Meglio non aver mai bisogno dell’assistenza stradale ma un imprevisto può capitare e avere un soccorso tempestivo su strade e autostrade contribuisce alla serenità del viaggio.

Quando ci si sposta, per vari motivi, possono capitare degli imprevisti che modificano la nostra programmazione e che possono essere indipendenti dalla nostra volontà.

L’assistenza stradale fornirà sostegno e supporto per risolvere il problema in maniera semplice e sicura: essere responsabili significa anche contattare chi è competente e può aiutarci.

Quali imprevisti possono verificarsi negli spostamenti?

Un mezzo di trasporto, anche se nuovo o tenuto in perfetta manutenzione, può manifestare un problema che necessita del soccorso.

Oltre alla possibilità di un sinistro stradale, può infatti verificarsi un malfunzionamento o un danno causato da un agente esterno.

I problemi possono essere diversi, come per esempio:

  • Gomma a terra: molte auto e moto non hanno la ruota di scorta e, se il mezzo è carico, l’impresa di cambiare lo pneumatico da soli può diventare impossibile oltre che pericolosa;
  • Batteria scarica: la batteria scarica è un inconveniente più comune di quello che si pensi e può capitare anche con mezzi nuovi e controllati periodicamente;
  • Avaria al motore: anche questo è un problema che può verificarsi con frequenza e che può essere dovuto a problemi tecnici, di usura o scarsa manutenzione;
  • Rottura parabrezza: può bastare un sassolino o una grandinata per rompe il parabrezza e interrompere il viaggio.

Per queste ed altre difficoltà, il servizio di assistenza stradale sia in autostrada che in strada consente di trovare aiuto e sostegno, agendo in piena sicurezza.

Perché è utile inserirla nella polizza auto?

L’assistenza stradale è una garanzia accessoria o un’estensione della polizza assicurativa caldamente consigliata a determinate categorie di automobilisti e motociclisti ed, in generale, è a tutte le persone che desiderano stare tranquille nei loro spostamenti:

  • Chi viaggia molto;
  • Chi utilizza un mezzo datato;
  • Chi si sposta molto per lavoro (rappresentanti, commerciali, trasfertisti);
  • Chi viaggia da solo.

Puoi inoltre contare su alcuni servizi complementari di grande utilità per rendere la situazione più confortevole e darti più serenità:

  • L’albergo per il pernottamento, in caso di lontananza dalla propria abitazione per un viaggio;
  • L’auto sostitutiva, per essere autonomi e poter tornare a casa o raggiungere la meta dello spostamento;
  • Il taxi per farsi portare dove si ha necessità, come la stazione di treni e autobus, alberghi o aeroporti.

Un esempio è l’assistenza stradale Telepass, reperibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con una copertura su tutto il territorio stradale, non solo in autostrada, ed è attivo sia in Italia che in Europa.

Il servizio comprende, inoltre, molteplici vantaggi per essere completo e contenere il disagio del conducente e di chi viaggia con lui:

  • Mezzo di soccorso per piccole riparazioni da effettuare sul luogo;
  • Servizio di traino o trasporto del mezzo fino all’area di servizio o a un’officina esterna;
  • Avviamento rapido in caso di batteria scarica;
  • Trasporto presso l’autofficina più vicina;
  • Un autista che può riportare l’auto presso la tua abitazione se occorrono più di 36 ore di manodopera.

L’imprevisto purtroppo non si può evitare ma si può affrontare al meglio contando sulla giusta assistenza.