Non solo incidenti. L’assicurazione di un’auto elettrica comporta la presa in carico di una serie di rischi che non sempre coinvolgono anche i veicoli termici. Ecco quali.
Se l’obbligo assicurativo tradizionale tutela il proprietario da rischi come incidenti, furti, eventi atmosferici o altro, l’assicurazione dell’auto elettrica deve tener conto di rischi specifici mai considerati prima.
I principali nuovi rischi legati alle auto elettriche
Nel report 2020 “The electric vehicles r-ev-olution: Future risk and insurance implications“, Allianz suggerisce quali siano I rischi tipici dei veicoli elettrici.
La sicurezza
Le auto elettriche assomigliano in tutto e per tutto alle auto tradizionali, ma incorporano tecnologie più sofisticate, sviluppate in altri settori, che possono potenzialmente presentare maggiori rischi di difetti o problemi. I test dell’Allianz Center for Technology (AZT) dimostrano che le componenti ad alta tensione delle auto elettriche non subiscono danni nella maggior parte degli incidenti, tuttavia, quando succede, i costi sono maggiori rispetto alle auto tradizionali. Un esempio è la batteria, la cui sostituzione non è cosa da poco.
Se, dunque, da una parte le auto elettriche sembrano meno soggette a incidenti, soprattutto perché usate per tragitti più brevi, le assicurazioni devono considerare il maggiore impatto economico di eventuali danni.
Gli incendi
Nonostante le notizie che ogni tanto si leggono sui giornali, non c’è nessuna evidenza che i veicoli elettrici abbiano un rischio di incendio superiore ai veicoli tradizionali. Ciò che cambia è l’origine di una potenziale fiamma. Per i veicoli tradizionali, si tratta soprattutto di circuiti elettrici difettosi; per i veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio possono bruciare se danneggiate, sovraccaricate o poste a temperature elevate. Quando una cella della batteria si incendia, essa genera una reazione a catena (thermal runaway) che coinvolge le altre celle. Una volta innescati, gli incendi delle batterie possono essere molto intensi, sono anche difficili da estinguere e, generalmente, tendono a riattivarsi. Inoltre, possono rilasciare nell’ambiente quantità notevoli di gas tossici.
Quindi, per quanto rari, gli incendi di veicoli elettrici sono più complessi e, spesso, il personale di primo intervento non è ancora formato sulla loro corretta gestione. Ciò rende particolarmente complicato l’intervento in caso di incidente. L’assicurazione delle auto elettriche certamente terrà sempre più conto di queste peculiarità.
Le batterie
A quanto pare la batteria è l’elemento centrale nella definizione di molti aspetti dell’assicurazione per le auto elettriche. Elementi da non sottovalutare sono la durata e le prestazioni delle batterie, che dipendono da diversi fattori: dalla chimica delle celle al tipo di ricarica a cui vengono sottoposte, fino anche al clima del luogo in cui l’auto elettrica viene usata. Come spiega Allianz: “lo stato di salute delle batterie è uno dei problemi più impegnativi per la gestione dei sinistri, soprattutto in termini di valore residuo o di caratteristiche garantite. La preoccupazione per gli assicuratori, tuttavia, è la mancanza di dati sulla velocità di declino della capacità di una batteria”.
Inoltre, al momento non esiste un processo standardizzato per il riciclo delle batterie al litio, anche se si sta lavorando a diversi sistemi. I materiali di cui sono fatte, se non smaltiti correttamente, comportano un rischio ambientale e in futuro le compagnie assicurative potrebbero considerare anche questi aspetti.
La cybersecurity
L’evoluzione dei veicoli elettrici (ma non solo) porta ad una maggiore connettività e dipendenza dai dati, sensori e software per gestire i sistemi del veicolo. Tuttavia, ciò comporta una vulnerabilità informatica e l’esposizione ad attacchi hacker, interruzioni di sistema, bug e glitch. Una delle principali preoccupazioni per gli assicuratori in questo caso risiede in un possibile fallimento o difetto dell’installazione degli aggiornamenti, che potrebbero compromettere la sicurezza o danneggiare l’hardware. Inoltre, gli assicuratori dovranno considerare la copertura dei rischi dovuti alle attività dei cybercriminali, come incidenti, malfunzionamenti, furto di dati personali e altro.
Quanto si risparmia ad assicurare un’auto elettrica?
L’assicurazione dell’auto elettrica permette di risparmiare, dando un altro punto a favore dell’elettrico. Le stime parlano di un risparmio di circa il 10-30% rispetto a una polizza RCA per un’auto a combustione interna. In aggiunta, l’auto elettrica beneficia di altri vantaggi, come l’esenzione iniziale dal bollo auto.