Nel 2020, la pandemia ci ha travolti nel giro di poche settimane, paralizzando il mondo intero. È stato uno degli esempi recenti più eclatanti della nostra incapacità di previsione. Lo stesso vale per il meteo: non si tratta solo delle previsioni del tempo che non ci prendono mai, ma di un andamento sempre più variabile e instabile, conseguenza della crisi climatica, che rende sempre più difficile prevedere alluvioni e piene o altri eventi metereologici estremi.
A subirne l’impatto sono innanzi tutto edifici e automobili: non a caso anche il settore delle assicurazioni subisce l’impatto del cambiamento climatico, come si vede già oggi dall’aumento dei prezzi nelle zone costiere degli Stati Uniti, esposte alle alluvioni e all’innalzamento dei mari.
Rc auto conveniente? Perché è sbagliato guardare solo al prezzo
Più che mai, oggi è indispensabile dotarsi di una protezione efficace di fronte all’imprevedibilità della vita: non proteggersi significherebbe esporsi a costi esorbitanti in caso di bisogno.
Ma di fronte alla proliferazione di compagnie e istituti assicurativi può essere complesso orientarsi nella varietà delle formule proposte e così il prezzo spesso finisce per essere l’unico criterio della scelta. In realtà, a volte, il costo in sé e per sé dice poco: è importante, ad esempio, valutare anche gli eventuali vantaggi in termini di assistenza nella circostanza già fastidiosa di un incidente, le franchigie, i vantaggi fiscali o ancora la flessibilità nei pagamenti, come la possibilità di scegliere un’assicurazione auto mensile.
Telepass Assicura, ad esempio, l’assicurazione del Gruppo Telepass, permette di scegliere se pagare il premio della polizza a fine mese in un’unica soluzione o se dividere l’importo in 12 rate, senza finanziamento e costi aggiuntivi, a seconda delle proprie necessità. Grazie all’integrazione con gli altri servizi Telepass, poi, si può usufruire del 10% di Cashback sui pedaggi se all’RC Auto si aggiungono almeno due garanzie tra quelle proposte, come quelle per atti vandalici o eventi naturali, attenzioni che l’attualità ci dimostra molto importanti.
L’assicurazione auto affidabile che fa parte di un ecosistema che funziona
Poiché le clausole scritte in piccolo, in fondo alla pagina, possono essere trappole insidiose, la trasparenza e l’informazione puntuale e precisa sono altri criteri da considerare, soprattutto per garantirsi la tranquillità e la sicurezza necessarie, a maggior ragione in caso di incidente stradale. Con i ritmi frenetici della vita di oggi non abbiamo il tempo di perderci in documenti cartacei che si smarriscono per casa e centralini che ci lasciano in attesa al telefono: dobbiamo avere tutto a portata di App, meglio se l’App in questione ci è già d’aiuto nella risoluzione di altri problemi connessi alla mobilità come quella di Telepass.
Meglio ancora se ci supporta anche quando ci ricorda la scadenza della nostra RC Auto o quella del bollo. Tutta questa innovazione non esclude che il contatto diretto e rapido con gli operatori in caso di bisogno resta fondamentale per trovare subito le risposte alle proprie domande, soprattutto in caso di incidente: è questo il momento di non farsi prendere dal panico, grazie a un contatto affidabile e diretto che possa seguirci passo passo, senza intoppi.
L’assicurazione auto non è poi solo un obbligo: deve essere al nostro servizio, rispecchiare noi e le nostre esigenze. È un bisogno sempre più sentito quello di poter sostenere attraverso il nostro denaro aziende e istituti che lavorino in modo etico, che rispondano ai nostri valori facendo attenzione alla sostenibilità, a partire da quella sociale, e alle nostre necessità di trasparenza. E poiché si tratta di un servizio che paghiamo, è giusto pretendere anche quel qualcosa in più che può fare la differenza.
Così, l’assicurazione può davvero fare ciò di cui abbiamo bisogno: proteggerci, farci sentire al sicuro e, soprattutto, semplificarci la vita, anche attraverso la flessibilità, per esempio con piani adatti alle nostre diverse esigenze, personalizzati con garanzie e coperture più adatte alle diverse situazioni, facendo della semplicità la propria parola d’ordine. Sceglierla correttamente aiuta a migliorare la qualità della nostra vita.