La polizza RC auto è uno strumento assicurativo indispensabile per tutti coloro che possiedono un veicolo, ma può non bastare a garantire una copertura completa in caso di collisioni accidentali o altri problemi. Se desideri avere una maggiore tutela, allora l’assicurazione Kasko rappresenta la soluzione ideale. Vuoi sapere come funziona l’assicurazione Kasko, cosa copre e quali sono i costi? Nella nostra guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su una delle polizze accessorie più apprezzate dagli automobilisti.

Che cos’è l’assicurazione Kasko?

Se hai acquistato un’auto o stai pensando di farlo sicuramente saprai che la prima cosa che devi fare è sottoscrivere un’assicurazione auto che ti permetta di circolare in regola. Questa è la cosiddetta RCA o assicurazione RC auto obbligatoria, che copre i danni causati a terzi in caso di sinistro.

Tuttavia, è bene sapere che potrebbe non essere sufficiente a tutelarti da eventuali danni al tuo veicolo, come ad esempio se urti contro un ostacolo oppure se un oggetto colpisce l’auto. In altre parole, nel caso in cui la responsabilità di un danno alla vettura non sia attribuibile a terzi bensì al proprietario stesso o ad altre cause allora la compagnia assicuratrice non risarcirà i danni.

È in questi casi che entra in gioco l’assicurazione Kasko, una polizza assicurativa accessoria che estende il raggio d’azione della RCA e garantisce protezione in più, tutto a vantaggio della tua serenità. Si tratta, infatti, di una forma di polizza facoltativa, proprio come l’assicurazione eventi atmosferici, che offre maggiore tutela rispetto all’RC auto ed estende la copertura anche ai danni non coperti dalle garanzie assicurative convenzionali.

Insomma, le assicurazioni Kasko permettono di ricevere un risarcimento del danno a prescindere dalla responsabilità. Ciò significa che se a causa di una distrazione o di una manovra errata la tua auto subisce dei danni, potrai ottenere comunque un rimborso, mentre con la RCA non sarebbe possibile.

Chiunque può sottoscrivere un’assicurazione Kasko auto, ma per alcuni soggetti potrebbe rivelarsi di particolare utilità. Ad esempio, se possiedi un veicolo di elevato valore commerciale, che in caso di incidente richiederebbe costosi interventi di riparazione, aggiungere la Kasko alla polizza RCA è una buona scelta per garantire la sicurezza della tua auto nel lungo periodo.

In genere, questo tipo di polizza si rivolge anche a chi percorre molti chilometri alla guida, magari per motivi di lavoro, e quindi è maggiormente esposto a possibili incidenti. Un altro caso in cui la Kasko può rivelarsi molto utile è quello dei neopatentati che hanno poca esperienza alla guida e proprio per questo motivo potrebbero trovarsi più spesso in situazioni di rischio.

Assicurazione Kasko cosa copre e cosa no?

L’assicurazione Kasko risarcisce i danni cosiddetti “propri”, vale a dire quelli subiti dal proprio veicolo durante la circolazione su strada. Dunque, questo tipo di polizza copre tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non è possibile chiamare in causa l’RCA altrui per richiedere il rimborso, come ad esempio i danni causati a seguito del ribaltamento del mezzo, di un urto urto con ostacoli fissi e mobili, oppure dalle collisioni per un’uscita di strada. Attenzione: esistono anche casi in cui la compagnia di assicurazioni non è tenuta al risarcimento dei danni:

  • Se la patente del conducente è scaduta;
  • Se il conducente che ha causato danni stava guidando in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti;
  • Se a causare i danni sono stati direttamente oggetti o animali trasportati;
  • Se i danni sono stati causati intenzionalmente.

Come funziona la franchigia nella polizza Kasko?

La polizza Kasko prevede sempre una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Ciò significa che l’assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale. Tale importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro sebbene un valore inferiore non escluda il diritto a godere del risarcimento.

