Se stai pensando di abbandonare la tua moto con motore endotermico per una più ecologica due ruote elettrica non dimenticare che prima di saltare in sella devi sottoscrivere un’assicurazione per moto elettrica. Lordinamento italiano, infatti, prevede che anche i ciclomotori e i motocicli elettrici debbano avere una polizza RC attiva per circolare.

Assicurazione moto elettrica: che cos’è e che cosa non è uno scooter elettrico

Negli ultimi anni il paesaggio urbano è cambiato e tra i veicoli che circolano tra le strade delle nostre città, oltre alle auto elettriche, alle auto ibride e ad altri mezzi a zero emissioni, c’è anche lo scooter elettrico o moto elettrica, un mezzo a due o tre ruote che per muoversi utilizza un motore ad energia elettrica generalmente alimentato con da batterie agli Ioni di Litio.

Lo sviluppo di politiche pubbliche e strategie di incentivazione per la mobilità sostenibile, a cui si aggiungono gli incentivi statali volti a incoraggiare l’adozione di questo tipo di veicoli, ha reso le moto elettriche un’alternativa interessante per chi cerca un modo comodo, veloce e più ecologico per spostarsi nel traffico cittadino. A sostenere la diffusione delle moto elettriche sono anche una serie di vantaggi che rispetto alle loro controparti endotermiche le rendono più attraenti, come la facilità d’uso, i minori costi di manutenzione, grazie all’assenza di liquidi e di parti meccaniche che sono soggette a guasti e usura, l’elevata silenziosità che riduce l’inquinamento acustico e il prezzo di un “pieno” decisamente imbattibile.

Che moto e scooter elettrici si stiano facendo sempre più spazio nel mondo della mobilità urbana è innegabile: lo dimostrano anche i dati di Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori), condivisi in un recente articolo del quotidiano Il Sole24Ore, che nel 2022 segnano un rialzo del 59% rispetto all’anno precedente per un totale di 23.300 veicoli. Si tratta di un valore significativo che evidenzia la crescita di un segmento che oggi vale l’8,3% dell’interno settore.

Maneggevoli e pratiche, perfette per brevi spostamenti come casa-ufficio, ma anche per coprire distanze più lunghe in caso di necessità, le moto elettriche sono la sintesi perfetta tra la comodità della due ruote tradizionali e i vantaggi dei mezzi a emissioni zero. Ma prima di affrontare l’asfalto è necessario considerare l’acquisto di un’assicurazione moto elettrica per circolare in sicurezza e nel rispetto della legge. Infatti, poiché si tratta a tutti gli effetti di un veicolo, deve essere fornito di targa e di una polizza RC.

Fai attenzione a non confondere la moto elettrica con il monopattino elettrico che in inglese è chiamato electric scooter e non è soggetto ad alcun obbligo assicurativo, tassa di circolazione o bollo.

Quanto costa l’assicurazione per la moto elettrica?

La prima domanda che si pone chi vuole sostituire il tradizionale veicolo a due ruote con uno elettrico è: l’assicurazione per le moto elettriche è più o meno costosa di una polizza per uno scooter a combustione interna?

Partiamo da un assunto: l’assicurazione per una moto elettrica funziona esattamente come una polizza per un classico ciclomotore in merito a copertura e calcolo del premio assicurativo. La RC moto copre i danni causati a terzi, inclusi altri passeggeri coinvolti, ma non la persona alla guida della moto.

Per una protezione più completa, al momento della sottoscrizione dell’RC, si possono aggiungere delle garanzie accessorie, ovvero polizze facoltative che tutelano il conducente da eventuali danni che non sono risarciti dalla responsabilità civile di base. Tra le garanzie accessorie offerte dalle compagnie ci sono, ad esempio, la polizza infortuni del conducente, la polizza kasko, la polizza eventi atmosferici, ma anche l’assicurazione furto e incendio, quella per atti vandalici e la tutela legale.

L’aggiunta delle garanzie accessorie condiziona il valore del premio assicurativo, ma non è l’unica variabile che può influenzarlo. Infatti, il costo dell’assicurazione si basa su una serie di fattori e tra i principali elementi che incidono sul premio della polizza ci sono l’età del conducente, il luogo di residenza, la classe di merito, la presenza di massimali e franchigie, la scelta della formula di guida – che può essere libera, esperta o esclusiva – e le caratteristiche del veicolo.

Ciò significa che quando prendiamo in esame l’assicurazione della moto elettrica, il prezzo della polizza sarà influenzato dagli stessi fattori di una due ruote tradizionale e questo vuol dire che la copertura varierà in base alle caratteristiche di ogni singolo veicolo. Per intenderci, il costo di un’assicurazione per uno scooter elettrico di 50cc non sarà lo stesso di un’assicurazione per moto elettrica 125.

Infine, tieni presente che il prezzo medio di una RC Moto si attesta sui 292,5 euro annuali e che assicurare la moto nel 2023 costa in media il 10,89% in più rispetto allo scorso anno secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Assicurativo di Segugio.it.

Sconto assicurazione moto: quali sono le agevolazioni?

Se è vero che l’assicurazione della moto elettrica funziona proprio come una polizza per uno scooter a benzina e altrettanto vero che per chi acquista mezzi a zero emissioni alcune compagnie assicurative applicano uno sconto che può raggiungere il 50%.

Le agenzie più sensibili ai temi della mobilità sostenibile e alla tutela dell’ambiente sono infatti consapevoli che i veicoli elettrici hanno un impatto positivo sulla qualità dell’aria e, più in generale, sulla vita dei cittadini, quindi offrono un’agevolazione volta a premiare chi decide di utilizzare le due ruote elettriche.

Che cosa significa questo nella pratica? Vuol dire che il premio della polizza viene calcolato nella tradizionale maniera, ma per i proprietari dei mezzi green sul costo finale dell’assicurazione si applica uno sconto che può arrivare fino alla metà della tariffa base.

È importante sottolineare che il taglio del costo dell’assicurazione per scooter elettrico non è obbligatorio per legge quindi se stai pensando di acquistare una moto ecologica, o se già ne possiedi una, ti consigliamo di effettuare un confronto tra le varie proposte che offre il mercato assicurativo per individuare le compagnie che sostengono l’idea di una mobilità innovativa e amica dell’ambiente. Non dimenticare, inoltre, che puoi scegliere l’assicurazione della moto anche online e richiedere in pochi clic un preventivo per trovare la tariffa che meglio risponde alle tue esigenze.