Con la nuova normativa, l’assicurazione dei monopattini elettrici e delle e-bike diventerà obbligatoria. Vediamo come sceglierla e i costi.
Come per gli altri veicoli, ora anche monopattini e bici elettriche dovranno essere assicurati. Il Governo ha recepito la direttiva UE 2021/2118 in materia di “assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di veicoli“, introducendo una nuova normativa che prevede l’obbligo di assicurazione. L’obiettivo è quello di prestare maggiore attenzione alla sicurezza e alla tutela delle persone, visto l’aumento di incidenti stradali legato alla diffusione capillare dei mezzi della micromobiltà elettrica. Molti utenti si stanno perciò chiedendo come scegliere la copertura RC in maniera consapevole e quali saranno i possibili costi delle nuove polizze.
Assicurazione monopattini elettrici e e-bike: i criteri di scelta
Le novità toccheranno in particolare i mezzi detenuti dai privati cittadini, visto che l’obbligo assicurativo per i monopattini in sharing è già attivo. Si calcola che nel nostro Paese ci siano almeno 500mila monopattini “privati” in circolazione, mentre non esistono numeri precisi per quanto concerne le biciclette tradizionali e quelle elettriche o a pedalata assistita. Passando agli aspetti da prendere in considerazione per l’acquisto della polizza, il primo fattore è quello delle esigenze specifiche del conducente, e cioè:
- Tipo di utilizzo che si fa del mezzo;
- Frequenza con cui viene usato;
- Luogo.
A ciò si aggiungono ulteriori fattori, come ad esempio le opzioni disponibili per la personalizzazione dell’assicurazione RC: si può scegliere di aggiungere una copertura per i danni personali subiti da conducente, oppure contro il furto del mezzo.
I costi per assicurare i monopattini elettrici
I prezzi medi per l’assicurazione dei monopattini elettrici e delle biciclette non sono alti, e nella maggior parte dei casi prevedono anche la copertura delle spese legali per eventi cause legate ai sinistri. Per la copertura assicurativa dei danni causati a terzi durante l’uso di un monopattino o di una bici elettrica, si può sottoscrivere un’assicurazione specifica per i mezzi di mobilità urbana, oppure attivare un’assicurazione RC capofamiglia.
In questi giorni, le compagnie assicurative si stanno organizzando per proporre prodotti specifici, o integrazioni alle polizze già esistenti. L’obiettivo è quello di andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole usare i mezzi della mobilità elettrica per gli spostamenti.
Per quanto riguarda la polizza per la copertura individuale sull’uso esclusivo del mezzi, si parte da 50 euro l’anno, mentre un’assicurazione con copertura ampliata delle persone abilitate a guidare il veicolo costa circa 80 euro annuali.
Sarà comunque aggiornato prossimamente lo strumento di preventivazione IVASS, dove sarà possibile confrontare costi e condizioni di polizza garantiti dalle varie compagnie.