Esistono delle differenze tra l’assicurazione delle auto elettriche e quella dei veicoli tradizionali? E se sì, quali?

Negli ultimi anni l’offerta delle compagnie assicurative con riferimento alle auto elettriche è diventata sempre più variegata. Spesso vengono proposte assicurazioni a prezzi competitivi: il risparmio rispetto alla polizza per un veicolo endotermico benzina in molti casi è significativo. Dunque, un ulteriore vantaggio per chi sceglie di passare alla mobilità ecologica. Di seguito vedremo i motivi dietro a queste agevolazioni, ma prima di entrare nel dettaglio scopriamo quali sono le caratteristiche dell’assicurazione di una macchina elettrica.

Assicurazione delle auto elettriche: come funziona

Anche i veicoli elettrici devono essere dotati di una copertura RCA, ossia una polizza per la responsabilità civile degli autoveicoli, altrimenti si va incontro alle pesanti sanzioni previste dall’art. 193 del Codice della Strada. Il funzionamento è, in sostanza, lo stesso di quella prevista per le auto con motore endotermico: si sottoscrive un’assicurazione che copre i danni provocati a terzi durante la guida, con massimali di risarcimento minimi stabiliti dalla legge.

Esattamente come per le polizze delle auto tradizionali, anche quelle delle vetture elettriche possono essere personalizzate scegliendo garanzie accessorie e opzionali: garanzia cristalli, assicurazione furto e incendio, polizza contro gli infortuni del conducente ecc. Solitamente la durata è annuale, con pagamento in un’unica soluzione oppure rateizzato.

Una volta che l’assicurazione è scaduta, si può rinnovare con la stessa compagnia oppure cambiare: non c’è nessuna restrizione né tacito rinnovo.

Le differenze tra l’assicurazione delle auto elettriche ed endotermiche

Viene perciò da domandarsi se esistano delle differenze reali tra le due assicurazioni. In realtà, a livello contrattuale no: per assicurare una vettura elettrica o a benzina le procedure da fare sono identiche e il funzionamento speculare. La differenza principale è legata al costo: le polizze assicurative per le auto green sono più convenienti.

L’obiettivo è quello di incentivare la mobilità sostenibile: le compagnie mettono infatti a disposizione soluzioni davvero interessanti per chi opta per veicoli che fanno bene all’ambiente. Oltre ad un prezzo minore rispetto alle polizze delle auto “tradizionali”, le assicurazioni delle macchine a zero emissioni mettono a disposizione garanzie opzionali peculiari, come ad esempio l’assistenza stradale qualora il veicolo rimanesse fermo in strada con la batteria scarica.

Inoltre, grazie ad accordi siglati da alcune compagnie con i network europei di ricarica, è possibile ricaricare nelle colonnine elettriche a tariffe agevolate.

Quanto costa l’assicurazione delle auto elettriche

In generale, l’assicurazione di un’auto elettrica è più economica del 10-30% rispetto a una polizza RCA per un veicolo a combustione interna. Questa convenienza supera anche i vantaggi già presenti nelle polizze per le auto ibride, che sono a basso costo rispetto ai veicoli a benzina, diesel o a gas.

Con un’auto elettrica, è possibile risparmiare significativamente sui costi, con un premio assicurativo annuale che può essere inferiore di 80-300 euro rispetto a un’auto a benzina. Inoltre, ci sono anche altri incentivi, come ad esempio l’esenzione iniziale dal bollo auto e costi minori per la ricarica della batteria e la manutenzione.