Pagare l’assicurazione auto in un’unica soluzione non è sempre facile, soprattutto se il premio da corrispondere alla compagnia assicurativa è particolarmente elevato. Fortunatamente, negli ultimi anni sono state introdotte delle soluzioni alternative che consentono di pagare il premio assicurativo in modo rateizzato, spalmandolo sui dodici mesi dell’anno. L’assicurazione auto online a rate mensili rappresenta un’ottima opportunità per tutti coloro che non vogliono o non possono sostenere un ingente esborso di denaro in un’unica soluzione.
Pagare l’assicurazione auto rate è possibile: come funziona?
Diluire un pagamento è sempre più conveniente che sostenerlo in un’unica soluzione, per questo motivo il numero di aziende che consentono ai propri clienti di pagare in modo rateizzato è in continua crescita.
Indipendentemente dal settore, pagare in rate mensili rappresenta un vantaggio sia per il cliente che per l’azienda: il primo può usufruire della merce o del servizio subito, senza dover attendere di avere la disponibilità economica necessaria, la seconda invece può contare su un introito anticipato e certo.
Ad esempio, Enerxenia, fornitore di gas ed energia elettrica, ha pensato a delle agevolazioni per il pagamento delle bollette emesse fino a tutto il mese di aprile 2022. A disposizione dei clienti ci sono infatti forme di rateizzazione dell’ intero importo da pagare con la massima flessibilità, secondo le esigenze specifiche e senza interessi. Il pagamento può essere suddiviso fino a 10 rate, con un primo importo concordato in base alle necessità.
Ma la sostenibilità economica non passa solo dai consumi, anche il settore delle assicurazioni auto sta cercando di venire incontro alle necessità della propria clientela offrendo soluzioni alternative per il pagamento del premio assicurativo. Anche il costo dell’assicurazione auto, infatti, può rappresentare un onere importante da sostenere in un’unica soluzione, quindi molte compagnie assicurative, sulla scia di ciò che stanno facendo società come Enerxenia, hanno introdotto la possibilità di pagare il premio in modo rateizzato, spalmandolo sui dodici mesi dell’anno.
Questa modalità di pagamento della RCA, introdotta per venire incontro alle esigenze dei consumatori, rappresenta sicuramente un valido aiuto in un momento di difficoltà economica e ti permette di pagare il premio annuale in 12 rate uguali, evitando così la “mazzata” di un ingente esborso di liquidità in una soluzione unica.
Se scegli di pagare l’assicurazione auto a rate, la copertura resta comunque valida per l’intero anno perché a cambiare è solo il modo di pagamento. In altre parole, le polizze auto rateali equivalgono in tutto e per tutto alle consuete soluzioni assicurative con premio annuale, tranne per il fatto che il pagamento viene frazionato nel corso dei 12 mesi.
Inoltre, l’assicurazione auto a rate non compromette la possibilità di sospendere la validità della copertura per uno o più mesi se non utilizzi l’auto per un lungo periodo: al momento della riattivazione potrai riprendere il pagamento su base mensile e usufruire nuovamente della stessa copertura assicurativa. Naturalmente, durante il periodo di sospensione della copertura la vettura non può circolare e non deve essere parcheggiata su strada pubblica, ma deve sostare in un garage o in un’area privata.
L’assicurazione auto rateizzata con finanziamento
Il funzionamento dell’assicurazione auto a rate è molto semplice: il frazionamento del premio può essere gestito direttamente dalla compagnia, senza finanziamento, oppure tramite l’intervento di una società di credito.
Nel secondo caso, la società di credito anticipa la somma totale alla compagnia assicurativa, come accade per qualunque finanziamento che consente l’acquisto rateale di un bene. Per dirla con parole diverse, la compagnia assicuratrice stipula un accordo con un istituto bancario o una finanziaria, che si impegna ad anticipare per tuo conto l’intero importo del premio.
Ciò significa che non dovrai corrispondere l’importo delle rate dell’RCA direttamente all’impresa assicurativa, ma le verserai alla società che ha erogato la somma. Tieni presente che se scegli di pagare l’assicurazione auto a rate rivolgendoti a una finanziaria, quest’ultima ti applicherà degli interessi sul prestito. Chiaramente, il tasso d’interesse varia in base alla società di credito scelta.
Per accedere alla rateizzazione dovrai presentare la busta paga o la dichiarazione dei redditi, che attestano la possibilità di restituire quanto anticipato dall’intermediario. Tuttavia, va ricordato che anche chi non ha un reddito dimostrabile può accedere alla possibilità di pagare l’assicurazione auto a rate. In genere, è possibile pagare la polizza a rate, senza busta paga, nei seguenti casi:
- Se il cliente è altamente fidelizzato, l’impresa assicurativa acconsente ad essere garante del finanziamento;
- L’istituto di credito ha una conoscenza approfondita delle reali capacità reddituali del cliente e/o della liquidità in suo effettivo possesso;
- Rilascio di altre forme di garanzia che sostituiscano la mancanza di reddito dimostrabile.
Come funziona se volessi un’assicurazione auto a rate ma senza finanziamento?
Se l’idea di rivolgerti a una finanziaria non ti piace, sappi che puoi ricorrere all’assicurazione auto a rate anche senza finanziamento, a tasso zero, rivolgendoti direttamente alla compagnia assicurativa: in questo caso, il pagamento del premio verrà effettuato mensilmente, tramite addebito sul conto corrente o carta di credito. Ti basterà quindi fornire all’impresa assicurativa gli estremi del tuo conto corrente o della carta di credito perché possa attivare il pagamento automatico delle rate.
Se la polizza è gestita direttamente dall’impresa assicurativa, le soluzioni che ti permettono di dilazionare il costo complessivo dell’assicurazione in più mesi possono essere diverse, in base alla compagnia assicurativa scelta: la rata, infatti, può essere mensile (12 rate in totale), trimestrale (quattro rate), quadrimestrale (tre rate) o semestrale (due rate).
Vuoi sottoscrivere un’assicurazione auto a rate senza finanziamento? Prima di aderire alla soluzione rateale più adatta alle tue esigenze, confronta le offerte sul mercato assicurativo e verifica le condizioni contrattuali della polizza RCA: il frazionamento del premio non è sempre gratuito e alcune compagnie possono prevedere dei costi aggiuntivi derivanti dall’applicazione di interessi sulla somma anticipata dal cliente.
Non bisogna confondere l’assicurazione auto a rate con quella temporanea: le differenze.
Attenzione a non confondere l’assicurazione auto a rate con l’assicurazione auto temporanea: la prima, come abbiamo detto, è una polizza che prevede il pagamento del premio in più rate mensili, mentre la seconda è un tipo di assicurazione che ha una durata limitata nel tempo, inferiore a 12 mesi, e non prevede una forma di pagamento frazionato. Questo tipo di assicurazione può avere una giornaliera o mensile, mentre altre si possono sottoscrivere per 3 o al massimo 6 mesi.
Inoltre, le assicurazioni auto temporanee possono prevedere una franchigia più elevata e un premio proporzionalmente più alto rispetto alle polizze annuali, senza contare che non beneficiano del cosiddetto periodo di tolleranza, ossia i 15 giorni di copertura supplementare dopo la scadenza del contratto. In definitiva, le polizze auto temporanee sono la soluzione ideale se devi trasportare un veicolo da un luogo all’altro oppure se usi utilizzare il mezzo per pochi giorni o per un determinato periodo di tempo.