I cambiamenti della mobilità urbana, in cui l'uso di biciclette e monopattini elettrici in sharing cresce, sono l’esempio di un modello più equo.
Il potenziale di crescita delle energie pulite c’è ancora e arriva dal mare, che oggi è scarsamente sfruttato da questo punto di vista.
Le navi per movimentazione merci e viaggi dei passeggeri, oggi, causano oltre il 13% dei gas serra generati dal settore dei trasporti nell’Ue.
L’impatto della crisi climatica in montagna sta interessando sempre di più il turismo invernale e le attività sciistiche, a livello di costi ed opportunità.
Partire è un istinto umano, a cui spesso è difficile resistere. Assecondarlo ci permette di fare esperienze, arricchirci e acquisire consapevolezza per influire positivamente sul mondo.
L’educazione ambientale può garantire un futuro a giovani e bambini, bisogna garantirla nelle scuole
L’Italia è stata la prima al mondo a rendere obbligatorio lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole. Una decisione all’avanguardia.
La crisi climatica, che colpisce gli ambienti naturali e la biodiversità, ha effetti anche sugli eventi sportivi, occasioni di rilancio e sviluppo per molti Paesi.
Per tagliare le emissioni dei singoli veicoli bisogna incentivare il trasporto pubblico, sia urbano che extraurbano, a partire dai treni.
L’inquinamento acustico è spesso sottovalutato, ma influisce enormemente sulla qualità delle persone e degli animali. Ma c'è la soluzione.
Connettività, efficienza, riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni grazie a veicoli ibridi ed elettrici: ecco la Smart Mobility.
Nel 2020, la pandemia ci ha travolti nel giro di poche settimane, paralizzando il mondo intero. È stato uno degli
Il “wood wide web” è una connessione che gli alberi di tutto il mondo stabiliscono attraverso le proprie radici.
La mancanza di spazi verdi all’interno delle città diventa è un duplice danno, non solo all’ambiente ma anche al nostro benessere psicologico.
Dobbiamo ridisegnare l'intero sistema, a partire dal nostro modello di vita, per coltivare sane abitudini, godendo di un'esistenza appagante secondo una diversa scala di valori e con un minore impatto sull’ambiente.