Assicurare la moto nel 2023 costa in media il 10,89% in più rispetto allo scorso anno: ecco i dati emersi da una recente ricerca di mercato.
Secondo l’ultimo Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, portale leader nella comparazione assicurativa in Italia, nel mese di gennaio 2023 la media dei migliori prezzi proposti è cresciuta del 10,89% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il premio medio best price RC Moto si è attestato sui 292,5 euro annuali.
Assicurazione moto: dove si paga di più
A registrare gli aumenti più rilevanti sono state in particolare alcune regioni. In Basilicata assicurare una moto costa il 19,58% in più, mentre in Piemonte si arriva ad un +17,95%. A seguire l’Abruzzo con un +17,75% e la Calabria con un aumento del 16,98%.
Il premio medio più alto rimane però quello della Campania, dove assicurare una moto costa in media 601,58 euro. La regione dove invece si paga di meno è il Trentino Alto Adige (dove peraltro il premio è sceso dell’11,79%): 152,08 euro.
Quali sono le garanzie accessorie più richieste
Tra le coperture accessorie più richieste dagli italiani abbiamo:
- L’assistenza su strada, con una percentuale leggermente superiore al 25,55%;
- L’assicurazione infortuni del conducente, con l’18,72%,;
- La polizza contro furto e incendio, che si attesta sull’11,04%.
Il costo medio delle prime due opzioni aggiuntive, da aggiungere al premio RC Moto, è di circa 19,18 euro e 39,89 euro; l’importo per la copertura contro furto e incendio invece è molto più elevato, con una media di 197,10 euro.
Inoltre, è interessante notare che circa l’11% delle polizze RC Moto comprende l’installazione di una scatola nera, che consente di ottenere un importante sconto sul premio assicurativo. Questa opzione è particolarmente richiesta in Calabria e Campania, dove è presente rispettivamente nel 35,80% e nel 29,53% delle polizze, mentre è poco richiesta in Umbria (2,34%) e Lombardia (4,88%).
Considerando il periodo tra gennaio 2022 e lo stesso mese del 2023, l’86,59% dei preventivi sono stati richiesti da uomini, mentre solo il 13,41% da donne. Per quanto riguarda l’età degli utenti che hanno richiesto un preventivo, i 45-59enni sono stati i più numerosi, rappresentando il 40,35% del totale, con un premio medio di 259,45 euro. In secondo luogo ci sono i 35-44enni, che hanno richiesto il 21,05% dei preventivi, con un premio medio di 294,41 euro.
Come scegliere la migliore assicurazione moto online
La copertura assicurativa RC per le moto rappresenta un obbligo di legge per tutti i proprietari di motocicli e ciclomotori che circolano sul territorio italiano. Questa forma di assicurazione è stata istituita in Italia con la Legge 990/1969 e successivamente inclusa nel Codice delle assicurazioni private (D.lgs. 209/2005).
Per scegliere la migliore assicurazione moto online bisogna valutare diversi aspetti: affidarsi ad un buon comparatore online potrebbe essere la soluzione giusta. In ogni caso, è necessario comunque considerare i vari elementi che concorrono a formare il prezzo di una polizza assicurativa. Tra questi, i dati personali del contraente (età, anzianità di patente e località di residenza), le caratteristiche della moto da assicurare (modello, anno di acquisto, data di immatricolazione, cilindrata, alimentazione, potenza) e gli optional installati, come la scatola nera e il sistema ABS.
Inoltre, il costo può essere influenzato dalla classe di merito, che rappresenta il valore attribuito alla “storia assicurativa” del motociclista e può variare da 1 (più economica) a 18 (più costosa).