Le auto elettriche in Europa superano le 900.000 nuove unità immatricolate a febbraio 2023, +12% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo dato permette di fare un consuntivo del primo trimestre dell’anno: 1,81 milioni le vetture elettriche immatricolate (+11% rispetto al primo trimestre 2022).

Ma in Europa non tutti i Paesi viaggiano alla stessa velocità: le infrastrutture esistenti e la capacità di spesa pro capite, in relazione anche alla diversa crescita dei tassi di interesse, sono fattori che incidono sulla risposta dei consumatori rispetto alle offerte del settore.

Immatricolazione auto elettriche: la mappatura europea

L’elemento che emerge con forza dal report sull’immatricolazione delle auto elettriche a febbraio in Europa è che la crescita è trainata dai BEV (Battery Electric Vehicle), ovvero dei veicoli alimentati totalmente da batteria elettrica.

Secondo l’analisi JATO Dynamics a febbraio 2023 sono state immatricolate 118.329 auto elettriche pure e la quota di mercato dei BEV è cresciuta in ben 25 mercati, tra i quali questi sono stati i primi 5:

  1. Germania
  2. Francia
  3. Regno Unito
  4. Paesi Bassi
  5. Norvegia

Il Paese che è aumentato di più a livello di penetrazione di auto elettriche nell’arco di 12 mesi è la Finlandia che ha registrato un aumento di quasi 18 punti percentuali tra febbraio 2022 e febbraio 2023. Aumento a due cifre di immatricolazioni di elettriche anche in altri 14 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Norvegia, Regno Unito, Svezia e Svizzera.

L’adozione massiva di BEV in questi Paesi è conseguente alla crescente competizione delle offerte, ma anche al positivo riscontro delle persone sull’autonomia e sui punti ricarica sul territorio.

Auto elettriche: Tesla Model Y conquista l’Europa

A febbraio 2023 l’auto elettrica più venduta in Europa è Tesla Model Y, che afferma il suo primato anche nel Bel Paese come si può vedere dalla classifica aggiornata sulle auto elettriche più vendute in Italia.

Tali dati, se come sembra saranno confermati dal trend previsto, potrebbero assicurare a Model Y l’ingresso tra le 10 auto più vendute in assoluto in Europa entro la fine del 2023, a prescindere dal tipo di alimentazione.

Classifica auto elettriche più vendute in Europa a febbraio 2023

Qui di seguito le prime 10 posizioni con numero di unità e variazione rispetto al corrispettivo mese del 2022.

  1. Tesla Model Y, 18.446, +173%;
  2. Dacia Sandero, 18.431, +40%;
  3. Peugeot 298, 16.180, +10%;
  4. Volkswagen T-Roc, 15.760, +68%;
  5. Opel/Vauxhall Corsa, 15.120, +29%;
  6. Toyota Yaris Cross, 14.772, +54%;
  7. Dacia Duster, 14.038, +33%;
  8. Fiat Abarth 500, 13.542, +35%;
  9. Volkswagen Golf, 13.999, -11%;
  10. Skoda Octavia, 12.296, +14%.

Auto di nuova immatricolazione: frena la Cina

Le auto prodotte in Cina godono di una crescente popolarità legata soprattutto al prezzo di vendita molto competitivo, come è il caso della Wuling Bingo. Ma la loro penetrazione nel mercato della Comunità europea è ancora lontana da poter essere considerata massiccia.

A febbraio 2023 soltanto 2,7% delle auto nuove immatricolate in Europa erano Made in China, con un calo 0,2% rispetto a febbraio 2022: minimo, ma pur sempre in controtendenza rispetto alla crescita del comparto elettrico, per esempio.

La prevista ‘invasione’ dei modelli cinesi in Europa non è così rapida come alcuni analisti di mercato avevano previsto, complice anche la forte concorrenza di marchi ‘storici’ e di qualità nel territorio europeo.