Utilizzi l’auto solo occasionalmente o solo per periodi di tempo limitati? Allora vale la pena optare per un’assicurazione auto temporanea che offre un notevole risparmio rispetto alla RCA annuale, se non usi la vettura durante tutto l’anno. In questo articolo ti spiegheremo tutti i dettagli di questo tipo di polizza, come funziona e quando può rivelarsi la scelta giusta.
Che cos’è l’assicurazione auto temporanea?
Per molte persone la macchina è uno strumento necessario per la vita quotidiana, ma per tanti può essere un mezzo da usare solo occasionalmente. Se anche tu hai un’auto ma la utilizzi solo per periodi limitati, la soluzione migliore per evitare un inutile spreco di denaro è l’assicurazione auto temporanea che ti protegge come una RCA tradizionale in caso di incidenti e garantisce un risparmio significativo sul premio della polizza.
Un’assicurazione è detta temporanea o provvisoria perché ha una durata inferiore a 12 mesi e può quindi essere mensile, semestrale o addirittura giornaliera. Il suo funzionamento è lo stesso della classica assicurazione annuale: a fronte del pagamento del premio fornisce una copertura in caso di incidente per i danni causati a terzi.
Spesso si tende a confondere questo tipo di assicurazione con la polizza annuale con pagamento rateale o con la RCA a km, ma si tratta di prodotti differenti. Nel primo caso, infatti, è possibile una dilazione del pagamento del premio, ma il contratto rimane in ogni caso annuale, mentre l’RCA a km è una soluzione “a consumo” che prevede la copertura solo fino ad una soglia specifica di chilometri percorsi dal contraente nell’arco di un anno.
Una volta stipulata, la polizza, che si tratti di un’assicurazione provvisoria di un giorno oppure di un’assicurazione auto temporanea di 6 mesi, può essere rinnovata alla scadenza se necessario. Inoltre, proprio come una classica assicurazione auto annuale, anche con la RCA provvisoria è possibile integrare delle garanzie accessorie, come l’assicurazione contro il furto, la protezione antincendio e gli atti vandalici, che naturalmente fanno lievitare il costo del premio.
Assicurazioni auto temporanee, vantaggi e svantaggi
È chiaro che il primo vantaggio dell’assicurazione auto temporanea è il notevole risparmio che si può ottenere rispetto alla RCA annuale. Tuttavia, bisogna evidenziare che i costi di una polizza provvisoria, anche se restano sempre inferiori rispetto all’RCA annuale, non sono proprio a buon mercato.
Per intenderci, se pensi che scegliendo un’assicurazione auto temporanea di 1 mese andresti a pagare 1/12 di quello normalmente pagheresti per una RC Auto annuale, ti sbagli: il costo infatti sarà più elevato. Quindi, quello che devi valutare è se questo tipo di polizza può offrirti un reale risparmio in base a quelle che sono le tue esigenze alla frequenza con cui utilizzi l’auto o corri il rischio di pagare di più rispetto a una copertura annuale.
Un consiglio per risparmiare è scegliere una delle proposte di assicurazione auto temporanea online, che di solito hanno prezzi più competitivi rispetto a quelli dei broker tradizionali. Bastano davvero pochi minuti per fare un preventivo e confrontare le offerte disponibili sul mercato: devi solo avere a portata di mano i documenti necessari per iniziare la procedura, ovvero il libretto di circolazione, la patente e l’attestato di rischio.
E per essere sicuri di non incorrere in una truffa e stipulare una polizza regolare, il consiglio è consultare sempre il sito dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, dove puoi controllare la lista di tutti gli operatori autorizzati a vendere polizze RCA in Italia.
Assicurazione temporanea: prezzi e informazioni utili
Per capire quanto costa un’assicurazione auto temporanea bisogna partire prima di tutto dalla durata della polizza: più è breve, più il costo è alto, in proporzione. Vanno inoltre presi in considerazione altri elementi:
- Classe di merito;
- Età dell’assicurato;
- Regione di residenza;
- Tipo di auto.
Il costo della polizza provvisoria si calcola sulla base delle tariffe della RC Auto annua e si divide per 365. Al risultato finale viene poi aggiunta una quota supplementare che di solito è il 15% del premio annuale.
Facciamo un pratico esempio per rendere le cose più chiare. Se decidi di stipulare una RC Auto trimestrale, prendendo in considerazione una copertura annuale di 800 €, il costo della polizza ammonterebbe a 317,10 €, ovvero 197,10 € (il risultato di 800 € per 365 giorni moltiplicato per 90 giorni), più 120 € (il 15% di 800 €).
Questo semplice calcolo mostra che il costo è più alto in proporzione a quanto si pagano 3 mesi per aver stipulato il premio annuale da 800 €, con una spesa di 117,10 € in più. Dove si nasconde la convenienza È presto detto: se non utilizzi l’auto per tutto il resto dell’anno risparmi ben 432,90 €.
Naturalmente, il nostro è un esempio puramente indicativo perché ogni compagnia assicurativa può regolare il prezzo in base ai propri parametri, quindi è sempre consigliabile ottenere preventivi da diversi operatori per trovare la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze.