Assicurazione sanitaria viaggio: cos’è e perché devi averla

Le valigie sono pronte e non vedi l’ora di raggiungere la meta delle agognate vacanze, ma gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e per non farsi trovare impreparati è meglio sottoscrivere un’assicurazione sanitaria viaggio prima di partire.

Un errore piuttosto comune è credere che questo tipo di polizza sia solo un costo aggiuntivo e non necessario: in realtà si tratta di uno strumento indispensabile che permette di viaggiare sicuri e senza pensieri poiché ci tutela da ogni possibile inconveniente sia in vacanza che in occasione di un viaggio di lavoro o studio.

Più nel dettaglio, l’assicurazione viaggio copre le spese mediche in caso di infortuni e problemi di salute durante il soggiorno, rimborsa le spese già sostenute se il viaggio viene annullato e protegge i bagagli contro furto, smarrimento e danneggiamento.

La polizza garantisce quindi un’assistenza completa ed è fortemente consigliata quando si ha in programma un viaggio verso Paesi che non hanno stipulato un accordo bilaterale di copertura medico-sanitaria con l’Italia o in cui la spesa per l’assistenza sanitaria è piuttosto elevata, come ad esempio gli Stati Uniti d’America o il Giappone, oppure dove la sanità pubblica locale è poco efficiente ed è quindi necessario rivolgersi a strutture private dai costi spesso proibitivi.

Se invece resti all’interno dell’Unione Europea in quanto cittadino UE godi degli stessi diritti delle persone assicurate nel Paese in cui ti trovi: basta presentare la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) la quale dimostra che si è assicurati in un Paese dell’UE. Attenzione: la TEAM non è però un’alternativa all’assicurazione di viaggio. Infatti, non copre l’assistenza sanitaria privata né i costi come quelli del volo di ritorno al proprio Paese di provenienza o relativi a beni persi oppure rubati.

Infine, non dobbiamo dimenticare che negli ultimi due anni la pandemia ha avuto un impatto molto forte sulla quotidianità, costringendoci a cambiare non solo le nostre abitudini quotidiane ma anche il modo di spostarci da un luogo all’altro del mondo.

Oggi, infatti, qualsiasi spostamento può comportare un rischio di carattere sanitario ed è necessario pianificare con attenzione ogni aspetto del viaggio e dotarsi di un’assicurazione sanitaria viaggio Covid che copra i rischi connessi all’emergenza epidemiologica.

Se stai organizzando un viaggio, qualunque sia la ragione, ricorda che per spostarti in tutta sicurezza, oltre a stipulare una polizza assicurativa, è opportuno tenersi costantemente aggiornati sulla situazione epidemiologica del Paese che desideri raggiungere. Per farlo puoi consultare:

  • Il sito web Viaggiare Sicuri della Farnesina che offre un elenco completo delle normative anti-Covid in vigore e delle restrizioni per gli spostamenti da/per l’estero a seconda del Paese di provenienza/destinazione;
  • Il sito web dell’ambasciata italiana del Paese scelto come destinazione del viaggio;
  • La guida interattiva “Se parto per…” del Ministero della Salute che fornisce informazioni relative all’assistenza sanitaria in viaggio.

5 cose che devi sapere sull’assicurazione sanitaria per viaggio

Vediamo insieme quali sono le cinque cose che devi conoscere sull’assicurazione sanitaria viaggio:

  1. Quanto costa: l’assicurazione viaggio è una polizza che risponde alle esigenze del viaggiatore ed è quindi personalizzabile. Questo significa che il costo cambia in base alle coperture attivate, al luogo di destinazione, alla durata del viaggio e al numero degli assicurati. È consigliabile scegliere sempre il livello di copertura assicurativa più alto per essere pronti ad affrontare qualsiasi tipo di emergenza;
  2. Cosa offre: la polizza garantisce un’assistenza H 24, 7 giorni su 7, e una copertura integrale delle spese mediche relative all’acquisto di medicinali, al trasporto di primo soccorso, agli esami diagnostici, alla degenza ospedaliera, alle cure dentistiche d’emergenza, agli interventi chirurgici e cure riabilitative a seguito di infortuni o malattie. La polizza assicurativa, inoltre, include l’affiancamento di un traduttore e di un legale, la consulenza medica telefonica, la segnalazione di un medico specialista, e il rientro anticipato in Italia;
  3. Protezioni aggiuntive: oltre alla copertura standard, l’assicurazione sanitaria viaggio offre delle protezioni extra, come l’assistenza parenti (che consente di fornire assistenza medica ai parenti che sono rimasti a casa mentre tu sei in viaggio), l’assistenza casa (permette di ricevere assistenza presso la propria abitazione in caso di furti, incendi o altri imprevisti che accadono in tua assenza) e l’assistenza su strada (tutela l’assicurato durante i viaggi in auto lungo le autostrade europee ed è una copertura che riguarda sia la propria auto che quella presa a noleggio);
  4. Assicurazione sanitaria di viaggio contro il Covid: include, oltre all’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e al rimborso delle spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere, anche il rimborso della penale in caso di positività, il rimborso della penale nel caso in cui si è costretti a un regime di isolamento, il rimborso del costo del tampone positivo effettuato entro 24 ore dalla fine del viaggio, il prolungamento del soggiorno in caso di positività, il rientro in Italia;
  5. Malattie preesistenti e casi non coperti dalla polizza: nel caso in cui si soffre di una condizione patologia cronica, ad esempio diabete, cardiopatia o asma, si può stipulare un’assicurazione per malattie preesistenti. Così facendo, se l’assicurato dovesse avere un malore durante il viaggio, potrà chiedere il rimborso per le cure sostenute. Da questo tipo di polizza sono escluse le malattie psichiche e l’HIV. Inoltre, tra le spese non coperte dall’assicurazione sanitaria viaggio ci sono gli interventi estetici e le malattie derivanti dall’abuso di alcool, sostanze stupefacenti e psicofarmaci.

La soluzione Telepass per l’assicurazione sanitaria viaggio

Che sia in aereo o in treno, in Italia, Europa o nel resto del mondo, con l’Assicurazione Viaggi di Telepass parti con tranquillità e proteggi da ogni imprevisto la tua salute e il tuo bagaglio.

Vediamo quali sono le caratteristiche dall’assicurazione viaggio di Telepass:

  • Assicurazione Bagagli
    L’assicurazione bagagli eroga una somma per coprire le spese di prima necessità, come capi d’abbigliamento e altri generi.
    Avrai sempre un rimborso in caso di smarrimento, danneggiamento, mancata riconsegna, furto, scippo o rapina, rifacimento documenti.
  • Spese mediche
    Con l’Assicurazione Viaggi offerta da Telepass le tue spese mediche sono coperte in tutto il mondo. Ecco quali sono le spese sempre rimborsate: ospedaliere e chirurgiche, mediche, farmaceutiche e ambulatoriali, odontoiatriche urgenti, per trasporto di primo soccorso, per cure al rientro, riabilitative.
  • Assistenza in viaggio
    L’assistenza telefonica è pronta ad aiutarti e ad assisterti tutti i giorni h24. Ecco cosa include il servizio: centrale operativa h24/365 giorni, consulenza medica telefonica, invio medicinali urgenti, trasporto sanitario, segnalazione di un medico specialista, segnalazione di un legale, rientro sanitario, del convalescente di un familiare o del compagno di viaggio, anticipo spese legali o spese di prima necessità, interprete a disposizione, rimborso spese telefoniche, rientro anticipato.

L’attivazione è semplice, conveniente e sicura perché offerta dalle grandi compagnie assicurative AWP P&C S.A. (Allianz Global Assistance) e Ima Italia Assistance S.p.A. (attraverso intermediazione di FIT S.r.l.).

Ecco come attivare l’assicurazione viaggi in tre semplici mosse:

  1. Apri l’App Telepass e acquista la tua assicurazione viaggi;
  2. Parti in sicurezza e scopri il mondo insieme ai tuoi compagni coperti da tutti gli imprevisti;
  3. Per tutto il viaggio hai un’assistenza disponibile 24 ore su 24.

Vuoi attivare un’assicurazione sanitaria viaggio? Scopri l’assicurazione Telepass per ogni tuo viaggio a partire da 1,40 € al giorno