A valore intero, a primo rischio assoluto e a primo rischio relativo: le 3 varianti di kasko

Le compagnie assicurative possono proporre ai propri clienti tre tipi di assicurazioni Kasko che naturalmente differiscono anche per tipo di copertura assicurativa e per costi:

  1. Kasko a valore intero

    È la versione più completa di questa particolare garanzia accessoria ed è consigliata ai proprietari di auto con alto valore commerciale. Non è previsto alcun massimale e ciò significa che non sono previsti limiti alla cifra che ti può venire risarcita. È l’unica formula che include anche danni non strettamente legati alla circolazione, come quelli causati da parte della folla durante sommosse o atti vandalici;

  2. Kasko a primo rischio assoluto

    Per questa polizza è previsto un massimale fisso, indipendente dal valore del veicolo assicurato;

  3. Kasko a primo rischio relativo

    Il massimale è calcolato sul valore del veicolo, quindi tiene conto dell’usura e della svalutazione commerciale dovute al passare del tempo.

Mini Kasko, l’alternativa alla polizza completa

La mini Kasko, anche detta garanzia collisione o polizza collisione, copre i danni alla propria vettura solo se sono stati causati in seguito a un sinistro con diretto coinvolgimento di un altro veicolo e prescindendo dalla responsabilità. Questo tipo di polizza si attiva solo nel caso in cui l’auto con cui ci si è scontrati è stato identificato, quindi è necessario fornire il numero di targa e tutti gli estremi dell’altro guidatore per poter poi procedere con la richiesta di risarcimento. La polizza collisione non interviene per i danni causati da un’uscita di strada o da un urto contro qualunque altro ostacolo.

Poiché la copertura della polizza collisione è inferiore rispetto all’assicurazione Kasko completa, anche il costo diminuisce, attestandosi a circa la metà rispetto a quello della Kasko a valore intero. Naturalmente, anche la mini Kasko è soggetta alla possibile applicazione di massimali e franchigie: nel primo caso, il valore non è mai superiore al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro, mentre la franchigia oscilla solitamente tra i 200 e i 250 euro.

In definitiva, una garanzia collisione offre un risparmio sul premio assicurativo, tuttavia garantisce anche minori tutele, quindi bisogna analizzare con particolare attenzione la propria situazione per poter decidere quale assicurazione Kasko sia più adatta alle proprie esigenze. L’ideale è richiedere un preventivo per capire quale polizza possa offrire la migliore copertura per il proprio veicolo. 

L’assicurazione Kasko di Telepass Assicura

Telepass Assicura è l’agenzia assicurativa del Gruppo Telepass che ti garantisce una nuova assicurazione auto online, più semplice, più veloce e su misura per te.

Tra le garanzie accessorie per la tua auto c’è anche la Kasko che copre i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza di urto contro altro veicolo, urto contro ostacoli mobili e fissi, ribaltamento o uscita di strada, verificatisi durante la circolazione su aree pubbliche o private, con accertata responsabilità del conducente il veicolo assicurato. La garanzia è acquistabile solo se abbinata alle garanzie Furto e Incendio ed è concessa con riferimento alla somma assicurata, rappresentata dal valore commerciale del veicolo al momento della sottoscrizione.

Sono esclusi dalla copertura, in particolare, i danni determinati da:

  • Urto con persone;
  • Urto con velocipedi, monopattini e veicoli a braccia;
  • Urto con animali selvatici;
  • Urto con veicoli su rotaie;
  • Cedimento del terreno e rovina di edificio;
  • Caduta di oggetti;
  • Trasporto del veicolo.

La garanzia prevede uno scoperto del 15% con una franchigia pari a 500€.

Inoltre, se riparerai il danno presso le nostre carrozzerie convenzionate, lo scoperto viene ridotto al 5% e la franchigia sarà pari a 250€.

Attenzione: Puoi scegliere questa garanzia solo se già presente nella precedente polizza o in caso di veicolo di nuova immatricolazione/voltura. In caso di sinistro, la Compagnia richiede la documentazione che prova l’osservanza di questi requisiti. La mancata produzione di questa documentazione rende la garanzia non operante e la Compagnia non può pagare l’indennizzo.

Scopri la garanzia kasko di Telepass Assicura e calcola il tuo preventivo in meno di un minuto