Il mercato delle auto elettriche è in continua crescita e i modelli disponibili sono tanti, con prezzi che variano a seconda della tipologia e della potenza. Anche chi non possiede la patente B, ma vuole spostarsi comodamente in città, oggi può acquistare senza pensieri una mini auto elettrica: è sufficiente aver compiuto 14 o 16 anni e disporre del patentino per i ciclomotori. In questa guida ci soffermiamo sulle mini auto elettriche attualmente in commercio che non necessitano di patente B: vediamo come funzionano, quali sono i vantaggi, quanto costano e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
In vista dello stop alle immatricolazioni di veicoli inquinanti a partire dal 2035, i produttori di veicoli elettrici si stanno già muovendo per lanciare sul mercato citycar e mini auto elettriche che contribuiscono a ridurre le emissioni e, nello stesso tempo, a rendere più agevoli gli spostamenti in città. Fino a poco tempo fa la scelta per l’acquisto di un’auto elettrica si riversava su una ridotta gamma di modelli e i costi, di contro, erano piuttosto elevati. Oggi si ha, invece, la possibilità di spaziare tra diverse tipologie di auto elettriche a un costo più contenuto, specialmente quelle che non richiedono la patente B.
I vantaggi e gli svantaggi di un’auto elettrica che non richiede la patente B?
Per chi non possiede la patente B ma desidera ugualmente spostarsi in città con un’auto, una minicar elettrica è la soluzione ideale. Anche se la chiamiamo “auto”, si tratta in realtà di un quadriciclo che possiede un abitacolo, pratico da condurre e molto leggero. Essendo dotata di sistemi di protezione e dispositivi di azionamento e frenata come un’auto ordinaria, però, può circolare allo stesso modo su strade urbane e, in qualche caso, extraurbane. Inoltre, essendo elettrica, non prevede il pagamento del bollo per i primi 5 anni.
Questa tipologia di vettura sta diventando un mezzo di trasporto molto gettonato, perché non inquina ed è estremamente agile nel traffico cittadino. Ma non solo: come dicevamo, i prezzi delle minicar elettriche sono ormai alla portata di tutte le tasche, quindi non sarà difficile trovare il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Di contro, la minicar elettrica è più piccola e meno veloce rispetto ai modelli per i quali serve la patente B.
Cosa serve per guidare un’auto elettrica senza avere la patente B?
Come per qualsiasi mezzo di trasporto dotato di motore che eccede una particolare potenza, ai fini della sicurezza stradale anche per questa tipologia di auto è necessario il possesso di un attestato, seppur meno impegnativo della patente B: il patentino AM oppure il patentino B1.
A seconda della cilindrata e della potenza che si desidera, ecco quale patentino è necessario possedere per guidare una minicar elettrica omologata a quadriciclo:
- Per cilindrate inferiori ai 50kw con potenza inferiore ai 4kw e velocità massima inferiore ai 45km/h, serve il patentino AM (quadricicli leggeri);
- Per potenze inferiori ai 15kw con velocità massima non superiore a 80km/h, si deve possedere un patentino B1 (quadricicli pesanti).
Alla luce di questo, sarà facile comprendere che può essere condotta anche dai ragazzi che hanno compiuto 14 anni (per l’AM) o 16 anni (per il B1).
Auto elettrica senza patente, quale scegliere?
Secondo Altroconsumo, scegliere un’auto elettrica è benefico sia per l’ambiente che per il portafogli, e gli italiani se ne stanno accorgendo perché le immatricolazioni di auto elettriche in Italia stanno superando quelle di diesel e ibride. Ponendo l’attenzione sulle minicar elettriche che possono essere condotte senza avere la patente B troviamo diversi range di prezzi, a seconda della marca e delle caratteristiche.
Quale modello di auto elettrica che si può guidare senza patente è meglio scegliere? Innanzitutto, è bene definire l’utilizzo che se ne vuole fare: chi sa di doverla utilizzare solo qualche giorno a settimana per percorrere brevi tratte, potrà optare per un’auto elettrica a media autonomia e a costo ridotto. Mentre chi ha bisogno di utilizzarla più frequentemente e per tratte più lunghe sceglierà, a ragione, un modello che consenta di fare più km con una carica. Ovviamente anche la scelta degli accessori incide sul prezzo, quindi per chi vuole risparmiare e non ha molte pretese, è consigliabile acquistare il modello base.
Di seguito proponiamo l’elenco delle migliori minicar elettriche che non richiedono la patente B attualmente in commercio, con le principali caratteristiche.
Eli Zero Plus
Eli Zero Plus è una piccola vettura a zero emissioni, di casa americana, distribuita in Italia da Five. È dotata di fari full led, accensione keyless, touchscreen e telecamera posteriore.
- Lunghezza: 2,25 metri;
- Potenza max: 4 kW;
- Velocità Max: 45 km/h;
- Batteria: 8 kWh;
- Autonomia max: 100 km;
- Ricarica: 3,5h (3 kW);
- Prezzo: a partire da 14.390 euro.
Aixam e City Sport
La mini auto elettrica Aixam e City Sport coniuga semplicità e modernità, ed è dotata di tablet touch con bluetooth, retrocamera e amplificazione audio.
- Lunghezza: 2,76 metri;
- Potenza max: 6 kW;
- Velocità Max: 45 km/h
- Batteria: 5,1 kW/h;
- Autonomia max: 95 km;
- Prezzo: da 17.799 euro.
