Le Atp Finals di tennis stanno per partire: a Torino sono già arrivati gli otto fuoriclasse che si sfideranno per il titolo di “Maestro” dell’anno. 

Ci siamo: il momento più atteso della stagione tennistica (insieme agli Slam) sta per iniziare. Parliamo ovviamente delle Atp Finals, in scena al Pala Alpitour di Torino dal 12 al 19 novembre. Sette giorni di pura passione per gli amanti delle racchette, con l’evento che chiude l’annata e incoronerà il “Maestro” del 2023. In questo articolo andremo a scoprire nel dettaglio il programma del torneo e forniremo alcune informazioni pratiche per vivere al meglio la settimana nella città sabauda.

Atp Finals: chi gioca, orari e gironi

Le Nitto ATP Finals prevedono una fase a gironi, con otto giocatori/coppie divisi in gironi da quattro.
Le otto teste di serie sono determinate dagli ATP Rankings e dagli ATP Doubles Team Rankings (per il doppio) del lunedì dopo l’ultimo torneo stagionale nel calendario dell’ATP World Tour. Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale. Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e Match Tie-break al terzo set.

Sono stati sorteggiati ieri al Grattacielo San Paolo i gironi, che prenderanno il via domenica 12 novembre.

Partiamo dal singolare. Nel Gruppo Verde sono stati inseriti Novak Djokovic (Srb, 1), Jannik Sinner (Ita, 4), Stefanos Tsitsipas (Gre, 6) e Holger Rune (Den, 8), mentre nel Gruppo Rosso Carlos Alcaraz (Esp, 2), Daniil Medvedev (Rus, 3), Andrey Rublev (Rus, 5) e Alexander Zverev (Ger, 7).

Al momento sono stati diffusi gli orari delle prime due giornate. Nella sessione pomeridiana della giornata inaugurale, non prima delle ore 14:30 il nostro Jannik Sinner sfiderà Stefanos Tsitsipas, mentre nella sessione serale (non prima delle ore 21:00), il numero uno al mondo Novak Djokovic se la vedrà contro Holger Rune, che si è qualificato per ultimo al torneo dei best 8 del 2023.

Il giorno dopo, lunedì, Carlos Alcaraz scenderà in campo non prima delle 14:30 con Alexander Zverev per la prima partita del girone rosso. A seguire, il derby russo tra Daniil Medvedev e Andrey Rublev.

Per quanto riguarda invece il doppio, i numeri 1 Ivan Dodig e Austin Krajicek sono stati sorteggiati nel Gruppo Verde con Santiago Gonzalez/Edouard Roger-Vasselin, Marcel Granollers/Horacio Zeballos e Maximo Gonzalez/Andres Molteni. I numeri 2 Wesley Koolhof e Neal Skupski guidano il Gruppo Rosso con Rohan Bopanna/Matthew Ebden, i campioni in carica Rajeev Ram/Joe Salisbury e Rinky Hijikata/Jason Kubler.

Il programma della sessione mattutina di domenica (ore 12) prevede Ivan Dodig (Cro)/Austin Krajicek (Usa, 1) vs Maximo Gonzalez (Arg)/Andres Molteni (Arg, 7), mentre non prima delle 18.30 andrà in scena Santiago Gonzalez (Mex)/Edouard Roger-Vasselin (Fra, 4) vs Marcel Granollers (Esp)/Horacio Zeballos (Arg, 5).

Lunedì la sessione mattutina partirà con il match tra Wesley Koolhof (Ned)/Neal Skupski (Gbr, 2) e Rinky Hijikata (Aus)/Jason Kubler (Aus, 8), la sessione pomeridiana proseguirà con Rohan Bopanna (Ind)/Matthew Ebden (Aus, 3) vs Rajeev Ram (Usa)/Joe Salisbury (Gbr, 6).

Come arrivare a Torino e come parcheggiare vicino al Pala Alpitour

Torino è comodamente raggiungibile con vari mezzi: la scelta dipende dal luogo di partenza.

Chi viene da lontano può scegliere un aereo tramite l’app di prenotazione voli e poi, una volta in città, spostarsi con i mezzi pubblici oppure tramite i servizi di bike sharing e di noleggio monopattini elettrici.

Anche chi preferisce viaggiare in treno non trova difficoltà, essendo Torino ben collegata alla rete ferroviaria nazionale. Dalla stazione Torino Porta Nuova FS è possibile raggiungere il Pala Alpitour tramite la linea tram 4; dalla stazione Torino Porta Susa FS, è preferibile la linea 10; mentre dalla stazione Torino Lingotto FS, le linee 14 e 14 b. In alternativa, si possono utilizzare i già citati mezzi di mobilità sostenibile, come i monopattini in sharing.

Infine, si può arrivare direttamente in auto: la città della Mole è ben collegata con l’autostrada.
Una volta giunti nei pressi del Pala Alpitour, è possibile lasciare l’auto presso il vicino parcheggio Caio Mario e prendere la linea 4 o 10 per raggiungere la struttura in pochi minuti. Eventualmente, esistono anche dei parcheggi a pagamento a due passi dal palazzetto, al costo di 8 euro a sosta:

  • In Via De Cristoforis, capienza di circa 1000 posti auto;
  • In Via Montelugo, capienza di circa 500 posti auto;
  • In corso IV Novembre, precisamente nel tratto tra corso Sebastopoli e corso Montelungo, capienza di circa 300 posti.

Cosa fare a Torino durante i giorni delle Atp Finals

Oltre ai tantissimi eventi collaterali dedicati alle Atp Finals, il torneo potrebbe essere l’occasione per vivere Torino come un local, organizzare un tour in monopattino, e scoprire le sue altre proposte culturali. In particolare, in questo momento autunnale la città è brulicante di cose da fare. Tra gli appuntamenti più consigliati c’è sicuramente la Mostra di Tim Burton al Museo Nazionale del Cinema (che è letteralmente dentro la Mole Antonelliana), ovvero un viaggio nell’arte e nel mondo del grande regista. Mentre a Palazzo Saluzzo Paesana (splendido edificio settecentesco nel centro della città) c’è una mostra dedicata a Picasso, a 50 anni dalla morte del Maestro.

Da segnalare anche le oltre 100 opere di Hayez esposte alla GAM, così come l’esposizione di Andrè Kèrtesz a CAMERA (la mostra ideale per gli amanti della fotografia).