Hai appena preso la patente di guida e non vedi l’ora di salire a bordo della tua nuova auto? Il tuo entusiasmo è comprensibile, ma prima di scaldare i motori devi pensare a un’assicurazione che sia adatta alle tue esigenze. L’assicurazione auto per i neopatentati è uno dei costi più onerosi a cui bisogna far fronte, dato che le tariffe sono più alte rispetto a quelle pagate da un automobilista esperto. Tuttavia, ci sono dei modi per risparmiare e far quadrare i conti, come ad esempio la Legge Bersani. In questo articolo ti aiutiamo a capire come funziona la polizza RCA per i neopatentati e quali sono le opportunità da cogliere per non spendere una fortuna.
RC Auto e prima immatricolazione: chi è il neopatentato e quali limiti deve rispettare?
Mettersi al volante della prima auto è un’emozione che lascia il segno, ma il sogno di montare in macchina ed essere finalmente indipendenti finisce sempre per infrangersi contro la realtà dei costi dell’assicurazione auto per neopatentati che di certo non può lasciare indifferenti.
È infatti risaputo che le assicurazioni per i neopatentati costano di più rispetto a quelle sottoscritte da un conduttore esperto. Ma cosa significa esattamente “neopatentato”? Prima di tutto, è bene precisare che per il nostro ordinamento è considerato neopatentato un soggetto che ha ottenuto la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni, indipendentemente dalla sua età anagrafica. In altre parole, la qualifica di neopatentato non si applica solo ai giovanissimi alla loro prima esperienza di guida, ma anche ad automobilisti più maturi e che in precedenza hanno frequentato corsi per conseguire la patente di guida.
Per non incorrere in sanzioni, i neopatentati devono rispondere ai limiti di legge imposti dal Codice della Strada che prevede le seguenti restrizioni:
- Per il primo anno dal conseguimento della patente i neopatentati non possono guidare le auto con potenza specifica (tara) superiore a 55 kW per tonnellata (kW/t) e con potenza massima pari a 70 kW, 95 cavalli. Le limitazioni valgono anche per i veicoli di categoria M1, ovvero quelli destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere, oltre a quello del conducente;
- Per i primi tre anni dal conseguimento della patente, il limite massimo di velocità è pari a 90 chilometri/orari sulle strade extraurbane principali e di 100 sulle autostrade;
- Divieto assoluto di guidare dopo aver assunto alcol, con il tasso alcolemico fissato a 0,0 g/l per coloro che hanno meno di 21 anni e per quelli che hanno conseguito la licenza di guida da meno di 3 anni.
Il neo-automobilista che viola le suddette disposizioni va incontro a una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da euro 152 a euro 608, a cui si aggiunge la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da due ad otto mesi. Va ricordato che nei primi 3 anni dal conseguimento del documento di guida, in caso d’infrazione, è prevista anche la decurtazione doppia dei punti patente rispetto a quanto contemplato per il resto dei guidatori.
Le multe per guida in stato di ebbrezza vanno invece dai 527 euro fino ai 6.000 euro, con gli aggravanti di sospensione della patente da 1 a 2 anni, o con arresto da 6 mesi a 1 anno.
Quanto costa l’assicurazione auto per giovani e neopatentati?
Partiamo dal presupposto che sono tre gli elementi principali che incidono sulla determinazione del costo dell’assicurazione auto per i neopatentati:
- La patente da meno di 3 anni è indice di scarsa esperienza alla guida;
- La giovane età poiché secondo le statistiche la sinistrosità dei soggetti minori di 25 anni è più elevata di quella di soggetti più grandi. In altre parole, gli under 26 sono più suscettibili di causare incidenti a differenza degli automobilisti più esperti;
- Classe universale: per un neo-assicurato la classe di partenza è la 14 su 18, dunque una delle più costose poiché si colloca fra le fasce più alte.
Mediamente il costo dell’assicurazione auto neopatentati si aggira intorno a 997,8€, senza particolari distinzioni tra usata e nuova. Bisogna però considerare che a influenzare il premio medio della polizza auto è anche dalla zona geografica di residenza: ad esempio, il costo della RCA per neopatentati a Napoli è di circa 1870 euro, mentre a Roma, Palermo e Torino la media si attesta sui circa mille euro fino ad arrivare agli 827,50 di Milano.
Assicurazione auto neopatentati e Legge Bersani: come risparmiare sulla RCA?
Per quanto riguarda le forme di risparmio possibili, la legge italiana offre alcune interessanti opportunità. Una delle prime a cui fare riferimento è la Legge n. 40/2007, cosiddetta Legge Bersani, che ha come scopo principale quello di abbattere il costo dell’assicurazione auto neopatentati garantendo un’agevolazione sulla copertura assicurativa.
La Legge Bersani consente di stipulare un’assicurazione rc auto per un veicolo appena acquistato, usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato e di proprietà del guidatore o di un componente del nucleo familiare. In altre parole, a differenza della normale assicurazione auto neopatentati, il neo-automobilista può beneficiare di un costo RCA più basso poiché parte da una classe di merito più bassa.
Per usufruire dell’agevolazione occorre presenta l’attestato di rischio del familiare che gode della classe di merito più vantaggiosa, oltre ai documenti d’identità, a una copia dello stato di famiglia e al libretto di circolazione dell’autovettura.