Che cos’è e come funziona l’assicurazione auto?
L’assicurazione auto è il documento che non può mai mancare a bordo della propria vettura e se anche per te è arrivato il momento di stipulare una polizza di Responsabilità Civile Auto (RCA) qui trovi tutte le informazioni che ti servono per scegliere quella giusta.
Prima di tutto cominciamo col ricordare che la polizza RCA, o RC Auto, è un’assicurazione obbligatoria, prevista dall’articolo 22 del Codice della Strada, che tutela il proprietario dell’autoveicolo dai rischi che derivano dalla circolazione stradale.
Più nel dettaglio, il contratto vincola tre figure:
- Contraente: è il soggetto a cui è intestata la polizza assicurativa e non corrisponde necessariamente al proprietario del veicolo, ovvero l’intestatario al P.R.A. dell’autoveicolo assicurato (a cui è equiparato il coniuge in comunione dei beni). Il contraente è la persona che stipula il contratto di assicurazione e provvede al pagamento della polizza;
- Assicurato: è il soggetto esposto al rischio e quindi la persona che gode della protezione della polizza;
- Persone coinvolte nell’incidente: ovvero coloro che saranno risarciti dall’assicurazione fino a un massimale stabilito al momento del contratto. Il massimale RCA è la cifra limite entro la quale i costi di risarcimento sono coperti dall’assicurazione. In base a quanto previsto dalla legge, il massimale minimo per la RCA è fissato a 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e a circa 1,22 milioni di euro per i danni alle cose, ma può essere aumentato in fase di stipula del contratto.
La polizza RCA ha una durata annuale e dal gennaio 2013, in base a quanto stabilito dall’articolo 170 del Codice delle Assicurazioni, è vietato il tacito rinnovo. Cosa significa? Vuol dire che alla scadenza dei 12 mesi la compagnia assicurativa non può rinnovare il contratto senza una tua esplicita richiesta. La copertura assicurativa resta comunque attiva per i 15 giorni successivi alla scadenza della polizza.
Il guidatore che circola senza assicurazione auto attiva è soggetto a una sanzione amministrativa, come riportato al comma 2 dell’articolo 193 del Codice della Strada, che va dagli 866 euro ai 3.464 euro. In caso di recidiva, la multa raddoppia ed è prevista anche la sospensione della patente di guida e il fermo amministrativo della vettura per 45 giorni.
Polizza RCA: quali sono le cose importanti che devi sapere?
Ti stai domando quanto costa l’assicurazione auto? Il costo della polizza auto o premio assicurativo, ovvero la somma di denaro che il contraente è tenuto a pagare per la copertura assicurativa, dipende da una serie di fattori:
Caratteristiche del veicolo da assicurare
Rientrano in questa categoria i dati riferiti a: modello dell’auto, anno di acquisto del mezzo, data di immatricolazione, cilindrata, alimentazione, potenza, allestimento (presenza di antifurto o black box, in italiano la scatola nera), utilizzo del mezzo e luogo in cui è parcheggiato. Ricorda che il costo di un veicolo fresco di immatricolazione è inferiore rispetto a uno più datato, mentre la tariffa sale se l’auto non staziona in uno spazio privato, come un box o un garage, ma su strada pubblica dove il rischio di essere coinvolta in un sinistro è più alto. Anche il tipo di alimentazione incide sul premio RCA: in genere, la tariffa per un veicolo alimentato a gpl, metano o diesel è più alta poiché si tratta di vetture che, in genere, percorrono un elevato numero di chilometri con un conseguente aumento del rischio di incidenti.
Un’altra variabile che influenza il costo dell’assicurazione auto è la black box, la quale permette di ottenere sconti sulla tariffa RCA. Un altro dato da tenere in considerazione è l’utilizzo dell’auto: chi utilizza la macchina per lavoro, ad esempio, percorre più chilometri (ed è quindi soggetto a rispetto a chi la utilizza esclusivamente nel tempo libero.
