Perché l’architettura contemporanea deve abbandonare le rigide logiche difensive e costrittive per una gestione smart dell’acqua.
L’estensione dell’offerta culturale della Biennale ha costruito attivamente l’immagine – reale e figurata – della Venezia che conosciamo oggi.
Le opere d'arte contemporanea possono contribuire ad indagare la crisi climatica e le sue conseguenze, tra attivismo e sensibilizzazione sociale.
Gli studi sul cambiamento climatico devono molto a una donna che fu dimenticata: Eunice Newton Foote
Gli studi che permisero alle scienze climatiche di svilupparsi hanno una storia sorprendente e poco conosciuta che risale alla metà dell’Ottocento.
Le città sono spesso progettate senza considerare i bisogni delle minoranze – come le persone con disabilità – o delle donne, delle mamme e dei bambini.
Per un turismo più sostenibile è necessario valorizzare le molteplici bellezze del nostro Paese e incentivare la visita di mete limitrofe alle città d’arte.