Microlino
Il 2023 è l’anno d’immissione sul mercato della compattissima Microlino, la minicar elettrica con un’unica porta sul fronte, progettata dalla svizzera Micro Mobility e fabbricata in Italia da Cecomp. “Può contenere due adulti e 3 casse di birra”, si legge nel sito, per rendere simpaticamente l’idea delle sue dimensioni.
- Lunghezza: 2,5 metri;
- Potenza max: 12 kW;
- Velocità Max: 90 km/h (45 km/h per la versione Lite);
- Batteria: 6, 10,5 o 14 kW/h;
- Autonomia max: 230 km;
- Ricarica: 3h (2,6 kW);
- Prezzi: da 14.990 euro.
Citroёn Ami
Adatta anche alle manovre più difficili per le sue dimensioni ridotte, la Citroёn Ami è silenziosa e vanta un tettino panoramico. Può trasportare 2 passeggeri ed è pronta per essere guidata dai 16 anni.
- Lunghezza: 2,41 metri;
- Potenza max: 6 kW;
- Velocità Max: 50 km/h;
- Batteria: 5,5 kWh;
- Autonomia max: 70 km;
- Ricarica: 3h (2,2 kW). Può essere alimentata tramite presa standard da 2220v o colonnine;
- Prezzo: a partire da 8.990 euro.
Estrima Birò
La minicar elettrica a due posti Estrima Birò può essere condotta a partire dai 14 anni, ha una capacità di carico di oltre 300 litri e possiede batteria estraibile.
- Lunghezza: 1,74 metri;
- Potenza max: 3,3 kW;
- Velocità Max: da 45 a 60 km/h;
- Batteria: 5,5 kWh;
- Autonomia max: da 55 a 100 km;
- Ricarica: da 3h a 5h (2,2 kW);
- Prezzo: da 7.990 euro.
ZD
Esistono 5 modelli di minicar elettriche ZD, di cui 3 si possono guidare dai 16 anni. Quest’auto si distingue soprattutto per la leggerezza e l’autonomia, che a seconda del modello può arrivare fino a 280 km.
- Lunghezza: 2,81 metri;
- Potenza max: da 13 a 30 kW;
- Velocità Max: da 85 a 105 km/h;
- Batteria: da 10 a 27 kWh;
- Autonomia max: da 130 a 280 km;
- Ricarica: 4-6h (2,2 kW);
- Prezzo: da 13.033 euro.
Opel Rocks-e
Molto simile, se non identica, alla Citroën Ami, l’Opel Rocks-e è stata ribattezzata SUM (Sustainable Urban Mobility) per differenziarsi giocosamente dai più conosciuti SUV. Ecologica, ingegnosa e senza emissioni, permette il collegamento dell’abitacolo con il cellulare e presenta una particolare apertura asimmetrica delle porte.
- Lunghezza: 2,41 metri;
- Potenza max: 6 kW;
- Velocità Max: 50 km/h;
- Batteria: 5,5 kWh;
- Autonomia max: 70 km;
- Ricarica: 3h (2,2 kW);
- Prezzi: da 7.990 euro.
XEV YoYo
Considerata un quadriciclo pesante, la XEV YoYo può essere guidata al compimento del 16° anno di età. Compatta, di fabbricazione cinese, per la forma ricorda le prime Smart. È disponibile in 9 vivaci colori ed è dotata di schermo digitale da 7”.
- Lunghezza: 2,53 metri;
- Potenza max: 8 kW;
- Velocità Max: 80 km/h;
- Batteria: 10,3 kWh;
- Autonomia max: 150 km;
- Ricarica: 5h (2 kW);
- Prezzo: da 16.690 euro.
Renault Twizy
L’auto elettrica monoposto di Renault, Twizy, è un incrocio tra uno scooter e un’utilitaria e, a seconda dei modelli, può essere considerata quadriciclo leggero o pesante. Di dimensioni molto ridotte, si parcheggia facilmente, non inquina e si può ricaricare anche da una presa domestica.
- Lunghezza: 2,33 metri;
- Potenza max: 13 kW;
- Velocità Max: 80 km/h;
- Batteria: 6,1 kWh;
- Autonomia max: 100 km;
- Ricarica: 2h (3,7 kW);
- Prezzo: da 12.000 euro.
Tazzari Zero
Il quadriciclo elettrico Tazzari Zero ha due posti ed è prodotto interamente in Italia. Disponibile in vari modelli dal design sportivo che si possono guidare dai 14 o dai 16 anni, utilizza batterie agli ioni di litio e ha un’autonomia fino a 200 km.
- Lunghezza: 2,88 metri;
- Potenza max: 15 kW;
- Velocità Max: 50 km/h;
- Autonomia max: da 150 a 200 km;
- Ricarica: 3h (2,2 kW), anche da presa domestica;
- Prezzo: da 13.025 euro
Auto elettrica, quanto costa?
È ovvio affermare che il prezzo di acquisto di un’auto elettrica che si guida senza patente B è molto più contenuto di quelle che, invece, la richiedono. Questo, come spiegavamo poco fa, è dovuto al fatto che le prestazioni delle minicar elettriche sono meno elevate, in quanto riconosciute come quadricicli.
Se il prezzo medio delle citycar elettriche più economiche (con omologazione M1 e, quindi, non ritenute quadricicli) oscilla tra i 21.000 e i 33.000 €, quelle che non necessitano di patente B, come abbiamo appena visto, gravano molto meno sul bilancio familiare perché il prezzo è quasi dimezzato: si parte da 8.000 € per arrivare a 16.000 € a seconda del modello prescelto.