Dati del contraente
Età, anzianità di patente, località di residenza sono dati che incidono sul prezzo della polizza RCA. Quando si parla di assicurazione auto, l’esperienza è un vantaggio: la polizza per i neopatentati, infatti, è più costosa poiché si tratta di guidatori meno esperti e quindi maggiormente esposti ai sinistri. Lo sapevi che le città non sono tutte uguali in termini di rischio incidenti? Ecco perché la località di residenza conta all’atto di stipula della polizza assicurativa: basti pensare che in una grande città come Roma la percentuale di incidenti è più alta rispetto a comuni di dimensioni più piccole.
Classe di merito
È rappresentata da un valore da 1 (la classe più meritevole e, quindi la più economica) a 18 (la classe più alta e costosa) riportato sull’attestato di rischio, ovvero il documento che certifica la “storia assicurativa” dell’automobilista. Tale valore rivela la sinistrosità dell’assicurato ed è calcolato sulla base del numero di incidenti stradali provocati.Il meccanismo che regola l’assegnazione delle classi di merito prende il nome di bonus-malus e il suo funzionamento è abbastanza semplice: l’assicurato che ha osservato un comportamento virtuoso alla guida durante il periodo di osservazione (un anno) viene premiato con un bonus, ovvero una classe di merito inferiore, e il costo della polizza RCA diminuisce. Al contrario, se nel corso dell’anno ha causato un incidente allora lo si penalizza con un malus che fa salire l’assicurato di due classi e lo obbliga a pagare un premio più alto al momento del rinnovo dell’assicurazione auto. Nel caso in cui si verifica un indicente con concorso di colpa, con una responsabilità dell’assicurato pari o inferiore al 50%, il malus sarà solo segnalato nell’attestato di rischio. La penalizzazione viene applicata quando la somma della responsabilità di questo tipo di sinistri, segnalati nell’attestato di rischio negli ultimi cinque anni, super il 51%. Infine, va ricordato che con la legge n. 40/2007 (la cosiddetta Legge Bersani) è possibile stipulare un’assicurazione auto per un veicolo appena acquistato, usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato e di proprietà del guidatore o di un componente del nucleo familiare.
Franchigia Assoluta e Relativa
La franchigia è quella parte di rimborso di un danno che in caso di sinistro stradale rimane a carico dell’assicurato e l’importo della stessa viene concordato al momento della stipula della polizza RCA.
La franchigia può essere di due tipi:
- Assoluta: l’assicurato è obbligato a pagare i danni, entro i limiti previsti dalla franchigia, sia in caso di sinistro con colpa che con concorso di colpa. Per spiegare meglio il concetto facciamo un semplice esempio: hai stipulato una polizza RCA con franchigia assoluta di 600 € e l’ammontare del risarcimento danni è pari a 1.000 €. Ciò significa che pagherai 600 €, mentre i restanti 400 € saranno coperti dalla compagnia assicurativa;
- Relativa: in questo caso se i danni hanno un valore pari inferiore all’importo della franchigia è l’assicurato a pagare l’intera somma. Al contrario, se i danni superano la franchigia, la totalità della somma sarà corrisposta dall’assicurazione. Quindi, se hai sottoscritto una polizza RC Auto con franchigia relativa di 600 € e il danno è uguale o inferiore a questa cifra, sarai tu a pagare integralmente la somma. Se, invece, il danno supera la franchigia, i 600 € saranno corrisposti interamente dalla società assicurativa.
In genere, il costo dell’assicurazione auto è inferiore nelle polizze con franchigia assoluta e più alto in quelle con franchigia relativa.
Assicurazione auto online: la soluzione Telepass per la polizza RCA
Con Telepass acquistare e gestire la tua assicurazione auto è semplice, facile e veloce: ricevi il preventivo in pochi passaggi e puoi pagare comodamente con un addebito diretto sul tuo conto Telepass.
Per assicurare i tuoi veicoli puoi scegliere tra due formule:
- Telepass Assicura: è l’assicurazione auto su misura per te che puoi pagare comodamente in 12 mesi con addebito sul conto Telepass. In più, hai 1 anno di assistenza stradale gratuita 24 ore 24, 7 giorni su 7, ovunque tu sia;
- Compagnie partner: Telepass confronta per te i preventivi dei partner per proporti sempre il premio RC Auto più vantaggioso.
Stai cercando l’assicurazione auto giusta per te? Scopri l’assicurazione RC Auto di Telepass