Quali sono le auto elettriche più vendute in Italia? Come viene recepita nel nostro Paese la transizione dal motore a combustione interna a quello elettrico? Ecco cosa ci raccontano i dati sulla classifica delle automobili best seller di nuova concezione.
Sono stati pubblicati i dati relativi alle tipologie di auto immatricolate nel gennaio 2023 in Italia: è da qui che iniziamo per capire come si muove il mercato delle auto elettriche nel Bel Paese.
I numeri fotografano una situazione in divenire, nella quale le auto full electric restano una scelta di nicchia all’interno del settore automotive.
Un altro dato che salta all’occhio è chi sceglie l’auto elettrica in Italia punta decisamente sul Made in Italy. Entriamo subito nel dettaglio.
La classifica Top 10 delle auto elettriche più vendute in Italia
A gennaio 2023 le immatricolazioni totali di automobili segnano +19% rispetto a gennaio 2022, con queste percentuali relativamente all’alimentazione del motore:
- 36,7% ibride elettriche,
- 26,5% a benzina,
- 19% con motore diesel,
- 10% alimentate a GPL,
- 4,7% ibride plug-in,
- 2,5% elettriche pure.
Quello che qui ci interessa è quel 2,5% (-0,9%) utile a svelare le preferenze degli italiani sui modelli pure electric.
Prendiamo come riferimento l’anno 2022, nel quale la regina del mercato nazionale delle auto elettriche è stata la Fiat 500E (Gruppo Stellantis): 6.285 immatricolazioni che rappresentano il 12,7% del totale. Seconda piazza per la Smart Fortwo di Mercedes-Benz Group e medaglia di bronzo per uno dei giganti del settore: Tesla Model Y.
Qui di seguito la classifica top 10 delle auto elettriche in Italia nel 2022, con il rispettivo numero di immatricolazioni:
- Fiat 500E (6.285);
- Smart Fortwo (4.545);
- Tesla Model Y (4.276);
- Dacia Spring (2.825);
- Renault Twingo (2.742);
- Peugeot 208 (2.122);
- MINI (1.561);
- Volkswagen Id.3. (1.553);
- Renault Zoe (1.442);
- Peugeot 2008 (1.369).
Auto elettriche Made in Italy: non solo 500
Il Gruppo Stellantis – casa produttrice del modello 500e, pronipote dell’iconica FIAT 500 prodotta dal 1957 al 1975 – non è un unicum nel panorama della auto elettriche italiane. Restando al Gruppo Stellantis, nel 2022 ha assemblato 685.753 tra vetture e veicoli commerciali elettrici (+1,8%).
E il progetto potrebbe allargarsi a tutto il ciclo produttivo e quindi anche all’alimentazione, ovvero alla produzione delle batterie per auto e allo smaltimento. Motivo per cui Stellantis intende realizzare nello stabilimento di Termoli una gigafactory (da 40 Gigawattora) operativa a partire dal 2026, mentre a Mirafiori sarà progettato un centro per il riciclo di accumulatori.
Anche i marchi di lusso guardano al motore elettrico come alla naturale evoluzione del motore a combustione interna. È il caso di un brand simbolo del Made in Italy, ovvero Ferrari. La casa del cavallino rampante presenterà il primo modello completamente elettrico nel 2025, che sarà progettato e assemblato a Maranello.
Italiani e auto elettrica: è vero amore?
Cosa ci racconta, in conclusione, la classifica delle auto elettriche più vendute in Italia? Il dato più evidente è che gli italiani prediligono le auto da città: una categoria che piazza 9 modelli tra i primi 10 (fa eccezione Tesla Model Y).
Le auto elettriche diventano in questa ottica un tassello fondamentale nel quadro più ampio della mobilità sostenibile in Italia, soprattutto della mobilità urbana e metropolitana.
Allargando l’orizzonte dobbiamo altresì ricordare che parliamo di un segmento di nicchia: l’Italia con il 2,5% è fanalino di coda per immatricolazioni di auto elettriche pure in rapporto al numero di abitanti. Lontanissima dalla Norvegia (85%), ma lontana anche da Austria (21%), Svizzera (18%), Germania (13%) e dalla penultima Spagna (5,9%).