Ne sentiamo parlare ogni giorno: le auto elettriche sono il futuro del settore automotive. Ma con i prezzi elevati di alcuni modelli, può essere difficile immaginare di possederne una. Tuttavia, sono disponibili numerose auto elettriche a basso costo che possono rendere più accessibile il possesso di un veicolo ecologico. Inoltre, grazie agli incentivi per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici, il costo può essere ulteriormente ridotto. Se stai pensando di acquistare un mezzo a quattro ruote amico dell’ambiente, ti raccontiamo quali sono le auto elettriche economiche disponibile sul mercato italiano ed europeo.

Quali sono i modelli di auto elettriche economiche più venduti?

Ne avrai sicuramente sentito parlare: dal 2035 tutte le nuove auto e i veicoli leggeri venduti nell’UE non dovranno produrre emissioni di CO2. In questo modo si potrà raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Pertanto, è sempre più importante rendere le auto elettriche accessibili al grande pubblico per contribuire a rendere questo obiettivo una realtà.

Secondo l’analisi ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association) i progressi ci sono, anche se al rallentatore: nonostante il 2022 sia stato un anno particolarmente complicato per il mercato automobilistico dell’UE, con una contrazione complessiva del 4,6% delle immatricolazioni – dovuta principalmente all’impatto della carenza di componenti nella prima metà dell’anno -, le vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno continuato a registrare una crescita importante.

Nel 2022, la quota di mercato dei veicoli elettrici a è salita al 12,1%, con un miglioramento di 3 punti percentuali rispetto al 2021. Un dato che conferma la tendenza degli ultimi sei anni, con un aumento delle vendite di BEV di 17 volte tra il 2016 e il 2022.

Da un recente articolo pubblicato da Il Sole 24 ore emerge che a registrare le maggiori vendite di vetture elettriche per Paesi europei è la Norvegia che nel 2022 ha incassato la quota record di mercato del 79%. A seguire, anche se molto a distanza, c’è la Svezia con il 33% di quota, i Paesi Bassi con i 23%, la Danimarca con il 21% e la Finlandia, la Germania e Svizzera a pari merito con 18% di quota. In Italia, invece, non solo è ancora indietro, con una quota di appena il 3,7%, ma nel 2022 è stato anche l’unico Paese in Europa a fare registrare una contrazione pari allo 0,9%.

Per sostenere l’aumento delle vendite di veicoli a basso impatto ambientale, e con l’obiettivo di rendere questi modelli più accessibili, il Governo, con il Dpcm del 6 aprile 2022, ha stanziato 630 milioni di euro di aiuti statali, di cui 190 milioni destinati agli incentivi auto elettriche, al fine di promuovere l’acquisto di un’auto a zero o a basse emissioni.

Ciononostante, l’acquisto di un veicolo elettrico può ancora rappresentare un pesante onere finanziario per molti. Ecco perché in questo articolo vogliamo concentrarci sui modelli di auto elettriche economiche disponibili in Italia e in Europa che possono rendere l’acquisto di un’auto green un’opzione più accessibile per chiunque voglia dire addio alla propria quattro ruote con motore a combustione interna.

Dacia Spring    

  • Prezzo di listino a partire da 21.450 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 senza rottamazione: 18.450 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 e rottamazione contestuale: 16.450 euro

La Dacia Spring è l’auto elettrica più economica sul mercato e grazie alle sue dimensioni compatte (è lunga solo 3,7 metri) è perfetta per muoversi in città. È dotata di un motore elettrico da 44 CV alimentato da una batteria da 27,4 kWh e l’autonomia con un pieno di energia è di circa 225 km.

Renault Twingo Electric

  • Prezzo di listino a partire da 22.950 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 senza rottamazione: 19.950 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 e rottamazione contestuale: 17.950 euro

La Renault Twingo Electric è stata lanciata sul mercato nel 2020, ha dimensioni compatte (è lunga circa 3,61 metri), ed è omologata per 4 persone. È dotata di un motore da 82 CV ed è in grado di percorrere circa 190 km grazie ad una batteria agli ioni di litio da 22 kWh.

Smart EQ fortwo

  • Prezzo di listino a partire da 25.210 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 senza rottamazione: 22.210 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 e rottamazione contestuale: 20.210 euro

La Smart EQ fortwo è maneggevole e supercompatta, ideale per guida in città. La piccola due posti è dotata di un motore elettrico da 82 CV e di una batteria da 17,6 kWh che le consente di percorrere 133 km con una ricarica completa.

Fiat 500 elettrica

  • Prezzo di listino a partire da 29.950 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 senza rottamazione: 26.950 euro
    • Prezzo con incentivo ecobonus 2023 e rottamazione contestuale: 24.950 euro

La Fiat 500 elettrica è una reinterpretazione in chiave moderna dell’iconica auto simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. Nella versione entry level è dotata di un motore da 95 CV e da una batteria da 23,8 kWh per un’autonomia complessiva di 180 km.

MG4

  • Prezzo di partenza: 30.790 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 27.790 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 25.790 euro

La MG4 segna il ritorno sul mercato dello storico marchio Morris Garage dopo l’acquisizione del gruppo cinese Saic Motor. Lunga 4,29 metri, dinamica e sportiva, l’auto ha una batteria da 51 kWh e un motore elettrico da 125 kW che garantisce una velocità massima di 160 km/h e un’autonomia di 350 km.

Renault Zoe

  • Prezzo di partenza: 33.400 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 30.400 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 28.400 euro

La Renault Zoe, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo, è una delle auto elettriche più popolari del mercato italiano ed europeo. La vettura è dotata di un motore da 135 CV, di una batteria da 52 kWh e può percorrere fino a 390 chilometri senza ricaricare.

MG ZS EV     

  • Prezzo di partenza: 33.490 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 30.490 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 28.490 euro

MG ZS EV è un SUV 100% elettrico disponibile in diversi allestimenti e varianti in base alla capacità della batteria e alla potenza del motore. Nella versione Comfort è dotato di una batteria da 51 kWh che permette di raggiungere un’autonomia di 320 km.

Opel Corsa-e 

  • Prezzo di partenza: 33.800 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 30.800 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 28.800 euro

L’Opel Corsa-è una macchina comoda, agile e scattante, l’ideale per chi cerca un’auto elettrica compatta senza sacrificare lo spazio interno. È dotata di un motore da 136 CV, alimentato da una batteria da 50 kWh per un’autonomia complessiva che di circa 300 km. 

Nissan Leaf        

  • Prezzo di partenza: 34.150 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 31.150 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 29.150 euro

La Nissan Leaf è una delle auto elettriche più apprezzate al mondo, con oltre 570.000 unità vendute. Giunta alla seconda generazione, nella versione entry-level è dotata di un motore elettrico con potenza massima di 150 CV e un pacco batteria da 40 kW che garantisce un’autonomia di 378 km.

MG5 Electric

  • Prezzo di partenza: 34.490 euro
    • Prezzo con incentivi senza rottamazione: 31.490 euro
    • Prezzo con incentivi con rottamazione: 29.490 euro

La MG5 Electric è una capiente station wagon lunga circa 4,6 metri e con una capienza del bagagliaio che va dai 479 ai 1.367 litri (con schienale abbassato).  È disponibile sul mercato con pacco batteria da 50,3 kWh o da 61,1 kWh e che assicurano un’autonomia rispettivamente di 320 e 400 km.