L’assicurazione RC è obbligatoria anche per le moto e scooter elettrici. Ma come funziona? Ci sono differenze in termini di costo rispetto alle polizze delle due ruote tradizionali?
Si definisce scooter o moto elettrica un veicolo che può avere due o tre ruote, provvisto di un motore ad energia elettrica alimentato da batterie agli ioni di litio. Essendo un veicolo a tutti gli effetti, è soggetto a tutti gli adempimenti previsti per una normale motocicletta. Tra le varie responsabilità, c’è l’obbligo di stipulare un’assicurazione. Vediamo se ci sono delle differenze rispetto alle polizze dei ciclomotori a motore endotermico e quanto costa assicurare una moto o scooter elettrico.
Assicurazione moto e scooter elettrici: come funziona
L’ordinamento italiano prevede che anche i ciclomotori e motocicli elettrici debbano avere una polizza RC attiva. In mancanza di questa, lo scooter o moto elettrica non può circolare. Pertanto, è fondamentale considerare l’acquisto di un’assicurazione specifica per il proprio veicolo a due o tre ruote.
A livello di assicurazione, non esistono differenze significative tra lo scooter elettrico e quello a combustione: le esigenze di copertura rimangono pressoché identiche. È necessario perciò valutare attentamente le proprie necessità di protezione e valutare l’opzione di aggiungere ulteriori garanzie, al fine di tutelare il conducente e coprire eventuali costi derivanti da incidenti stradali.
Discorso diverso per quanto riguarda invece il monopattino elettrico, che non ha bisogno di un’assicurazione per poter essere utilizzato. In sostanza, viene considerato come una bicicletta (che sia muscolare o a pedalata assistita).
Quanto costa l’assicurazione per i veicoli a due o tre ruote
Molte persone si chiedono se l’assicurazione per uno scooter elettrico sia meno costosa rispetto a quella di uno scooter a combustione interna. La risposta è.. ni! In effetti, alcune compagnie di assicurazione possono offrire sconti e promozioni interessanti per i proprietari di moto elettriche. Questa tendenza era piuttosto comune qualche anno fa, quando gli scooter elettrici sono apparsi sul mercato come una nuova opportunità commerciale per gli assicuratori. In alcuni casi, gli sconti sulla polizza potevano raggiungere il 50%.
Tuttavia, oggi il mercato delle assicurazioni per scooter elettrici si è normalizzato. Poiché questi veicoli sono diventati molto comuni, le compagnie assicurative non hanno più bisogno di attirare nuovi clienti e, di conseguenza, il costo dell’assicurazione è diventato simile a quello di uno scooter tradizionale.
Inoltre, come gli scooter a combustione interna, anche gli scooter elettrici richiedono una targa, il bollo e la patente per essere utilizzati legalmente (anche se c’è la possibilità di richiedere alcuni interessanti incentivi).
Il futuro delle due ruote è la moto elettrica?
Proprio per via degli incentivi statali messi a disposizione dal Governo, le moto e scooter elettrici hanno visto una rapida diffusione nel 2022. La nuova frontiera della mobilità su due ruote ha conquistato sia gli utenti privati che le grandi aziende. Ad esempio, lo scorso giugno Ducati ha presentato V21L, la sua prima moto elettrica.
Una crescita che continuerà anche nel 2023.