Il cambiamento climatico sta aumentando l’incidenza e la numerosità di eventi naturali e atmosferici. Grandine, violenti rovesci, improvvise alluvioni e trombe d’aria sono tutti eventi in grado di provocare seri danni alla tua auto, ed è per questo che avere un’assicurazione eventi atmosferici è ormai diventata una necessità non più trascurabile. La copertura aggiuntiva all’RC Auto obbligatoria ti permette di assicurare il valore della tua vettura contro danni causati da fenomeni climatici e di proteggerla adeguatamente, soprattutto se vivi in zone soggette ad eventi atmosferici straordinari.

Perché conviene aggiungere all’assicurazione auto la garanzia sugli eventi atmosferici

I cambiamenti climatici ci sono sempre stati nella storia del nostro Pianeta, ma quello a cui stiamo assistendo oggi è anomalo perché più veloce ed intenso: rispetto ai livelli preindustriali la temperatura media è aumentata di 0,98 gradi centigradi e secondo gli scienziati, in mancanza di interventi, potrebbe arrivare a +1,5 gradi tra il 2030 e il 2050.

Certo, non bisogna aspettare i prossimi decenni per rendersi conto che l’impatto del riscaldamento globale è già tangibile e che le condizioni climatiche sono sempre più instabili. Cicloni, alluvioni, trombe d’aria o frane sono sempre più numerosi e a differenza del passato gli eventi meteorologici estremi si verificano anche in periodi dell’anno atipici, con conseguenti danni alle persone e ai loro beni.

Questi fenomeni, purtroppo, non risparmiano nessun tipo di territorio e se guardiamo all’Italia ci rendiamo conto che, sempre più spesso, anche le zone interne del nostro Paese sono soggette a grandinate o alluvioni eccezionali. In Italia, secondo la mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente, da gennaio a luglio 2022 sono stati registrati 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Inoltre, il dato complessivo degli ultimi anni evidenzia che dal 2010 a luglio 2022 nella Penisola si sono verificati 1318 eventi estremi, con conseguenze spesso gravi per le persone e i loro beni.

Per questo, assicurare la propria auto contro gli eventi atmosferici è una scelta intelligente che aumenta la copertura assicurativa dell’assicurazione auto obbligatoria. L’assicurazione eventi atmosferici, infatti, ti tutela contro i danni al veicolo causati da pioggia torrenziale, grandine, inondazioni o altre forme di avversità meteorologica e naturale.

Cosa copre l’assicurazione solo eventi atmosferici?

L’assicurazione eventi atmosferici è una garanzia accessoria che può essere abbinata all’RC Auto e protegge il tuo veicolo da una serie di fenomeni naturali, aumentando la tutela assicurativa della polizza RCA. L’elenco di eventi può cambiare in base alla compagnia, quindi è importante leggere con attenzione il contratto assicurativo per capire in quali situazioni è possibile ottenere un risarcimento.

In genere, le compagnie assicurative riconoscono un indennizzo per i danneggiamenti al veicolo provocati da:

  • Grandine
  • Trombe d’aria
  • Tempeste
  • Uragani
  • Frane
  • Smottamenti di terreno
  • Inondazioni
  • Valanghe
  • Slavine
  • Alluvioni

Ad essere esclusi sono i danni causati da terremoti, eruzioni vulcaniche, valanghe, oltre agli eventi provocati dalla responsabilità dell’assicurato o dal dolo intenzionale.

Come funziona l’assicurazione eventi atmosferici?

Nella maggior parte dei casi, per ottenere il rimborso le compagnie assicurative chiedono che l’evento atmosferico che ha causato i danni sia riconosciuto da un centro meteorologico ufficiale che deve comunicarlo attraverso la pubblicazione di un bollettino specifico. Altra clausola molto comune è che l’eccezionalità dell’evento sia riscontrata da più automobilisti per attestare la straordinarietà dell’accaduto.

