibile evento dove artigiani di tutto il mondo presentano i propri prodotti e valorizzano la propria cultura e il proprio territorio. In questo articolo, scoprirai tutte le informazioni necessarie per goderti a pieno questo evento.

Cos’è Artigiano in Fiera

L’Artigiano in Fiera è l’evento fieristico annuale di spicco nell’ambito dell’artigianato mondiale. Questa manifestazione – che ha avuto inizio nel 1996 grazie all’organizzazione di Ge.Fi. S.p.A. – è stata concepita con lo scopo di valorizzare la persona e il suo lavoro, mettendo in primo piano micro e piccole imprese. Autenticità, originalità e qualità sono i pilastri fondamentali della fiera che, dal 2008, si svolge a Fieramilano di Rho-Pero.

Ogni anno, per nove giorni, l’Artigiano in Fiera trasforma Milano in un vero e proprio crocevia culturale, radunando migliaia di artigiani provenienti da oltre 100 Paesi del mondo, ciascuno portatore di storie e prodotti unici nelle diverse categorie merceologiche, quali agroalimentare, tessile, design, arredamento, cura della persona e moda. L’evento attira un pubblico vasto e variegato, con oltre un milione di visitatori che, in un periodo pre-natalizio, affollano gratuitamente i padiglioni in cerca di idee regalo originali e uniche.

L’Artigiano in Fiera si caratterizza per una suddivisione espositiva ben precisa, che raggruppa gli espositori per territori, tra cui tutte le regioni italiane, l’Europa e il resto del mondo. Da sottolineare, inoltre, il ruolo pionieristico dell’evento nel mondo phygital, ovvero una fusione tra la dimensione fisica della fiera e una piattaforma digitale avanzata. Questo approccio innovativo mira a facilitare la comunicazione tra artigiani e pubblico, permettendo un dialogo continuo e una relazione che si espande oltre i confini fisici dell’evento.

Per ampliare il sostegno e la promozione dell’artigianato nazionale e internazionale, Artigiano in Fiera ha creato Artimondo, un e-commerce lanciato nel 2013 che diffonde le migliori eccellenze artigiane italiane e mondiali. Nel 2019 hanno aperto anche Mi View Restaurant a Milano, un ristorante che valorizza il meglio della produzione agricola e artigianale italiana. Questi sviluppi riflettono l’impegno costante a elevare e celebrare l’artigianato, unendo tradizione e innovazione.

Tutto quello che c’è da sapere su Artigiano in Fiera 2023

L’edizione 2023 di Artigiano in Fiera, si terrà presso Fieramilano Rho-Pero da sabato 2 a domenica 10 dicembre, con ingresso gratuito e apertura dalle 10:00 alle 22:30 tutti i giorni.

La registrazione online è necessaria per accedere, e può essere effettuata a partire dal 27 ottobre 2022 sul sito ufficiale della rassegna. Se si hanno problemi in tal senso, sarà possibile registrarsi ed ottenere l’invito gratuito all’ingresso della fiera.

All’interno dell’evento, sarà disponibile anche un’area dedicata ai bambini, Leolandia in Fiera, dove vi saranno spettacoli, giochi e servizi per i più piccoli dalle 11:00 alle 19:00. Tra le varie attrazioni, ci sarà la possibilità di incontrare Leo, partecipare a una baby dance e uno show originale, e inviare letterine di Natale con timbro ufficiale.

Per facilitare l’esperienza dei visitatori, il servizio di spedizione degli acquisti effettuati in fiera è disponibile all’ingresso dei padiglioni 1-3. Inoltre, è possibile depositare i bagagli presso lo stesso punto, con costi variabili in base alle dimensioni.

Infine, ogni giorno per tutta la durata dell’evento, sono previsti spettacoli di canzoni napoletane presso il Padiglione 1 C08 (Palco Campania), flamenco presso il Padiglione 7 N122 (Ristorante El Rincon de Espana) e taranta e pizzica con i Tamburellisti di Torrepaduli presso il Padiglione 4 S104 (Cassarmonica Puglia). Gli spettacoli avranno luogo ogni ora.

Come raggiungere la fiera

Arrivare a Artigiano in Fiera è semplice e conveniente, con diverse opzioni disponibili per raggiungere la fiera a Fieramilano Rho-Pero. Ovviamente, l’utilizzo dei mezzi pubblici è sempre la soluzione migliore, sia per comodità che per rispetto dell’ambiente.

Con i mezzi pubblici

Puoi raggiungere la fiera con la metropolitana di Milano. La stazione più vicina all’evento è la Rho Fiera, facilmente accessibile da varie parti della città:

  • Dalla Stazione Milano Centrale: con la Metropolitana Linea 2 Verde direzione Abbiategrasso/Assago fino alla fermata Milano Porta Garibaldi e poi con Passante Linea S5 o S6 verso Rho Fiera Milano. Alternativamente, si può passare dalla stazione Milano Repubblica (circa 10 minuti a piedi) e prendere il Passante Linea S5 o S6;
  • Dalla Stazione Milano Porta Garibaldi: prendere il Passante Linea S5 o S6 direzione Rho FieraMilano;
  • Dalla Stazione Milano Cadorna: utilizzare la Metropolitana Linea 1 Rossa direzione Rho FieraMilano.

In treno, treni regionali e suburbani di Trenord collegano varie città con la stazione Rho Fiera, inclusi i treni regionali delle linee Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Arona e Milano-Luino, e i treni suburbani S5 Treviglio-Varese, S6 Treviglio-Novara, e S11 Chiasso-Como-Rho, quest’ultimo potenziato nel weekend.

Per i visitatori che arrivano dagli aeroporti, da Linate è possibile prendere l’autobus n° 73 fino a Duomo e poi la metro, da Malpensa il Malpensa Express fino a Milano Centrale o Milano Cadorna e poi la metro, e da Orio al Serio l’Orio Shuttle fino a Milano Centrale e poi la metro.

In auto

Nel caso in cui ti muoverai in auto, ci sono diverse opzioni in base alla tua provenienza:

  • Da autostrade A7-Genova, A1- Bologna, e A4-Torino: seguire la Tangenziale Ovest verso Nord e prendere l’uscita Fiera Milano;
  • Da Milano A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
  • Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, prendere direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
  • Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano.

In sintonia con l’attuale tendenza alla mobilità sostenibileMilano offre anche diverse soluzioni di bike sharing e scooter sharing. Scegliendo questi mezzi, contribuirai non solo ad ottimizzare i tuoi spostamenti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale.