Se non manchi mai l’appuntamento con le piste da sci durante la stagione invernale, allora non puoi non conoscere l’assicurazione sci, una polizza obbligatoria che devi sottoscrivere prima di affrontare la tua giornata in montagna. Sai già che cos’è e come funziona? Vuoi saperne di più sui costi, su cosa copre e sulle modalità di sottoscrizione? Sei nel posto giusto! Nella nostra guida trovi infatti tutte le risposte alle tue domande.
Le 10 regole che devi conoscere prima di scendere in pista
Inverno, montagna e neve: sono tre parole magiche per gli appassionati di sci che ogni anno si preparano a trascorrere le settimane bianche tra ripidi pendii innevati e divertimento assicurato. L’Italia è una delle destinazioni europee più amate dagli sciatori di tutto il mondo, grazie a una ricca offerta di comprensori sciistici, piste da discesa e servizi dove puoi goderti le tue vacanze invernali.
La montagna conquista proprio tutti, dalle famiglie ai gruppi di amici, anche perché lo sci è uno sport che può essere praticato con soddisfazione a tutte le età, tuttavia non bisogna dimenticare che si tratta di un’attività a rischio, soggetta ad incidenti e infortuni. Basti pensare che in Italia ci sono mediamente circa 2,5 milioni di sciatori e oltre 25 milioni di giornate di sci all’anno con una media di circa 40.000 incidenti (Fonte: sciaresicuro.it)
La pratica dello sci e dello snowboard, come per altri sport, comporta quindi il rischio di incidenti con infortuni, spesso anche gravi, quindi per godersi la montagna in tutta sicurezza e non mettere in pericolo gli altri durante la pratica del tuo sport preferito, è essenziale conoscere e rispettare le dieci regole di condotta per sciatori e snowboarder sancite dalla Federazione Internazionale di Sci.
Tali norme riducono al minimo il rischio di incidenti e garantiscono la sicurezza in pista a te stesso e agli altri. Vediamo quali sono i criteri di base da tenere a mente prima di scendere in pista:
- Rispetto degli altri: non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri;
- Padronanza della velocità e del proprio comportamento: tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità, alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste;
- Scelta della direzione: mantenere una direzione che eviti il pericolo di collisione;
- Sorpasso in pista: il sorpasso può essere effettuato sia a monte quanto che valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire evoluzioni e movimenti volontari o involontari della persona sorpassata;
- Attraversamento incroci: lo sciatore che si immette o attraversa una pista deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri;
- Sosta sulla pista: gli sciatori e gli snowboarder, ad eccezione di circostanze di assoluta necessità, devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, in prossimità di passaggi obbligati o dove manca buona e ampia visibilità. Su piste non particolarmente larghe le soste devono essere effettuate esclusivamente lungo uno dei due bordi di pista;
- Salita e discesa lungo una pista da sci: lo sciatore o lo snowboarder che risale lungo una pista deve rigorosamente procedere lungo i bordi della stessa. Lo stesso comportamento va osservato scendendo o salendo a piedi;
- Rispetto della segnaletica: gli sciatori e gli snowboarder sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci;
- Assistenza: in caso di incidente prestare soccorso è un dovere morale che impegna chiunque si trovi in pista;
- Identificazione: chi viene coinvolto in un incidente in pista, con o senza responsabilità, oppure è testimone di quanto accaduto, è tenuto a fornire le proprie generalità.
Purtroppo le norme per il corretto comportamento sulle piste da sci non sono sempre sufficienti per prevenire i rischi connessi all’attività sportiva. Una misura ulteriore voluta dal legislatore, a garanzia della sicurezza degli sciatori e snowboarder italiani, è la sottoscrizione obbligatoria dell’assicurazione sci.
Assicurazione sci è obbligatoria?
La risposta a questa domanda è sì: in Italia la legge impone di sottoscrivere un’assicurazione sci obbligatoria, che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi durante l’attività sciistica.
A stabilire l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione per sciare è stato il Decreto Legislativo 40/2021 che ha aggiornato le norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali, introducendo dal 1° gennaio 2022 nuovi obblighi per sciare in pista, fuori pista, con snowboard, slitta, slittino e tecnica telemark.
Cosa copre l’assicurazione sci?
La polizza presenta, come garanzia base, la responsabilità civile verso terzi. Ciò significa che, in caso di infortunio a terzi causato durante l’attività sciistica amatoriale da discesa e snowboard, la compagnia assicurativa coprirà i danni provocati a cose o persone.
A questa forma di garanzia base possono essere aggiunte ulteriori coperture che variano a seconda della polizza sottoscritta. Solitamente, i prodotti assicurativi sul mercato includono una gamma di garanzie accessorie che vanno dalla tutela in caso di infortunio al rimborso delle spese mediche fino ad arrivare al al soccorso sulle piste e al rientro anticipato dell’assicurato convalescente.
Alcune coperture prevedono anche il rimborso per il danneggiamento dell’attrezzatura sportiva e per i beni/servizi non goduti a causa dell’infortunio: dai materiali noleggiati alle giornate in hotel fino alle ore di skipass non utilizzate.
Hai già una copertura RC vita privata? Allora non è necessario acquistare un prodotto ad hoc perché la cosiddetta “polizza del capofamiglia” prevede la copertura assicurativa per l’attività sciistica degli assicurati.
Ti basterà mostrare la copia del documento poter accedere ai servizi richiesti, senza sostenere costi aggiuntivi: infatti, la polizza RC capofamiglia tutela e copre tutte le pratiche sportive, purché svolte ad esclusivo uso dilettantistico, e include tra gli assicurati tutti i componenti del nucleo familiare del sottoscrittore della polizza. Attenzione: se non sei il contraente della polizza ma un suo familiare, è bene che tu abbia sempre a portata di mano sia la polizza, con relativa quietanza di pagamento, sia un certificato che attesti lo stato di famiglia.
Ti ricordiamo inoltre che a seconda della frequenza con la quale pratichi lo sci, puoi scegliere di sottoscrivere un’assicurazione sci giornaliera o stagionale. La differenza sostanziale tra le due formule è che nel primo caso pagherai un premio assicurativo ogni volta che andrai in pista, mentre nel secondo avrai l’intera stagione invernale coperta da un unico pagamento.
Indipendentemente dal tipo di assicurazione scelta, è importante ricordare che investire in una polizza sci può fare la differenza in caso di incidente sulle piste. Scegliere una copertura adeguata ti permetterà di sciare con maggiore sicurezza e serenità perché in caso di infortuni non andrai incontro a spese impreviste.
Come funziona un’assicurazione per sciare?
Di fatto il Decreto Legislativo 40/2021 impone ai gestori degli impianti di permettere agli sciatori di sottoscrivere la RCT quando acquistano lo skipass. In altre parole, tutti i gestori delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, devono mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni provocati alle persone o alle cose.
In alternativa, puoi acquistare autonomamente una polizza presso una compagnia assicurativa, anche online, mentre per chi è iscritto alla Federazione Italiana Sport Invernali basta mostrare la tessera F.I.S.I poiché nell’iscrizione annuale è già compresa la polizza di responsabilità civile.
Come fare l’assicurazione sci?
Puoi acquistare un’assicurazione sci attraverso differenti canali:
- Alle casse dell’impianto sciistico, insieme allo skypass;
- Online, insieme allo skipass, ricevendo direttamente tramite email il documento di copertura assicurativa da esibire in caso di controllo;
- Sui siti web o le applicazioni delle imprese di assicurazione oppure presso gli intermediari assicurativi.
Le informazioni richieste dalle imprese di assicurazione per l’acquisto della polizza sono le seguenti:
- Dati anagrafici dell’assicurato;
- Dati temporali di copertura della polizza, ossia inizio e fine validità.
Esiste un’assicurazione a parte per chi fa snowboard?
A partire dal 1° gennaio 2022 anche gli snowboarders devono essere assicurati con una polizza di responsabilità civile. L’obbligo di attivare una polizza di RCT riguarda infatti chi pratica sci alpino, snowboard o attività simili sulle piste da sci alpino.
La polizza è la stessa per tutte queste discipline invernali, perciò non occorre sottoscrivere una copertura assicurativa differente a seconda della pratica che si intende intraprendere.
Cosa rischia chi non ha una polizza sci: le sanzioni
Chi è sorpreso senza assicurazione rischia una multa salata: infatti, gli sciatori che non rispettano l’obbligo della polizza possono incorrere in una sanzione amministrativa dai 100 ai 150 euro, oltre al ritiro immediato dello skipass.
Sono previste sanzioni anche per chi pratica l’attività sportiva in stato di ebbrezza o non presta soccorso in seguito a un incidente: in questo caso la multa va dai 250 ai 1.000 euro.
Quanto costa la polizza sci?
Il costo medio dell’assicurazione sci giornaliera è di pochi euro al giorno, in genere tra i 2 e i 3 euro, che vanno a sommarsi all’importo dello skipass. I prezzi medi di un contratto stagionale possono invece oscillare tra i 30 e i 50 euro.
Sul mercato i massimali sono molto variabili e vanno dai 150.000 ai 2.000.000 di euro, con franchigie da 500 a 1.000 euro.
Le soluzioni Telepass per l’assicurazione sci obbligatoria
Hai in programma la settimana bianca o di passare qualche giorno sulla neve? Con l’App Telepass o Telepass Pay X puoi acquistare un’assicurazione sci e snowboard per te e la tua famiglia anche un attimo prima di iniziare a divertirti sulle piste.
L’assicurazione prevede due formule che coprono gli assicurati sia in Italia che all’estero:
- Giornaliera a 2,50€: se la richiedi per più di 10 giorni anche non consecutivi, la polizza diventa in automatico stagionale e paghi solo 25€;
- Stagionale a 25€: per goderti l’intera stagione invernale 2022-2023, fino al 30/05/2023, a un costo di 25€.
In entrambi i casi, hai un’assistenza disponibile h24 sempre pronta ad aiutarti.
Con Telepass le spese mediche di primo soccorso sono sempre garantite, mentre alle polizze di almeno tre giorni consecutivi si aggiungono:
- Rimborso skipass per infortunio e meteo avverso;
- Rimborso noleggio materiale in caso di infortunio e meteo avverso;
- Rimborso lezioni di sci per infortunio e meteo avverso.
La responsabilità civile è inclusa nell’Assicurazione Sci per eventuali danni ad altri sciatori terzi, sia per lesioni fisiche sia per danneggiamento a cose.
Attivare l’assicurazione sci di Telepass è davvero facile e veloce: apri l’App, clicca su Assicurazioni nella barra menù in basso, scorri fino ad Altre assicurazioni, clicca su Sci, calcola il tuo preventivo e attiva l’assicurazione. Una volta acquistata la polizza riceverai per email il Certificato di Adesione che troverai sempre disponibile anche in App e in Area Riservata.
Il costo della polizza ti verrà addebitato direttamente sul conto corrente legato al tuo contratto Telepass.