La stipula dell’assicurazione eventi atmosferici prevede, inoltre, una serie di vincoli contrattuali, differenti in base alla compagnia scelta, che comprendono:

  • Massimale: vale a dire un importo massimo oltre il quale non è possibile essere rimborsati per il danno riportato;
  • Franchigia: è l’importo minimo fisso da superare affinché la compagnia eroghi il risarcimento o una percentuale del danno che resta a carico dell’assicurato;
  • Riparazioni in officine convenzionate: alcune assicurazioni prevedono che le riparazioni siano effettuate solo in officine specializzate convenzionate con la compagnia assicurativa;
  • Responsabilità dell’assicurato: la polizza eventi atmosferici non scatta nel caso siano riscontrate responsabilità da parte dell’assicurato o di qualsiasi altra persona alla quale è stato affidato il veicolo.

Come chiedere il rimborso per i danni causati da eventi naturali?

Per avviare la procedura di liquidazione dei danni subiti in seguito a un evento atmosferico bisogna presentare una richiesta alla propria compagnia e attendere la vista del perito dell’agenzia che può avvenire presso il domicilio dell’assicurato oppure presso un’officina convenzionata con la stessa assicurazione, in base alle clausole contrattuali previste dalla compagnia. Al perito tocca il compito di stimare i costi per la riparazione del veicolo. In caso di distruzione del mezzo, la polizza coprirà il valore commerciale che gli viene attribuito al momento in cui si è verificato l’evento.

La notifica alla compagnia assicurativa va inoltrata aggiungendo tutto il materiale utile a certificare l’avvenuto danno al fine di ottenere il rimborso:

  • Fotografie e video che accertino la veridicità del fatto;
  • Eventuale denuncia presso le forze dell’ordine;
  • Bollettino dell’Osservatorio meteo più vicino che dimostri che nelle data e nell’orario del fatto si siano verificati eventi atmosferici straordinari.

Quanto costa aggiungere gli eventi atmosferici all’assicurazione auto?

La sottoscrizione dell’assicurazione eventi atmosferici naturalmente comporta un aumento del premio assicurativo. Il costo della polizza dipende da diversi fattori e viene calcolato in base al valore dell’auto, alle condizioni meteo del comune di residenza e alla probabilità che si verifichino i fenomeni atmosferici indicati nel contratto.

Ad esempio: assicurare un’auto in una zona di montagna o soggetta ad allagamenti e inondazioni sarà sicuramente più costoso rispetto a una città dove questi eventi sono più rari. Un altro fattore che incide sul prezzo della polizza è il valore dell’auto: un veicolo particolarmente costoso o di interesse storico richiederà un premio assicurativo più alto rispetto a una più semplice utilitaria.

In media, la spesa per la polizza eventi atmosferici può andare da appena 30-40 euro l’anno fino ad oltre 100 euro l’anno a seconda della compagnia assicurativa e dei servizi che vengono inclusi nel contratto.

In conclusione, è importante sottolineare come l’assicurazione eventi atmosferici rappresenta una garanzia estremamente utile per tutti i possessori di auto, soprattutto se residenti in zone esposte a rischi naturali. Anche se questa polizza non è obbligatoria come quella RC Auto, la sua stipula rappresenta un modo per assicurare il valore del proprio veicolo e garantire grandi risparmi in caso di danni causati da fenomeni atmosferici eccezionali.

Scopri la garanzia Eventi Naturali di Telepass Assicura

Telepass Assicura è l’agenzia assicurativa del Gruppo Telepass che garantisce a tutti i clienti un modo nuovo e rapido per assicurare l’auto. Con Telepass puoi personalizzare l’RCA e selezionare le garanzie in linea con le tue esigenze per aumentare la sicurezza alla guida e proteggere la tua auto.

Tra le garanzie c’è anche la copertura “Eventi Naturali” che copre i danni materiali e diretti causati al veicolo, anche quando non si trova in circolazione, da eventi atmosferici avversi come, ad esempio, grandine, frane, slavine, caduta di ghiaccio e fenomeni di natura alluvionale.

La garanzia “Eventi Naturali” è concessa soltanto in aggiunta alla garanzia Furto e Incendio. Inoltre, nel caso in cui il cliente, in fase di riparazione dei danni causati da sinistro, usufruisca di un centro non convenzionato, prevede un massimale pari a 1.500 euro e una franchigia pari a 500 euro. Se, invece, si usufruisce di un centro convenzionato la franchigia viene azzerata e il massimale è pari al valore assicurato del veicolo.

Scopri la polizza Eventi Naturali di Telepass Assicura, calcola un preventivo in meno in un minuto e personalizzare la tua assicurazione auto come preferisci!